In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.
G U I D A A L L A L E T T U R A
D E L L E N O S T R E P A G I N E D I
E S O T E R I S M O & M I S T E R O
Il presente archivio contiene gli oltre 6.000 articoli, saggi e relazioni a conferenze del filosofo e storico prof. Francesco Lamendola.
Essendo molti articoli di carattere interdisciplinare, nella loro attribuzione è stato applicato il "Criterio della prevalenza".
Qui di seguito troverete le pagine di "Esoterismo e mistero" , ma segnaliamo ai lettori, che in altre pagine, legate ad altre discipline, tematiche o personalità: vi sono per i contenuti trattati, molti articoli riconducibili all'argomento.
Storia Moderna e Massoneria. Psicopatologia del cardinale massone. Ricostruire la civiltà sulle rovine dell’americanismo. Come il B’nai B’rith ha infiltrato e condizionato il Concilio. I popoli si liberano dalle dittature quando son loro a volerlo?
N. |
TITOLO ORIGINALE |
TITOLO |
DATA |
PUBBLICATO |
170 |
C’è chi vuol cambiare la storia: il caso di Leo Frank. |
xxxxxxxxxxxxx |
25 Marzo 2020 |
|
169 |
Quelle oscure allusioni di Kubrick e Schnitzler. |
xxxxxxxxxxxxx |
02 Marzo 2020 |
|
168 |
Massoneria: guardare la storia con un’altra ottica. |
xxxxxxxxxxxxx |
25 Febbraio 2020 |
|
167 |
1919: come la massoneria repubblicanizzò l’Europa |
xxxxxxxxxxxxx |
02 Febbraio 2020 |
|
166 |
Come è iniziata la deriva apostatica della Chiesa? |
xxxxxxxxxxxxx |
31 Gennaio 2020 |
|
165 |
Come l’Inghilterra trattò gli alleati francesi nel 1940 |
xxxxxxxxxxxxx |
23 Dicembre 2019 |
|
164 |
La ragione illuminista è la folle religione dei moderni |
xxxxxxxxxxxxx |
23 Dicembre 2019 |
|
163 |
Siamo certi che nel 1918 abbiano vinto i migliori? |
xxxxxxxxxxxxx |
19 Settembre 2019 |
|
162 |
Da Tutankhamon ai Rotschild a Balfour |
xxxxxxxxxxxxx |
10 Settembre 2019 |
|
161 |
C’era o no una questione ebraica in Europa? |
xxxxxxxxxxxxx |
08 Settembre 2019 |
|
160 |
Perché i comunisti plaudivano alle vittorie di Hitler? |
xxxxxxxxxxxxx |
05 Settembre 2019 |
|
159 |
Te la do io la piattaforma Rousseau |
xxxxxxxxxxxxx |
05 Settembre 2019 |
|
158 |
Il caso Epstein svela la piramide dei pedo-satanisti |
xxxxxxxxxxxxx |
30 Luglio 2019 |
|
157 |
La verità al tempo del controllo totale |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Luglio 2019 |
|
156 |
Oggi che tutto crolla: Preziosi, attualità di un dannato |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Luglio 2019 |
|
155 |
Il Right Club e la strana primavera del 1940 |
xxxxxxxxxxxxx |
24 Giugno 2019 |
|
154 |
La teologia della Shoah genera la religione della colpa |
xxxxxxxxxxxxx |
19 Giugno 2019 |
|
153 |
I “fantasmi” di Preziosi erano veramente tali? |
xxxxxxxxxxxxx |
19 Giugno 2019 |
|
152 |
Perché la Chiesa è parte del sistema usuraio globale |
xxxxxxxxxxxxx |
04 Giugno 2019 |
|
151 |
Da "Nova Historica": Mondialismo e de profundis della modernità. |
xxxxxxxxxxxxx |
04 Giugno 2019 |
|
150 |
Di Nola, Pinay, don Cozzi e l’eterogenesi dei fini |
xxxxxxxxxxxxx |
29 Maggio 2019 |
|
149 |
La Repubblica di Weimar fu una Judenrepublik? |
xxxxxxxxxxxxx |
17 Maggio 2019 |
|
148 |
C’è un disegno mondiale della massoneria sionista? |
xxxxxxxxxxxxx |
26 Aprile 2019 |
|
147 |
L’ombra della massoneria sulla Chiesa |
xxxxxxxxxxxxx |
11 Aprile 2019 |
|
146 |
Militia est vita hominis super terram (Gb 7,1) |
xxxxxxxxxxxxx |
06 Marzo 2019 |
|
145 |
Chi è l'amico e chi il nemico? |
xxxxxxxxxxxxx |
14 Novembre 2018 |
|
144 |
Sono sempre loro: vogliono trasformare la guerra imperialista in guerra civile |
xxxxxxxxxxxxx |
28 Settembre 2018 |
|
143 |
Abbiamo a che fare con un nemico capace di tutto |
xxxxxxxxxxxxx |
02 Settembre 2018 |
|
142 |
1944, De Gaulle salta in extremis sul cavallo vincente |
xxxxxxxxxxxxx |
30 Luglio 2018 |
|
141 |
Le radici intellettuali dell’arroganza progressista: il caso di Hubert Herring |
xxxxxxxxxxxxx |
25 Luglio 2018 |
|
140 |
Ricostruire la civiltà sulle rovine dell’americanismo |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Luglio 2018 |
|
139 |
Il complotto che costrinse Benedetto a dimettersi |
xxxxxxxxxxxxx |
22 Giugno 2018 |
|
138 |
Attenti alla Francia |
xxxxxxxxxxxxx |
18 Giugno 2018 |
|
137 |
Rihanna, la papessa nera col vizietto del satanismo |
xxxxxxxxxxxxx |
12 Maggio 2018 |
|
136 |
Dobbiamo reagire al tradimento in atto |
xxxxxxxxxxxxx |
25 Aprile 2018 |
|
135 |
Monti: un altro rito di purificazione, un altro feticcio da adorare |
16/04/2012 |
18 Aprile 2018 |
|
134 |
È necessario riconsacrare il mondo a Dio |
xxxxxxxxxxxxx |
15 Aprile 2018 |
|
133 |
Se vogliamo scongiurare il crollo, dobbiamo superare la cultura del rifiuto. |
18/12/2015 |
28 Marzo 2018 |
|
132 |
Lo gnosticismo non è mai morto, anzi, si sta impadronendo della società e della Chiesa cattolica |
09/01/2017 |
24 Marzo 2018 |
|
131 |
Ecco perché siamo arrivati al dunque |
xxxxxxxxxxxxx |
20 Marzo 2018 |
|
130 |
Ma hanno fatto male i loro conti |
xxxxxxxxxxxxx |
13 Febbraio 2018 |
|
129 |
Come il B’nai B’rith ha infiltrato e condizionato il Concilio Vaticano II |
09/01/2017 |
01 Febbraio 2018 |
|
128 |
Quelle strane, folgoranti carriere all’ombra del Club Bilderberg |
30/01/2017 |
01 Febbraio 2018 |
|
127 |
Quando nell’Inghilterra «riformata» frati e preti cattolici venivano squartati vivi |
18/01/2012 |
31 Gennaio 2018 |
|
126 |
Con il Blue Beam Project la N.A.SA. vuole instaurare la Nuova Religione mondiale? |
10/02/2016 |
31 Gennaio 2018 |
|
125 |
Riesce a far carriera, in Italia, chi non è massone o, addirittura, chi si professa cattolico? |
23/09/2010 |
31 Gennaio 2018 |
|
124 |
Il mito del “silenzio” di Pio XII fu creato per fare pressioni sulla Chiesa cattolica |
11/01/2017 |
26 Gennaio 2018 |
|
123 |
Rudolf Kjellen e la nascita della Geopolitica |
28/05/2015 |
23 Gennaio 2018 |
|
122 |
Dietro la Scuola della Notte uno dei tanti tenebrosi misteri dell’Inghilterra elisabettiana |
10/11/2010 |
22 Gennaio 2018 |
|
121 |
La Fabbrica del Terrore made in U. S. A. secondo Webster Griffin Tarpley |
31/05/2010 |
21 Gennaio 2018 |
|
120 |
«C’è del marcio in Danimarca!» |
20/03/2017 |
21 Gennaio 2018 |
|
119 |
L’antiamericanismo di Evola non è pregiudizio, ma parte d’una visione coerente del mondo |
24/02/2011 |
20 Gennaio 2018 |
|
118 |
