In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.
23-STORIA ANTICA E DI ROMA
Aggiornato al 01 Aprile 2020
N. |
TITOLO ORIGINALE |
TITOLO |
DATA |
PUBBLICATO |
65 |
La lontananza e l’infinito nella geografia di Tacito |
xxxxxxxxxxxxx |
12 Dicembre 2019 |
|
64 |
Il processo agli strateghi delle Arginuse è monito perenne sui limiti della democrazia |
09/09/2013 |
31 Dicembre 2017 |
|
63 |
La condizione degli Ebrei nell’Impero romano dopo Costantino |
23/12/2015 |
30 Dicembre 2017 |
|
62 |
Il cristianesimo che Giuliano detestava era forse un fantasma della sua mente |
xxxxxxxxxxxxx |
26 Dicembre 2017 |
|
61 |
Avvento di Galba e cause della caduta di Nerone |
30/09/2007 |
26 Dicembre 2017 |
|
60 |
Demostene fu il tipico campione democratico: velleitario, megalomane, imperialista |
14/08/2015 |
26 Dicembre 2017 |
|
59 |
Dal colpo di stato Otoniano al bagno di sangue finale |
02/10/2007 |
26 Dicembre 2017 |
|
58 |
Berenice: Realtà storica di un personaggio letterario. |
27/01/2016 |
26 Dicembre 2017 |
|
57 |
Vi fu un’alleanza fra barbarie esterna e interna nel crollo dell’Impero romano? |
02/04/2017 |
26 Dicembre 2017 |
|
56 |
Quando, con Demostene, gli Ateniesi scelsero di cadere con onore |
09/05/2017 |
26 Dicembre 2017 |
|
55 |
Tra la morte di Valentiniano II e quella di Teodosio si colloca l'ultimo tentativo di riscossa del paganesimo: l'usurpazione di Eugenio spalleggiato dal generale franco Arbogaste |
01/10/2007 |
25 Dicembre 2017 |
|
54 |
Augusto, il grande corruttore |
22/05/2014 |
25 Dicembre 2017 |
|
53 |
Perché Tacito, nell’«Agricola», parla del «magnum ac memorabile facinus» degli Usipeti? |
28/02/2012 |
25 Dicembre 2017 |
|
52 |
Lindisfarne, 8 giugno 793: come la cieca violenza non riuscì a distruggere l’Europa cristiana |
28/12/2016 |
25 Dicembre 2017 |
|
51 |
Flavio Claudio Giuliano, che la tradizione cattolica ha bollato con l'epiteto di "apostata" |
xxxxxxxxxxxxx |
25 Dicembre 2017 |
|
50 |
San Dasio e il re dei Saturnali: uomo romano e uomo cristiano a confronto |
15/03/2016 |
24 Dicembre 2017 |
|
49 |
Svetonio Paolino distrugge il « santuario » della resistenza druidica sull'isola di Mona |
25/02/2008 |
20 Dicembre 2017 |
|
48 |
Guerre civili e usurpazioni dopo Costantino il Grande (337-353 D.C.). |
xxxxxxxxxxxxx |
20 Dicembre 2017 |
|
47 |
Il «De reditu» di Rutilio Namaziano è lo specchio di una classe dirigente ormai allo sbando |
19/12/2011 |
20 Dicembre 2017 |
|
46 |
Nel dramma di Teodorico si prefigura il costante vicolo cieco della storia italiana |
26/11/2014 |
19 Dicembre 2017 |
|
45 |
Jakob Burckhardt (Basilea, 1818-1897): "L'età di Costantino il Grande" |
05/04/2017 |
19 Dicembre 2017 |
|
44 |
Il viaggio a Roma di Sidonio Apollinare: un prezioso spaccato dell’Impero morente |
21/11/2015 |
20 Dicembre 2017 |
|
43 |
Lealtà, amicizia, perfetta confidenza eternati sul marmo della Colonna traiana |
07/07/2014 |
19 Dicembre 2017 |
|
42 |
Ferdinand Gregorovius storico tedesco dell'800 |
28/12/2015 |
19 Dicembre 2017 |
|
41 |
Valore dell’intuizione nel progresso scientifico: il caso di P. E. Botta e la riscoperta di Ninive |
11/02/2015 |
19 Dicembre 2017 |
|
40 |
La congiura di Ricimero contro Avito apre l’ultima fase dell’Impero Romano d’Occidente |
17/07/2015 |
19 Dicembre 2017 |
|
39 |
Insurrezione di Vitellio contro Galba |
01/10/2007 |
19 Dicembre 2017 |
|
38 |
La grandezza d’un popolo si misura nella disfatta |
04/03/2015 |
17 Dicembre 2017 |
|
37 |
È lecito a un cristiano militare? Alcune riflessioni sul caso Massimiliano. |
14/12/2007 |
14 Dicembre 2017 |
|
36 |
L’Editto di Rotari nella concezione storiografica di Pasquale Villari |
25/07/2015 |
14 Dicembre 2017 |
|
35 |
Costantino o Giuliano, chi ha avuto ragione? |
30/09/2015 |
