In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.
G A L L E R I A F O T O G R A F I C A
D I
A N T O N I O S E R E N A
Un giovane Antonio Serena con il prof. Gianfranco Miglio
Cippo commemorativo di Segusino
Presentazione del libro dello storico Antonio Serena in provincia di Belluno con prolusione del Prof. Francesco Lamendola
Cippo di Ponte della Priula alle vittime del collegio Brandolini di Oderzo
Lo scrittore e consulente storiografico del film "Il segreto di Italia" Antonio Serena e Romina Power protagonista del film, con in mano il suo libro "I fantasmi del Cansiglio"
Bibliografia del prof. Antonio Serena:
Vedi anche: LA BIOGRAFIA DI ANTONIO SERENA SU WIKIPEDIA
Antonio Serena è nato e risiede in Veneto. Giornalista e scrittore, già docente di Civiltà francese nei licei e parlamentare di quarta legislatura, coordina attualmente la rassegna stampa on line «liberaopinione». Laureato in Lingue e letterature straniere, in Lettere moderne e in Storia, si è specializzato in Storia contemporanea all’Università di Urbino. Ha pubblicato: L’epurazione in Francia nel secondo dopoguerra (Ferretti, 1974), La Repubblica di Vichy, Ferretti, 1980, I giorni di Caino (Panda,1990, rist. Manzoni 2001), Bestiario parlamentare, Ottaviani ed., 1995, La cartiera della morte (Mursia, 2009), I fantasmi del Cansiglio (Mursia, 2011, rist. 2012), La strage di Oderzo, Manzoni, 2013, Drieu, aristocratico e giacobino, Ed. Settimo Sigillo, Roma 2014 , Benedetti assassini, Ritter, 2015 E “Il partigiano Eolo”, 2016. E’ stato consulente storico nel film di Antonello Belluco “Il segreto di Italia” (2014) con Romina Power.
Per informazioni sulla bibliografia del prof. Antonio Serena scrivere all'autore: guareschi48
N O T E I N F O R M A T I V E
Gentile lettore.
Questo è un blog culturale che non riceve contributi da chicchessia, non è attuato con fini di lucro, ma solo come esposizione democratica di idee e immagini. Nessuno può essere ritenuto responsabile circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi informazione o disinformazione presente in qualsiasi sezione del presente blog. I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede dell’Accademia Adriatica di Filosofia Nuova Italia e sono curati solo dal personale tecnico del Titolare del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Si informa inoltre che, ai sensi dell'art. 7 del D.lgs. 196/2003, l'interessato al trattamento dei dati ha diritto: di avere conferma, in modo intelligibile e gratuito, dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano presso l’Accademia Adriatica di Filosofia Nuova Italia - “QUADERNI CULTURALI DELLE VENEZIE”; di ottenere l'aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse: l'integrazione dei dati; attribuzione di immagini, foto e testi ed eventualmente di ottenerne la citazione di paternità o la cancellazione. Cortesemente per ogni richiesta in tema di privacy e per esercitare i diritti stabiliti dall'art. 7 del D.lgs. 196/2003 può scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Note legali - Privacy policy