L’anima dell’Europa cominciò a scomparire quando non si eressero più le cattedrali |
21/07/2011 |
20 Gennaio 2018 |
|
117 |
Che cosa ti è successo, Chiesa? |
09/05/2016 |
19 Gennaio 2018 |
|
116 |
Il diavolo comincia a mostrarsi apertamente |
26/03/2017 |
19 Gennaio 2018 |
|
115 |
Psicopatologia del cardinale massone |
03/01/2017 |
18 Gennaio 2018 |
|
114 |
Una pagina al giorno: la Palestina sarà una terra di sangue, di Giovanni Preziosi |
25/08/2009 |
18 Gennaio 2018 |
|
113 |
Vogliono imporre la religione dell’Olocausto sulle ceneri di tutte le altre |
20/10/2016 |
17 Gennaio 2018 |
|
112 |
Paolo VI era massone? Il « fumo di Satana » in Vaticano |
15/02/2008 |
17 Gennaio 2018 |
|
111 |
La legittima attribuzione del «Fiore» a Dante nella teoria di Luigi Valli sui «Fedeli d'Amore» |
24/03/2009 |
17 Gennaio 2018 |
|
110 |
A proposito della questione sull’autenticità dei «Protocolli» dei Savi Anziani di Sion |
20/05/2010 |
17 Gennaio 2018 |
|
109 |
Riti d’iniziazione e riti di umiliazione |
03/07/2013 |
16 Gennaio 2018 |
|
108 |
Modernismo e giudaismo, la tenaglia che sta spezzando il cattolicesimo |
01/02/2017 |
16 Gennaio 2018 |
|
107 |
Esiste un complotto mondiale contro il cristianesimo? |
26/10/2009 |
16 Gennaio 2018 |
|
106 |
Il testamento spirituale di padre Amorth: «Al mondo comandano 7-8 uomini della Massoneria» |
31/12/2016 |
16 Gennaio 2018 |
|
105 |
Il caso di padre Esposito mostra che la massoneria si è già insediata dentro la Chiesa |
06/04/2016 |
16 Gennaio 2018 |
|
104 |
Benedetto XVI è stato piegato dal ricatto del Nuovo Ordine Mondiale? |
10/02/2016 |
15 Gennaio 2018 |
|
103 |
Manovrando dietro le quinte, nel 1917 Weizmann getta le basi dello Stato d'Israele |
10/03/2009 |
07 Gennaio 2018 |
|
102 |
L’alternativa assoluta alla malvagità della storia non è l’antistoria, ma la Grazia |
05/04/2016 |
07 Gennaio 2018 |
|
101 |
Dove va la storia? E chiederselo, è misticismo? |
22/06/2015 |
06 Gennaio 2018 |
|
100 |
Come Roosevelt ingannò l’America e la portò in guerra contro il suo volere |
15/11/2015 |
03 Gennaio 2018 |
|
99 |
Germania e Italia, storia di un amore impossibile |
03/11/2010 |
02 Gennaio 2018 |
|
98 |
L’invasione della Slesia di Federico II apre la via al diritto della forza |
17/03/2008 |
31 Dicembre 2017 |
|
97 |
Perché tanti ebrei aderirono alle ideologie rivoluzionarie del primo Novecento? |
16/01/2016 |
31 Dicembre 2017 |
|
96 |
Roosevelt pianificò la distruzione del Tripartito per imporre l'egemonia mondiale americana |
20/02/2009 |
31 Dicembre 2017 |
|
95 |
Le forze operanti alla distruzione del cattolicesimo. La massoneria è una minaccia interna alla Chiesa? |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Gennaio 2018 |
|
94 |
Il Rinascimento è mai finito? |
05/02/2014 |
31 Dicembre 2017 |
|
93 |
Per vincere una guerra, bisogna anzitutto crederci |
19/04/2017 |
31 Dicembre 2017 |
|
92 |
I «quattro ’89» scandiscono la marcia della modernità verso il Nulla |
05/12/2010 |
31 Dicembre 2017 |
|
91 |
Gyula Gömbös non fu nazista né antisemita, semmai un nazionalista progressista |
xxxxxxxxxxxxx |
31 Dicembre 2017 |
|
90 |
Una pagina al giorno: Combattere per l'onore, non per la vittoria, di O. Piscicelli Taeggi |
03/07/2009 |
31 Dicembre 2017 |
|
89 |
Theodor Herzl voleva che Israele, con la pulizia etnica, si estendesse dal Nilo all’Eufrate |
27/04/2015 |
31 Dicembre 2017 |
|
88 |
Ma è proprio vero che solo il Rinascimento ha “riscoperto” la bellezza della natura? |
12/05/2013 |
31 Dicembre 2017 |
|
87 |
È arbitraria l’equivalenza dei moderni fra autocrazia medievale, arbitrio e dispotismo |
08/01/2016 |
31 Dicembre 2017 |
|
86 |
La Storia, per Reinhold Schneider, è il campo di una partita a tre fra l’uomo, Dio e il suo Nemico |
12/05/2015 |
31 Dicembre 2017 |
|
85 |
Il 1492 segna l'inizio della modernità o è solo il prolungamento del Medioevo? |
08/02/2009 |
31 Dicembre 2017 |
|
84 |
Processare il Kaiser? |
01/06/2015 |
31 Dicembre 2017 |
|
83 |
Lo «spirito dell’epoca» come problema storico nella concezione di Gabriele Pepe |
06/08/2015 |
31 Dicembre 2017 |
|
82 |
Il Medioevo fu un'incomparabile stagione di cultura della ragione |
02/02/2009 |
31 Dicembre 2017 |
|
81 |
In tempo di crisi economica politica sociale e culturale gli intellettuali possono costituire un faro nella nebbia per i cittadini comuni? |
10/04/2016 |
29 Dicembre 2017 |
|
80 |
Il problema della guerra «giusta» nel pensiero di Antonio Genovesi |
19/08/2015 |
29 Dicembre 2017 |
|
79 |
L’arma vincente delle guerre moderne è la propaganda |
17/11/2015 |
29 Dicembre 2017 |
|
78 |
Come l’elezione di F. D. Roosevelt venne pilotata dalla mafia di Lucky Luciano |
12/11/2015 |
29 Dicembre 2017 |
|
77 |
Ma infine, qual è l’obiettivo? |
xxxxxxxxxxxxx |
28 Dicembre 2017 |
|
76 |
Perché non possiamo non dirci anti-americani nel senso più profondo del termine |
01/12/2008 |
29 Dicembre 2017 |
|
75 |
La storia non ha solo una dimensione orizzontale: ha anche una tensione verticale |
09/02/2016 |
28 Dicembre 2017 |
|
74 |
Guelfi bianchi e guelfi neri: erano davvero conservatori contro progressisti? |
29/10/2016 |
28 Dicembre 2017 |
|
73 |
Il cadavere rimosso di Ulrike Meinhof ingombra la coscienza della democrazia tedesca |
xxxxxxxxxxxxx |
27 Dicembre 2017 |
|
72 |
Si stanno assumendo una responsabilità tremenda |
10/11/2016 |
26 Dicembre 2017 |
|
71 |
Qual è la posta in gioco nella battaglia pro o contro Trump |
31/01/2017 |
26 Dicembre 2017 |
|
70 |
Hitler, per Viktor Suvorov, non fu che il ”manovale” di Stalin |
04/09/2015 |
23 Dicembre 2017 |
|
69 |
Patriota o traditore? Il orocesso a Knut Hamsun |
03/12/2007 |
23 Dicembre 2017 |
|
68 |
L’Inghilterra vuole stare in Europa al solo scopo d’intralciarla e indebolirla |
26/03/2017 |
22 Dicembre 2017 |
|
67 |
Identificate Civiltà e Democrazia, quella del 1939 fu presentata come la guerra per la Civiltà |
11/08/2010 |
22 Dicembre 2017 |
|
66 |
La rivoluzione dei Giovani Turchi fu diretta dalla regia dei Dunmeh ebrei? |
29/04/2010 |
22 Dicembre 2017 |
|
65 |
Garcia Moreno, il Presidente assassinato dalla Massoneria in odio al cristianesimo |
12/06/2015 |
18 Dicembre 2017 |
|
64 |
John Brown, discutibile eroe abolizionista, perseguiva scientemente la guerra civile americana |
29/12/2011 |
18 Dicembre 2017 |
|
63 |