12 Dicembre 2017 |
|
34 |
Perché Onorio, nel 410, abbandonò Roma alla mercé dei Visigoti di Alarico? |
25/03/2015 |
30 Novembre 2017 |
|
33 |
Davvero l’imperatore Onorio fu quell’apatica nullità che la tradizione descrive? |
28/09/2011 |
30 Novembre 2017 |
|
32 |
La battaglia del Frigido e la fine del paganesimo. |
21/08/2015 |
30 Novembre 2017 |
|
31 |
Amalasunta e la crisi del regno ostrogoto (526-535) |
21/04/2017 |
30 Novembre 2017 |
|
30 |
Le gesta mitizzate di Alessandro Magno sono narrate dall’Arabia fino a Giava e Sumatra |
15/06/2010 |
30 Novembre 2017 |
|
29 |
Vendicare l’onore di Romilda? Gli storici alle prese con la cavalleria verso le donne |
21/12/2011 |
30 Novembre 2017 |
|
28 |
Nato a Costantinopoli nel 331, era figlio di Giulio Costanzo fratellastro di Costantino. |
xxxxxxxxxxxxx |
29 Novembre 2017 |
|
27 |
La politica di Ottone I in Italia nella prospettiva storica di Giacinto Romano |
26/11/2015 |
29 Novembre 2017 |
|
26 |
Elena è colpevole o innocente? |
18/08/2015 |
29 Novembre 2017 |
|
25 |
La natura delle Alpi Cozie nella descrizione di Ammiano Marcellino |
xxxxxxxxxxxxx |
29 Novembre 2017 |
|
24 |
Chi fece piovere sulle truppe di Marco Aurelio? |
xxxxxxxxxxxxx |
28 Novembre 2017 |
|
23 |
Rivedere i pregiudizi scientisti per valutare serenamente l’ipotesi Atlantide |
11/06/2013 |
28 Novembre 2017 |
|
22 |
La gelosia di Teodora dietro la fine di Amalasunta? |
xxxxxxxxxxxxx |
29 Novembre 2017 |
|
21 |
L’imperatore romano Valeriano fu catturato e ucciso da Shapur come punizione divina? |
18/08/2015 |
28 Novembre 2017 |
|
20 |
Il Vallo di Severo: un enigma archeologico fra le colline e i boschi del Galles |
xxxxxxxxxxxxx |
26 Febbraio 2016 |
|
19 |
L’agonia spaventosa di Galerio come paradigma della fine immonda dei persecutori |
16/01/2012 |
29 Novembre 2017 |
|
18 |
Anche Tacito era un antisemita? |
09/05/2012 |
29 Novembre 2017 |
|
17 |
L'invasione di Alarico e il sacco di Roma. |
15/07/2007 |
29 Novembre 2017 |
|
16 |
La guerra civile fra Vitellio e Vespasiano 69 d.C. |
01/05/2016 |
28 Novembre 2017 |
|
15 |
Governo di Vitellio e insurrezione di Vespasiano |
xxxxxxxxxxxxx |
29 Novembre 2017 |
|
14 |
Il sogno imperiale di Antemio naufraga nel 472, con il terzo sacco di Roma |
18/02/2014 |
28 Novembre 2017 |
|
13 |
Sinone studia il comportamento dei Troiani e desta la loro pietà: li vede sprovveduti, ingenui |
15/09/2014 |
28 Novembre 2017 |
|
12 |
Mentre Valentiniano III celebra vittorie inesistenti si scatena la prima guerra anticattolica |
12/02/2012 |
29 Novembre 2017 |
|
11 |
La fine della dinastia teodosiana nell'Impero d'Occidente |
24/09/2007 |
28 Novembre 2017 |
|
10 |
L'ombra di un complotto ebraico antibizantino dietro la spedizione di Costante II in Italia |
11/03/2009 |
21 Novembre 2017 |
|
09 |
Quale grado di attendibilità dobbiamo accordare alle memorie di Cesare? |
30/04/2015 |
16 Novembre 2017 |
|
08 |
Cesare e la conquista della Gallia nell’interpretazione di Theodor Mommsen |
31/10/2015 |
15 Novembre 2017 |
|
07 |
Nel 410 il sacco di Roma con Alarico |
26/03/2017 |
15 Novembre 2017 |
|
06 |
La campagna di Cesare contro gli Elvezi fu realmente “necessaria”? |
30/05/2012 |
15 Novembre 2017 |
|
05 |
Fu l’esplosione delle nazionalità a distruggere l’Impero romano? |
23/11/2015 |
08 Novembre 2017 |
|
04 |
Il divorzio fra "Mos Maiorum" e "Humanitas" è all'origine della nostra crisi attuale |
29/10/2007 |
04 Dicembre 2017 |
|
03 |
Che cosa accadde realmente nella battaglia della Selva Litana? |
04/09/2015 |
04 Novembre 2017 |
|
02 |
La fine dell'Impero romano d'occidente (455 - 476 D. C.) |
28/05/2007 |
02 Novembre 2017 |
|
01 |
Nei Feaci di Omero un ricordo di Creta minoica? |
xxxxxxxxxxxxxx |
02 Agosto 2017 |
Note legali - Privacy policy