L’usura, per Pound, ha mosso guerra al mondo dal 1694, quando nacque la Banca d’Inghilterra |
20/07/2015 |
18 Dicembre 2017 |
|
62 |
L’ombra della Massoneria dietro la fondazione della Royal Society e della Borsa di Londra |
17/12/2017 |
17 Dicembre 2017 |
|
61 |
Con la distruzione dei Templari inizia il tramonto della civiltà medievale |
10/09/2015 |
17 Dicembre 2017 |
|
60 |
La rivolta dell’uomo moderno contro il cristianesimo parte dalla Rivoluzione francese |
09/01/2012 |
17 Dicembre 2017 |
|
59 |
Il volto del potere è demoniaco perché, “uccidendo” Dio, non mira che a distruggere |
31/07/2015 |
17 Dicembre 2017 |
|
58 |
Rasputin fu ucciso da una cricca di nobili debosciati perché voleva pace e giustizia sociale |
13/11/2009 |
17 Dicembre 2017 |
|
57 |
La leggenda nera degli Spagnoli in Olanda nel 1500 e 1600 è davvero così nera? |
14/10/2011 |
17 Dicembre 2017 |
|
56 |
Io, traditore: il testamento spirituale di Knut Hamsung |
03/12/2007 |
17 Dicembre 2017 |
|
55 |
I nuovi movimenti cattolici sono equiparabili a delle sette? |
07/04/2008 |
17 Dicembre 2017 |
|
54 |
Agli esordi della Banca d’Inghilterra, fra tragedie umane e affaristi senza scrupoli |
13/01/2016 |
17 Dicembre 2017 |
|
53 |
Il processo di Norimberga è stato il prologo del totalitarismo finanziario mondiale |
18/12/2017 |
18 Dicembre 2017 |
|
52 |
Robespierre aspettava la morte senza mai distogliere lo sguardo da Dio |
28/08/2008 |
16 Dicembre 2017 |
|
51 |
Hanno scelto il Diavolo per patrono e vogliono imporlo anche a noi |
07/06/2016 |
16 Dicembre 2017 |
|
50 |
La protesta di Pound, per Vittorio Vettori, è ben più credibile di quella di Marcuse |
27/11/2015 |
15 Dicembre 2017 |
|
49 |
La storia segreta dei padroni del mondo raccontata dal giornalista Daniel Estulin |
23/05/2010 |
16 Dicembre 2017 |
|
48 |
Le menzogne di Bush sull'11 settembre servono a coprire un « lavoro » del Mossad? |
28/04/2008 |
15 Dicembre 2017 |
|
47 |
Riflessioni su un pensiero di Nietzsche a proposito delle guerre perdute |
02/11/2010 |
14 Dicembre 2017 |
|
46 |
Lo "shock" della modernità banco di prova del nuovo ordine mondiale |
25/06/2007 |
14 Dicembre 2017 |
|
45 |
Lenin fu portato al potere non da una forza, ma dalla liquefazione della società russa |
14/04/2010 |
13 Dicembre 2017 |
|
44 |
La democrazia totalitaria ha iniziato la sua crociata mondiale nel 1917 |
31/10/2015 |
13 Dicembre 2017 |
|
43 |
Quella grande ipocrisia sulle cause e gli scopi della seconda guerra mondiale |
07/11/2009 |
12 Dicembre 2017 |
|
42 |
Quando la Polonia, sul punto d’essere invasa da Hitler, mandava ultimatum alla Lituania |
21/02/2015 |
12 Dicembre 2017 |
|
41 |
Napoleone e Hitler come “risposta” imperiale agli imperialismi inglese e russo |
28/07/2014 |
12 Dicembre 2017 |
|
40 |
Le ipocrisie dell'imperialismo britannico nella lucida analisi di John A. Hobson |
10/02/2008 |
12 Dicembre 2017 |
|
39 |
Da Kadesh, 1275 a. C., a oggi, A. D. 2017 |
23/05/2017 |
10 Dicembre 2017 |
|
38 |
La Realpolitik in Libia è una cosa seria: ma, per favore, basta con l’ipocrisia umanitaria |
21/03/2011 |
10 Dicembre 2017 |
|
37 |
La sicurezza d’Israele, per Angela Merkel, è parte integrante della ragion di Stato tedesca |
23/10/2016 |
08 Dicembre 2017 |
|
36 |
Come Leone XIII fu ingannato circa il conflitto fra Stati Uniti e Spagna del 1898 |
20/11/2015 |
05 Dicembre 2017 |
|
35 |
La civiltà migliore al mondo? Ovvio: quella americana |
10/01/2016 |
04 Dicembre 2017 |
|
34 |
L’ombra di Israele dietro il colpo di stato che portò al potere Idi Amin in Uganda |
06/09/2010 |
04 Dicembre 2017 |
|
33 |
Pensieri di fine d'anno mentre a Gaza si muore nell'indifferenza generale |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Dicembre 2017 |
|
32 |
La silenziosa infiltrazione dell’osceno nelle pieghe della normalità |
27/11/2015 |
30 Novembre 2017 |
|
31 |
Un uomo esposto alla gogna mondiale per la gioia del giustizialismo femminista |
18/05/2011 |
29 Novembre 2017 |
|
30 |
È stata proprio così gloriosa, la «Glorious Revolution» inglese del 1688? |
07/08/2015 |
22 Novembre 2017 |
|
29 |
Alcune brevi considerazioni sui concetti di sionismo e antisemitismo |
02/04/2008 |
22 Novembre 2017 |
|
28 |
Una pagina al giorno: Sono buoni gli Inglesi? di Concetto Pettinato |
10/08/2015 |
22 Novembre 2017 |
|
27 |
Quando Churchill consegnò a Stalin e a Tito i combattenti slavi anticomunisti |
01/03/2015 |
22 Novembre 2017 |
|
26 |
Il mito della frontiera americana visto da fuori e dal di dentro |
14/05/2016 |
22 Novembre 2017 |
|
25 |
Il rogo dei libri di David Irving è un sinistro segnale per la libertà di ricerca |
11/02/2010 |
22 Novembre 2017 |
|
24 |
Ma che bravi questi Inglesi: fanno le guerre per i soldi, mica per altro… |
xxxxxxxxxxxxx |
22 Novembre 2017 |
|
23 |
Chi ha scatenato la seconda guerra mondiale? |
23/02/2009 |
20 Novembre 2017 |
|
22 |
Le radici totalitarie dello Stato moderno teorizzate nel «Defensor pacis» di Marsilio da Padova |
03/03/2009 |
20 Novembre 2017 |
|
21 |
Il trascendentalismo volle esportare il “sogno americano”: ma se fosse un incubo? |
21/10/2015 |
19 Novembre 2017 |
|
20 |
Lincoln e la Guerra di Secessione americana: fu vera gloria? |
30/06/2015 |
20 Novembre 2017 |
|
19 |
Il concetto cristiano della “pace” è in perfetta antitesi con quello laico |
01/03/2016 |
19 Novembre 2017 |
|
18 |
I popoli si liberano dalle dittature quando son loro a volerlo, e non quando piace ai circoli «liberal» |
21/05/2009 |
16 Novembre 2017 |
|
17 |
Gino Sottochiesa e il ruolo nefasto della Chiesa anglicana nella storia della civiltà europea |
12/11/2016 |
13 Novembre 2017 |
|
16 |
Licio Gelli proconsole americano e le trame atlantiche della P2 |
09/02/2008 |
08 Novembre 2017 |
|
15 |
Vincendo il mondo, Gesù Cristo ha spezzato l’inferno della storia chiusa in se stessa |
26/04/2016 |
07 Novembre 2017 |
|
14 |
Che fine ha fatto il premier australiano Harold Holt? |
10/04/2012 |
05 Novembre 2017 |
|
13 |
Da Hitler a Bush, ovvero come si passa dal Terzo al Quarto Reich |
01/02/2008 |
02 Novembre 2017 |
|
12 |
Pio IX e Bismarck: per capire il presente |
xxxxxxxxxxxxx |
02 Novembre 2017 |
|
11 |
Cento modi di falsificare la storia a maggior gloria della dea Ragione |
20/05/2013 |
31 Ottobre 2017 |
|
10 |
L'ombra della Massoneria dietro la nascita degli Stati Uniti d'America |
09/02/2009 |
28 Ottobre 2017 |
|
09 |
L’Inghilterra vuole stare in Europa al solo scopo d’intralciarla e indebolirla |
10/03/2015 |
26 Ottobre 2017 |
|
08 |
Possono darsi delle verità così tremende che nessuna voce umana riuscirebbe a pronunziarle |
28/02/2010 |
02 Settembre 2017 |
|
07 |
Non hanno capito nulla o sono parte del complotto |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Settembre 2017 |
|
06 |
Il vizietto ecclesiastico della guerra civile |
xxxxxxxxxxxxx |
31 Agosto 2017 |
|
05 |
La modernità rappresenta un progresso o un regresso nella storia umana? |
07/01/2009 |
12 Agosto 2017 |
|
04 |
Il 1789 è figlio dell’Illuminismo e, quest’ultimo, della Massoneria? |
10/03/2008 |
09 Agosto 2017 |
|
03 |
La nemesi dello Stato moderno: far la guerra per farne pagare le spese ai vinti |
xxxxxxxxxxxxx |
29 Luglio 2017 |
|
02 |
La vittoria del libertinismo massonico e illuminista |
22/06/2017 |
22 Luglio 2017 |
|
01 |
Il bifrontismo spirituale di Arnold Zweig |
02/06/2017 |
06 Luglio 2017 |
N. |
TITOLO ORIGINALE |
TITOLO |
DATA |
PUBBLICATO |
238 |
Esistono esseri digitali creati col download mentale? |
xxxxxxxxxxxx |
23 Marzo 2020 |
|
237 |
La voce dei profeti ci aveva messi in guardia |
xxxxxxxxxxxx |
18 Marzo 2020 |
|
236 |
Stolti, non avete ancora compreso chi è il regista? |
xxxxxxxxxxxx |
13 Marzo 2020 |
|
235 |
I demoni vestono come noi? |
xxxxxxxxxxxx |
28 Febbraio 2020 |
|
234 |
La sua zampa pelosa ora spunta dalla manica |
xxxxxxxxxxxx |
25 Gennaio 2020 |
|
233 |
La tristezza è che non dovremmo essere qui |
xxxxxxxxxxxx |
29 Agosto 2019 |
|
232 |
L’ultima battaglia è già iniziata |
xxxxxxxxxxxx |
24 Agosto 2019 |
|
231 |
Quanto del paganesimo è passato nel cristianesimo? |
xxxxxxxxxxxx |
14 Agosto 2019 |
|
230 |
Era davvero Belluno, quella città intravista? |
xxxxxxxxxxxx |
13 Luglio 2019 |
|
229 |
Salvata da un toro: ma è possibile? |
xxxxxxxxxxxx |
25 Maggio 2019 |
|
228 |
Satana divora le anime mediante la concupiscenza |
xxxxxxxxxxxx |
25 Aprile 2019 |
|
227 |
Non si scherza con certe cose |
xxxxxxxxxxxx |
17 Febbraio 2019 |
|
226 |
Di notte, le forze del male camminano su piedi umani |
xxxxxxxxxxxx |
04 Dicembre 2018 |
|
225 |
L’effetto Lucifero: l’uomo è capace di tutto? |
xxxxxxxxxxxx |
02 Otttobre 2018 |
|
224 |
Nel 1963 Satana è stato intronizzato in Vaticano? |
xxxxxxxxxxxx |
19 Settembre 2018 |
|
223 |
Il mistero dell’anima davanti alla morte lo conoscono solo il morente e Dio |
28/07/2016 |
06 Maggio 2018 |
|
222 |
Satanisti in Vaticano |
xxxxxxxxxxxx |
29 Aprile 2018 |
|
221 |
«E quindi uscimmo a riveder le stelle» |
xxxxxxxxxxxx |
12 Aprile 2018 |
|
220 |
Nei racconti popolari sulle streghe un prezioso supporto all’antropologia culturale |
04/01/2012 |
03 Aprile 2018 |
|
219 |
Quella casa fra gli alberi, sulla collina, donde s’intravede lo scintillio del mare |
19/12/2016 |
29 Marzo 2018 |
|
218 |
Deus meus misit angelum suum et conclusit ora leonum |
10/07/2016 |
29 Marzo 2018 |
|
217 |
Qual è il significato filosofico dei repentini, sconcertanti cambiamenti del carattere? |
29/10/2015 |
24 Marzo 2018 |
|
216 |
Perché considerare le dimensioni inosservate? |
29/04/2017 |
24 Marzo 2018 |
|
215 |
Quante zampe aveva il lupo di Gubbio? |
29/03/2017 |
23 Marzo 2018 |
|
214 |
Uno sguardo alla geografia di Dante |
21/01/2017 |
18 Marzo 2018 |
|
213 |
È qui, in mezzo a noi; ma non sappiamo vederlo |
xxxxxxxxxxxx |
02 Marzo 2018 |
|
212 |
In origine fu la Caduta, che continua tuttora: non progresso, ma regresso dell’umanità |
27/11/2009 |
28 Febbraio 2018 |
|
211 |
I sogni vengono dall’inconscio o da Dio? |
29/04/2015 |
28 Febbraio 2018 |
|
210 |
Le cose sono vive: ci ascoltano, ci parlano, ci avvolgono nella loro aura |
06/10/2010 |
27 Febbraio 2018 |
|
209 |
Eppure sono fra noi |
xxxxxxxxxxxx |
26 Febbraio 2018 |
|
208 |
Il cristiano sa che “lui” c’è, ma non viene creduto |
xxxxxxxxxxxx |
25 Febbraio 2018 |
|
207 |
Nella concezione moderna del Male traspare l’ambizione faustiana di poterlo utilizzare |
07/12/2011 |
24 Febbraio 2018 |
|
206 |
Gli assiomi ermetici del « Kybalion » tesori nascosti di una sapienza antichissima |
21/07/2008 |
18 Febbraio 2018 |
|
205 |
L’«Ora» è il momento della verità, in cui si compie ciò a cui siamo stati destinati |
18/08/2013 |
17 Febbraio 2018 |
|
204 |
Verso la nuova inquisizione del "pensiero unico scientista". |
26/09/2007 |
17 Febbraio 2018 |
|
203 |
Insonnia, allucinazioni e spaventi sono i compagni notturni delle anime senza pace |
06/07/2015 |
16 Febbraio 2018 |
|
202 |
Perché proprio io? |
18/07/2015 |
16 Febbraio 2018 |
|
201 |
La psicologia cattiva di Milgram e Zimbardo è una perversione della vera ricerca scientifica |
22/04/2010 |
16 Febbraio 2018 |
|
200 |
Che cosa indicava quella statua equestre posta in un’isola oceanica disabitata? |
20/04/2010 |
16 Febbraio 2018 |
|
199 |
Chi era quella donna sulla metropolitana dallo sguardo demoniaco? |
16/12/2015 |
16 Febbraio 2018 |
|
198 |
Nessuna paura |
xxxxxxxxxxxx |
16 Febbraio 2018 |
|
197 |
La chiacchiera ci difende dall’angoscia della morte o è, essa stessa, una morte dell’anima? |
22/06/2010 |
16 Febbraio 2018 |
|
196 |
A cosa fu dovuta la pazzia di Carlo VI di Valois: una malattia mentale? |
25/10/2007 |
16 Febbraio 2018 |
|
195 |
Come si distingue una persona affetta da una malattia psichica da una che è posseduta? |
03/05/2016 |
16 Febbraio 2018 |
|
194 |
Tutto progredisce, anche il male: è la metastasi dello sviluppismo |
04/01/2008 |
16 Febbraio 2018 |
|
193 |
Come può, una coscienza limitata, comprendere o anche solo percepire una coscienza superiore? |
26/05/2016 |
10 Febbraio 2018 |
|
192 |
I bambini vedono cose che noi non vediamo |
25/05/2007 |
08 Febbraio 2018 |
|
191 |
Stanno cominciando a scoprire la maschera. Quella del Diavolo, loro patrono |
18/10/2016 |
08 Febbraio 2018 |
|
190 |
Vincere il male che sorge dal nostro fondo oscuro e si trasmette in eredità ai nostri figli |
27/08/2009 |
05 Febbraio 2018 |
|
189 |
La nozione del mistero è originaria o frutto di una evoluzione storica? |
20/05/2015 |
05 Febbraio 2018 |
|
188 |
Lorenzo Magalotti, il Nilo, la scienza e il mistero |
29/07/2015 |
05 Febbraio 2018 |
|
187 |
Psicologia delle tenebre |
18/02/2017 |
05 Febbraio 2018 |
|
186 |
L’angoscia è il pungolo che ci ricorda che siamo fatti per un luogo più bello di questo |
23/08/2015 |
04 Febbraio 2018 |
|
185 |
L'esorcismo di Anneliese Michel e l'inquisizione scientista |
29/02/2016 |
04 Febbraio 2018 |
|
184 |
Come gli dèi del paganesimo diventarono dèmoni |
18/07/2015 |
04 Febbraio 2018 |
|
183 |
Le maledizioni sono armi a doppio taglio che ricadono sul capo di colui che le ha scagliate |
11/05/2010 |
04 Febbraio 2018 |
|
182 |
Quando muore l'anima di un uomo e un demonio s'insedia nel suo corpo: il caso di frate Alberigo |
29/10/2008 |
04 Febbraio 2018 |
|
181 |
Chi rifiuta la benedizione, si attira la maledizione: questa è la legge |
20/09/2015 |
04 Febbraio 2018 |
|
180 |
Alla società secolarizzata sfuggono gli indizi della presenza diabolica |
28/12/2007 |
04 Febbraio 2018 |
|
179 |
E che dire del Diavolo? Raymond Smullyan o come non si fa filosofia |
13/10/2010 |
04 Febbraio 2018 |
|
178 |
Se perdiamo la capacità di sognare avremo perduto noi stessi |
09/05/2015 |
04 Febbraio 2018 |
|
177 |
Il senso dell’amore è nella promessa di un bene che oltrepassa la frattura della morte |
29/11/2013 |
04 Febbraio 2018 |
|
176 |
Maria Valtorta parla di Satana: forse dovremmo ascoltarla… |
22/03/2016 |
04 Febbraio 2018 |
|
175 |
Mane, tekel, fares |
24/09/2016 |
04 Febbraio 2018 |
|
174 |
«Credo; aiuta la mia poca fede!» |
21/02/2017 |
04 Febbraio 2018 |
|
173 |
La levitazione dei santi è leggenda o inganno: parola del C.I.C.A.P. |
15/10/2015 |
04 Febbraio 2018 |
|
172 |
Dietro l’enorme confusione che travaglia la Chiesa s’intravede l’antico Avversario |
03/02/2017 |
04 Febbraio 2018 |
|
171 |
L’uomo è una larva che la crisi della morte trasformerà in magnifica farfalla |
21/03/2010 |
04 Febbraio 2018 |
|
170 |
La leggenda del noce di Benevento, tipico riflesso del sincretismo religioso |
24/10/2011 |
03 Febbraio 2018 |
|
169 |
Da dove vengono le materializzazioni del pensiero? |
07/11/2007 |
02 Febbraio 2018 |
|
168 |
Non esperiamo la realtà oggettiva, ma una creazione della nostra mente |
14/01/2014 |
02 Febbraio 2018 |
|
167 |
Sfiorato dalle Tenebre |
27/10/2015 |
02 Febbraio 2018 |
|
166 |
Le visioni dei bambini, finestra aperta su una dimensione « altra » |
05/06/2008 |
31 Gennaio 2018 |
|
165 |
La vocazione alla vita degli esseri umani si realizza attraverso il paradosso della morte |
04/11/2007 |
30 Gennaio 2018 |
|
164 |
L’Inferno non è una punizione esterna, ma la volontà stessa del peccatore |
25/08/2016 |
30 Gennaio 2018 |
|
163 |
Spiegate questo, voi che non credete al diavolo |
11/03/2017 |
30 Gennaio 2018 |
|
162 |
Mysterium iniquitatis |
12/06/2016 |
26 Gennaio 2018 |
|
161 |
Se scompaiono i simboli del divino, a sostituirli sono quelli dell’Inferno |
04/09/2016 |
26 Gennaio 2018 |
|
160 |
Perché la letteratura dei Paesi protestanti è piena di mostri, fantasmi e diavoli? |
21/06/2015 |
26 Gennaio 2018 |
|
159 |
I sogni di don Bosco sono la smentita palese delle teorie freudiane |
25/10/2015 |
26 Gennaio 2018 |
|
158 |
La parapsicologia può diventare il varco inconsapevole della possessione diabolica? |
25/05/2012 |
26 Gennaio 2018 |
|
157 |
«Non te lo dirò; lo facciano gli altri. Non voglio mandarti verso il male..». |
28/11/2016 |
26 Gennaio 2018 |
|
156 |
Leggere con lo stomaco, vedere gli spiriti: il caso della veggente di Prevorst |
07/07/2008 |
26 Gennaio 2018 |
|
155 |
L’orgoglio è lo spirito del mondo, la misura della distanza fra l’uomo e Dio |
18/07/2016 |
26 Gennaio 2018 |
|
154 |
Louis Pauwels, ovvero la scoperta che il fantastico è l’invisibile nascosto dietro il visibile |
08/05/2013 |
26 Gennaio 2018 |
|
153 |
C’è un segreto indicibile dietro la morte del vescovo Egidio Negrin? |
15/07/2016 |
25 Gennaio 2018 |
|
152 |
La terra come dominio da sfruttare è un retaggio della demonologia? |
08/12/2007 |
25 Gennaio 2018 |
|
151 |
L’episodio dell’indemoniato di Gerasa pietra d’inciampo dei cattolici modernisti |
10/11/2015 |
23 Gennaio 2018 |
|
150 |
Sesso, omicidio e antropofagia nei culti della fertilità presso i Marind-anim |
23/05/2008 |
23 Gennaio 2018 |
|
149 |
Satana è un essere personale determinato a provocare la rovina dell'uomo? |
28/12/2007 |
23 Gennaio 2018 |
|
148 |
Nel satanismo di Francis Dashwood un vasto progetto di eversione morale e religiosa |
15/11/2011 |
24 Gennaio 2018 |
|
147 |
Il mistero di Jack il Saltatore continua a sfidare, beffardo, ogni ragionevole spiegazione |
27/03/2011 |
23 Gennaio 2018 |
|
146 |
La nostra generazione ha venduto l’anima al Diavolo? |
04/04/2016 |
22 Gennaio 2018 |
|
145 |
A mezzogiorno il soprasensibile fa irruzione nel mondo sensibile |
21/01/2008 |
22 Gennaio 2018 |
|
144 |
La bestia in agguato nella giungla è la disumanizzazione; e che altro? |
06/1/2015 |
22 Gennaio 2018 |
|
143 |
Un prete tradizionalista e «complottista» molto, ma molto scomodo: Luigi Cozzi |
28/03/2009 |
22 Gennaio 2018 |
|
142 |
Il Vampiro sarà anche un seduttore, ma dalla sessualità a dir poco incerta |
14/12/2011 |
21 Gennaio 2018 |
|
141 |
Joseph Sheridan Le Fanu e il sogno di una cosa |
01/05/2016 |
22 Gennaio 2018 |
|
140 |
Vogliono celebrare il Diavolo? Contenti loro… |
28/10/2012 |
22 Gennaio 2018 |
|
139 |
L'alchimia medievale, come lo sciamanismo, pensava che certe malattie vengono dai demoni |
30/11/2009 |
22 Gennaio 2018 |
|
138 |
Quella scienza genetica malvagia che vuol fabbricare una nuova razza artificiale |
05/12/2011 |
22 Gennaio 2018 |
|
137 |
Matematica, occultismo e messianismo nel pensiero di József Hoene Wronski |
14/07/2008 |
21 Gennaio 2018 |
|
136 |
L’uomo medievale vive in un mondo di simboli che gli indicano la strada del Cielo |
02/12/2015 |
21 Gennaio 2018 |
|
135 |
Stiamo forse vivendo nell'era del diavolo? |
02/11/2007 |
21 Gennaio 2018 |
|
134 |
Di chi è la voce che ci chiama per nome, nella notte? Da quale mondo arriva? |
03/12/2008 |
21 Gennaio 2018 |
|
133 |
L’elemento satanico dell’uomo moderno è il compiacimento della separatezza |
28/12/2016 |
21 Gennaio 2018 |
|
132 |
Vi sono porte che dovrebbero restare chiuse |
24/05/2007 |
21 Gennaio 2018 |
|
131 |
La misteriosa città di Ys, sulla Manica, e la sua scomparsa nei flutti del mare |
22/12/2008 |
21 Gennaio 2018 |
|
130 |
Un caso di licantropia nella Germania del tardo XVI secolo |
09/06/2007 |
21 Gennaio 2018 |
|
129 |
Dobbiamo difenderci dai « vampiri psichici » con le armi della positività e della Grazia |
24/07/2008 |
20 Gennaio 2018 |
|
128 |
Apuleio e Sant'Agostino a confronto sulla natura e sui costumi dei dèmoni |
07/12/2009 |
21 Gennaio 2018 |
|
127 |
Significato della storia d'Israele. Nella visione teosofica di Max Heindel |
09/05/2008 |
20 Gennaio 2018 |
|
126 |
Mostri, fantasmi, vampiri nel mondo antico |
24/11/2007 |
20 Gennaio 2018 |
|
125 |
Che cosa ci possono insegnare le società "miti" |
21/05/2007 |
20 Gennaio 2018 |
|
124 |
Le vite che non abbiamo vissuto ci tormentano come arti amputati |
15/12/2009 |
19 Gennaio 2018 |
|
123 |
La mentalità primitiva è davvero «indifferente alle cause seconde», come pensava Lévy-Bruhl? |
16/11/2015 |
20 Gennaio 2018 |
|
122 |
Il «Malleus maleficarum» è l’espressione di una cultura antifemminista? |
14/08/2015 |
20 Gennaio 2018 |
|
121 |
Il «Tambernicchi» di Dante è il Monte Javornik o il Tambura? |
29/04/2015 |
20 Gennaio 2018 |
|
120 |
Come gli déi nascono dal sacrificio dei fedeli, così l’universo nasce dall’atto del pensarlo |
08/02/2010 |
19 Gennaio 2018 |
|
119 |
Ma è proprio vero che la stregoneria non è mai esistita come parte di un disegno globale? |
05/04/2010 |
19 Gennaio 2018 |
|
118 |
C’è un’ombra nella vita di Nostradamus, un sospetto pesante come un macigno |
11/10/2010 |
20 Gennaio 2018 |
|
117 |
Chi era quell’uomo giunto a salvarla, non si sa da dove, mentre stava per annegare? |
24/01/2011 |
19 Gennaio 2018 |
|
116 |
Altro che bardo ottimista del progresso: Jules Verne mise in guardia da una scienza diabolica |
09/04/2017 |
20 Gennaio 2018 |
|
115 |
Quella bestia del diavolo, venuta dall’inferno |
30/03/2017 |
20 Gennaio 2018 |
|
114 |
Il mistero del male nella rivelazione di Jakob Lorber |
29/01/2011 |
19 Gennaio 2018 |
|
113 |
Saper leggere i Segni vuol dire essere desti e consapevoli |
11/06/2007 |
19 Gennaio 2018 |
|
112 |
Il terremoto di Haiti è la conseguenza di un patto col Diavolo? |
01/02/2010 |
19 Gennaio 2018 |
|
111 |
Requiem per una società che insegue una cultura non di vita, ma di morte |
25/08/2015 |
19 Gennaio 2018 |
|
110 |
L’uomo spirituale sa che ogni cosa è assurda, se guardata nel solo significato fenomenico |
28/06/2015 |
19 Gennaio 2018 |
|
109 |
La diffusione nel mondo antico della credenza negli animali mostruosi fantasmi e vampiri |
18/04/2017 |
19 Gennaio 2018 |
|
108 |
Il malefico « Libro di Dzyan » e la storia proibita dell'umanità |
27/04/2008 |
20 Gennaio 2018 |
|
107 |
Il malefico « Libro di Dzyan » e la storia proibita dell'umanità |
23/04/2008 |
20 Gennaio 2018 |
|
106 |
Il sacrificio rituale di esseri umani è il culmine di tutte le operazioni di magia nera |
23/05/2007 |
19 Gennaio 2018 |
|
105 |
Può accadere che « l'altra dimensione » faccia irruzione nella nostra, fino a minacciarci? |
22/04/2009 |
19 Gennaio 2018 |
|
104 |
La vocazione profetica di Gioacchino da Fiore sul filo del rasoio tra misticismo ed eresia |
06/11/2011 |
19 Gennaio 2018 |
|
103 |
La personificazione come fenomeno parapsicologico |
09/06/2008 |
19 Gennaio 2018 |
|
102 |
La personificazione come fenomeno parapsicologico |
03/06/2008 |
19 Gennaio 2018 |
|
101 |
Un’escursione nella buia foresta apre uno squarcio sulla nostra vita interiore |
01/08/2016 |
19 Gennaio 2018 |
|
100 |
Le signore del channeling: il caso di J. Z. Knight, ovvero « Ramtha » |
07/06/2008 |
19 Gennaio 2018 |
|
99 |
A quale dimensione appartiene il mondo pauroso dei ragni giganti? |
03/06/2015 |
19 Gennaio 2018 |
|
98 |
Che cos’era ciò che vide la bambina in quella villa ai piedi delle Alpi? |
26/09/2015 |
18 Gennaio 2018 |
|
97 |
Anche la poesia può essere nera o bianca, a seconda delle forze che serve? |
30/10/2008 |
17 Gennaio 2018 |
|
96 |
In stato di ipnosi si possono compiere atti contrari al proprio codice morale? |
05/12/2011 |
17 Gennaio 2018 |
|
95 |
Grande come un gigante, piccolo come uno gnomo: uno dei misteri di San Pio da Pietrelcina |
03/01/2015 |
17 Gennaio 2018 |
|
94 |
Il sogno ci rivela l'illusorietà delle barriere dello spazio e del tempo |
29/10/2008 |
17 Gennaio 2018 |
|
93 |
Sincronicità, multiverso e significato della persona |
18/05/2007 |
17 Gennaio 2018 |
|
92 |
Paracelso, ovvero al bivio della scienza moderna |
29/04/2007 |
17 Gennaio 2018 |
|
91 |
Pazzi, abbiamo aperto la porta che doveva restar chiusa |
05/04/2017 |
17 Gennaio 2018 |
|
90 |
Come le maledizioni dei rabbini provocano la morte dei loro nemici |
21/02/2010 |
17 Gennaio 2018 |
|
89 |
Magia naturale e magia diabolica nel pensiero di Giambattista Della Porta |
02/06/2010 |
16 Gennaio 2018 |
|
88 |
Le signore del channeling: il caso di Jane Roberts, ovvero « Seth » |
06/06/2008 |
16 Gennaio 2018 |
|
87 |
In marcia da secoli, di notte, verso il nulla, la « legione fantasma » dei monti scozzesi |
04/06/2008 |
16 Gennaio 2018 |
|
86 |
La ricerca faticosa e drammatica del Santo Graal si è risolta in un fallimento? |
12/10/2011 |
16 Gennaio 2018 |
|
85 |
Per le falle che la nevrosi apre nell’anima può insinuarsi lo Spirito del Male? |
18/04/2016 |
16 Gennaio 2018 |
|
84 |
Ma gli spiriti della montagna non amano lo scempio di trafori, viadotti e ferrate |
01/12/2008 |
16 Gennaio 2018 |
|
83 |
Quando la bestia si risveglia |
25/07/2015 |
16 Gennaio 2018 |
|
82 |
La Genesi biblica secondo don Guido Bortoluzzi |
29/07/2016 |
16 Gennaio 2018 |
|
81 |
Ho sognato che il Diavolo… |
12/05/2016 |
16 Gennaio 2018 |
|
80 |
Siamo pronti per affrontare il Viaggio? |
23/12/2015 |
16 Gennaio 2018 |
|
79 |
Satana, il nemico, nel pensiero di Romano Guardini |
21/01/2008 |
15 Gennaio 2018 |
|
78 |
Satana? Ma certo che esiste: è il Super-io; parola di psicanalista |
09/10/2015 |
15 Gennaio 2018 |
|
77 |
Ma il diavolo, che ne sa di noi? |
06/05/2016 |
16 Gennaio 2018 |
|
76 |
Che cosa c’insegnano gli orrori di Saronno? |
01/12/2016 |
16 Gennaio 2018 |
|
75 |
Inquietante attualità d’una leggenda piemontese: il camoscio-diavolo |
17/06/2016 |
15 Gennaio 2018 |
|
74 |
Quanti futuri esistono? |
17/10/2015 |
15 Gennaio 2018 |
|
73 |
Il mondo dell’uomo medievale è popolato di presenze invisibili, perché soprannaturali |
08/09/2014 |
16 Gennaio 2018 |
|
72 |
L’adorazione della tecnica tradisce il carattere necrofilo della civiltà moderna |
07/08/2015 |
16 Gennaio 2018 |
|
71 |
L’«uomo dei lupi»: una ignobile mistificazione della lobby freudiana |
14/10/2014 |
16 Gennaio 2018 |
|
70 |
Per ritrovare il silenzio interiore l’esperienza del deserto nel mondo moderno |
16/03/2008 |
15 Gennaio 2018 |
|
69 |
Il tarantismo, una sfida imbarazzante ai pregiudizi della «scienza positiva» |
30/06/2011 |
16 Gennaio 2018 |
|
68 |
Una civiltà che non rispetta i morti non merita di sopravvivere |
27/04/2010 |
15 Gennaio 2018 |
|
67 |
Il pensiero iniziatico di Goethe nella misteriosa «Favola del Serpente Verde» |
18/11/2010 |
16 Gennaio 2018 |
|
66 |
Il limite invalicabile del paradigma scientista nei confronti del supernormale |
16/04/2013 |
15 Gennaio 2018 |
|
65 |
Fu sulle antiche rive del Nilo che gli Inferi diventarono l’Inferno |
17/04/2008 |
16 Gennaio 2018 |
|
64 |
Si crede a ciò che si è disposti a vedere: e noi moderni non siamo disposti a vedere il diavolo |
25/03/2017 |
16 Gennaio 2018 |
|
63 |
Esistono dei luoghi malvagi? |
26/09/2011 |
16 Gennaio 2018 |
|
62 |
Quando il mondo pare fermarsi all’improvviso |
12/11/2015 |
15 Gennaio 2018 |
|
61 |
San Giovanni della Croce e la monaca indemoniata |
28/03/2016 |
15 Gennaio 2018 |
|
60 |
Siamo proprio sicuri che le streghe non siano mai esistite? |
09/07/2015 |
15 Gennaio 2018 |
|
59 |
Andiamo verso una post-umanità che, credendosi libera, sarà schiava delle Tenebre |
18/10/2016 |
16 Gennaio 2018 |
|
58 |
È possibile eseguire, per mezzo della magia nera, una sostituzione di anime? |
27/09/2008 |
15 Gennaio 2018 |
|
57 |
Minoranze, complottismo, democrazia: la lezione di Waco e di Oklahoma City |
16/06/2015 |
14 Gennaio 2018 |
|
56 |
L’esoterismo di Dante |
14/03/2017 |
14 Gennaio 2018 |
|
55 |
Di quali altri segni c’è bisogno? |
xxxxxxxxxxxx |
29 Dicembre 2017 |
|
54 |
È possibile, per Schopenhauer, vedere gli spiriti poiché la Volontà non è distrutta dalla morte |
15/02/2012 |
23 Dicembre 2017 |
|
53 |
La visione dell'« altro » mondo in una pagina di Beda il Venerabile |
26/02/2008 |
17 Dicembre 2017 |
|
52 |
Signore, abbi pietà di noi |
xxxxxxxxxxxx |
16 Dicembre 2017 |
|
51 |
Fanno male a scherzarci sopra… |
23/08/2016 |
15 Dicembre 2017 |
|
50 |
I nostri cari se ne vanno a poco a poco come per darci il tempo di accettare il distacco |
04/09/2009 |
15 Dicembre 2017 |
|
49 |
Se si toglie il Male, la Redenzione è impossibile e il Cristianesimo non serve |
19/03/2013 |
15 Dicembre 2017 |
|
48 |
Se non esiste il peccato, da dove viene il Male? |
20/06/2015 |
15 Dicembre 2017 |
|
47 |
Una forma di magia nera: la psicanalisi |
10/05/2007 |
15 Dicembre 2017 |
|
46 |
André Gide, una notte, in Africa, a tu per tu con lo spirito del Male |
16/01/2016 |
14 Dicembre 2017 |
|
45 |
A chi sorride l’Angelo della Cattedrale di Reims? |
22/10/2014 |
14 Dicembre 2017 |
|
44 |
Che cosa sono le forze occulte? |
05/12/2007 |
14 Dicembre 2017 |
|
43 |
Di notte, nel Colosseo, un esercito di demoni assedia Benvenuto Cellini |
19/01/2008 |
14 Dicembre 2017 |
|
42 |
Quel vecchio borgo cittadino mai visto prima, riemerso dal passato |
27/10/2009 |
14 Dicembre 2017 |
|
41 |
Belli e dannati |
15/12/2010 |
14 Dicembre 2017 |
|
40 |
Nostra Signora di Akita, apparizione mariana del 1973 che si rivela di estrema attualità |
23/07/2016 |
14 Dicembre 2017 |
|
39 |
Si deve credere nell’Angelo custode |
04/08/2016 |
14 Dicembre 2017 |
|
38 |
La biblioteca del vecchio marinaio |
08/03/2015 |
14 Dicembre 2017 |
|
37 |
È Nerone l’Anticristo raffigurato nella «bestia che sale dal mare» dell’Apocalisse? |
13/04/1012 |
14 Dicembre 2017 |
|
36 |
Gli apprendisti stregoni del Natale 1715 a Jena metafora di un'umanità ubriaca di tecnoscienza |
08/07/2008 |
07 Dicembre 2017 |
|
35 |
Gli esseri psichici, signori della menzogna, si servono di persone umane per realizzare i loro fini |
01/12/2008 |
07 Dicembre 2017 |
|
34 |
Atenodoro e il fantasma |
08/05/2017 |
06 Dicembre 2017 |
|
33 |
Leopardi cantore di Arimane è il campione di un satanismo disperato, ma lucido e coerente |
xxxxxxxxxxxxx |
13 Novembre 2017 |
|
32 |
Si vuole distruggere il cattolicesimo per instaurare il culto luciferino dell’Uomo |
02/02/2016 |
12 Novembre 2017 |
|
31 |
La cultura moderna non crede più al Diavolo; e la Chiesa cattolica? |
20/02/2016 |
12 Novembre 2017 |
|
30 |
Lord Byron era invasato dal Demonio? |
09/04/2015 |
10 Novembre 2017 |
|
29 |
I cronocratori astrologici in rapporto ai cicli della vita umana |
08/03/2009 |
10 Novembre 2017 |
|
28 |
Vomitati dall'inferno |
06/04/2017 |
09 Novembre 2017 |
|
27 |
Padre Pellegrino Ernetti e il cronovisore, la macchina per registrare le immagini del passato |
27/10/2008 |
09 Novembre 2017 |
|
26 |
Il significato mistico della caverna nella tradizione d’Occidente e d’Oriente |
14/12/2017 |
08 Novembre 2015 |
|
25 |
L’uomo assoluto della magia etrusca incarna l’eterno sogno prometeico e faustiano |
12/02/2017 |
07 Novembre 2017 |
|
24 |
Il cane grigio di S.Giovanni Bosco: una materializzazione del pensiero? |
28/12/2007 |
06 Novembre 2017 |
|
23 |
No, cari filosofi e teologi progressisti: non si cancella il diavolo con un tratto di penna |
10/03/2017 |
04 Novembre 2017 |
|
22 |
Dante in Islanda? |
12/12/2011 |
03 Novembre 2017 |
|
21 |
Floriana De Marchi, una storia semplice |
14/07/2016 |
01 Novembre 2017 |
|
20 |
Malthus! Sembra un insulto. In verità sono in pochi ad aver letto il «Saggio sul principio di popolazione» |
12/09/2015 |
29 Ottobre 2017 |
|
19 |
Il drago babilonese del Libro di Daniele è soltanto un racconto simbolico? |
12/03/2009 |
27 Ottobre 2017 |
|
18 |
Integrare l’Ombra non vuol dire altro che trasfigurare l’io alla luce dell’Essere |
01/09/2014 |
27 Ottobre 2017 |
|
17 |
Forse una forza sconosciuta ci dà quello che domandiamo, nel senso letterale dell’espressione |
24/06/2010 |
01 Settembre 2017 |
|
16 |
Morire alla ricerca del piacere estremo, esito (in)evitabile della riduzione a oggetto |
15/09/2011 |
01 Settembre 2017 |
|
15 |
Paulo Coelho, se questi sono i maestri d’oggi |
xxxxxxxxxxxx |
23 Agosto 2017 |
|
14 |
È giusto applaudire ai funerali? |
03/06/2011 |
20 Agosto 2017 |
|
13 |
Natura divina e natura demoniaca nel profondo mistero dell'anima umana |
05/01/2008 |
19 Agosto 2017 |
|
12 |
Il segreto è imparare ad aprirsi alla forza positiva dell’Essere |
12/01/2010 |
19 Agosto 2017 |
|
11 |
Realtà della memoria e realtà del presente sulle ali dell'Angelo che addita le montagne |
15/04/2008 |
19 Agosto 2017 |
|
10 |
La Porta eburnea e la Porta cornea, vie d'accesso ai sogni fallaci ed ai sogni veridici |
04/12/2009 |
12 Agosto 2017 |
|
09 |
Siamo fatti di energia; e da noi dipende se contribuire a mettere in circolo quella positiva |
23/07/2009 |
12 Agosto 2017 |
|
08 |
Siamo tutti alla ricerca del ramo d'oro come Enea nel sacro bosco di Diana, presso Cuma |
01/10/2008 |
12 Agosto 2017 |
|
07 |
La montagna è un essere vivente dotato di anima e volontà? |
26/11/2007 |
04 Agosto 2017 |
|
06 |
Alcune ipotesi sull'"altro mondo" e sulla mente non localizzata |
21/08/2007 |
03 Agosto 2017 |
|
05 |
La leggenda dell'Olandese Volante e il mistero della visualizzazione del passato |
21/10/2009 |
03 Agosto 2017 |
|
04 |
«Tolto il pudore, si spegnerà il senso del sacro» |
xxxxxxxxxxxx |
31 Luglio 2017 |
|
03 |
Dove si trova il «Giardino nelle stelle» visto da una bambina in stato di morte clinica? |
08/07/2010 |
28 Luglio 2017 |
|
02 |
E chi voleva stare in disparte, dovrà farsi avanti e lottare strenuamente |
xxxxxxxxxxxx |
26 Luglio 2017 |
|
01 |
Parla lingue antichissime, striscia come una serpe: tu non ci credi, padre Sosa, ma lui crede in te |
05/06/2017 |
25 Luglio 2017 |
86 |
La via della vita attiva, ma al servizio di Dio |
xxxxxxxxxxxx |
22 Gennaio 2020 |
|
85 |
C’è, in Omero, il concetto della giustizia (dikē)? |
xxxxxxxxxxxx |
21 Agosto 2019 |
|
84 |
Cosa è stata la Diaspora ebraica? |
xxxxxxxxxxxx |
09 Febbraio 2019 |
|
83 |
Pier Paolo Vergerio: quando il male viene dal Nord |
28/04/2015 |
16 Febbraio 2018 |
|
82 |
Edith Stein si offrì in olocausto per propiziare la redenzione del suo popolo |
02/11/2016 |
26 Gennaio 2018 |
|
81 |
Shambhala l’inafferrabile, la risplendente va cercata nelle profondità dell’anima |
18/02/2010 |
25 Gennaio 2018 |
|
80 |
Hara, il centro vitale dell'uomo, dallo Zen alla concezione di Karlfried Graf Dürckheim |
xxxxxxxxxxxx |
23 Gennaio 2018 |
|
79 |
Il mondo, per Lutero, è del Diavolo; la ragione è la sua puttana; e il libero arbitrio non esiste |
07/05/2015 |
16 Gennaio 2018 |
|
78 |
Gesù è stato in India e nel Tibet? Il manoscritto trovato da Nicolas Notovich nel 1887 |
16/11/2008 |
15 Gennaio 2018 |
|
77 |
Le Vie dei Canti riflettono le vie del cielo e attraversano, fresche di vita, tutta la Terra |
03/11/2011 |
08 Gennaio 2018 |
|
76 |
Cosa stanno cercando di dirci le società «primitive» prima di spegnersi per sempre |
16/03/2009 |
07 Gennaio 2018 |
|
75 |
La dottrina del « Duplice Accesso » e la teoria dei « Quattro Atti » fra i Sutra e lo Zen |
27/04/2008 |
07 Gennaio 2018 |
|
74 |
Aumentare la propria consapevolezza per abbracciare il mondo in uno sguardo |
17/01/2010 |
07 Gennaio 2018 |
|
73 |
La preghiera nel mondo greco e la preghiera nel mondo moderno |
05/01/2008 |
07 Gennaio 2018 |
|
72 |
3^: L'angelo custode attende Dupeyrat al bivio della foresta |
07/08/2015 |
07 Gennaio 2018 |
|
71 |
Una sconosciuta epopea missionaria: l’evangelizzazione dell’Okawango |
16/05/2017 |
06 Gennaio 2018 |
|
70 |
Bilocazioni miracolose |
10/08/2015 |
06 Gennaio 2018 |
|
69 |
Nelle « Vicende dell'uomo e del bove » la parabola Zen del progresso spirituale |
20/06/2008 |
06 Gennaio 2018 |
|
68 |
Il delirio della “teologia femminista” va a braccetto con la stregoneria Wicca |
04/09/2013 |
06 Gennaio 2018 |
|
67 |
Lo sciamano dei Tlingit, la stregoneria e la magia |
10/08/2015 |
06 Gennaio 2018 |
|
66 |
Dialogo fra cristiani e giudei: come non si fa un’intervista |
16/04/2016 |
05 Gennaio 2018 |
|
65 |
2^: Andrè Dupeyrat intervento miracoloso nella foresta |
07/08/2015 |
06 Gennaio 2018 |
|
64 |
1^: Dupeyrat contro gli stregon |
07/08/2015 |
05 Gennaio 2018 |
|
63 |
Solo nel bosco coperto di neve Moroni seppellisce gli annali Nefiti su tavole d'oro |
09/01/2008 |
06 Gennaio 2018 |
|
62 |
Nelle leggende e nei riti bretoni il retaggio di una Europa antichissima, nobile e fiera |
24/02/2015 |
05 Gennaio 2018 |
|
61 |
«Corre una barbara usanza per tutta l'India fra gl'Idolatri: d'abbruciarsi vive le mogli…» |
08/09/2008 |
04 Gennaio 2018 |
|
60 |
Dalai Lama, che delusione quelle dichiarazioni sulla crisi siriana |
09/07/2012 |
04 Gennaio 2018 |
|
59 |
Le Filippine cristiane sono l’eccezione che conferma la regola |
01/12/2015 |
04 Gennaio 2018 |
|
58 |
Il libro di Ester vuol dimostrare che «di fronte a un ebreo si è impotenti» |
10/02/2012 |
04 Gennaio 2018 |
|
57 |
Ebrei e cristiani: dalla stessa radice? |
xxxxxxxxxxxx |
04 Gennaio 2018 |
|
56 |
Michel de Montaigne e il cannibale felice |
13/12/2007 |
03 Gennaio 2018 |
|
55 |
I Maya furono distrutti da carestie, siccità e “superstizione”? |
28/07/2015 |
03 Gennaio 2018 |
|
54 |
Lo sciamano polinesiano che “chiamava” le focene ad arenarsi sulla spiaggia |
04/06/2015 |
02 Gennaio 2018 |
|
53 |
I pestiferi fumi delle ciminiere di Eleusi simboleggiano l’oblio delle radici europee |
30/09/2014 |
02 Gennaio 2018 |
|
52 |
La tragica fine di Peta Nocona, ultimo capo Comanche |
29/11/2015 |
31 Dicembre 2017 |
|
51 |
La religione degli indiani d'america prima di Wovoka |
07/02/2016 |
31 Dicembre 2017 |
|
50 |
L’irrazionale senso di colpa dei cattolici li ha portati ad arrendersi al giudaismo |
06/03/2017 |
31 Dicembre 2017 |
|
49 |
Il trionfo di Yahweh e la disfatta di Baal passano per l’assassinio della regina Jezabel |
18/05/2010 |
31 Dicembre 2017 |
|
48 |
La religione dei Babilonesi: quasi una monolatria intrisa di paura e angoscia esistenziale |
05/10/2015 |
31 Dicembre 2017 |
|
47 |
Perché i romani repressero la religione druidica? |
15/03/2017 |
31 Dicembre 2017 |
|
46 |
La scoperta della precessione degli equinozi può aver dato origine al culto di Mithra? |
09/01/2009 |
31 Dicembre 2017 |
|
45 |
Osceola (1800?-1838) e la lotta dei Seminole per la libertà |
28/08/2007 |
31 Dicembre 2017 |
|
44 |
È giusto «civilizzare» gli indios con la forza? Due teologie a confronto nel 1500 |
21/03/2008 |
31 Dicembre 2017 |
|
43 |
L'Anticristo ebreo e il misterioso «katéchon» elementi chiave dell'apocalittica cristiana |
03/02/2009 |
30 Dicembre 2017 |
|
42 |
Il culto di U Thlen, il Serpente della Morte, ovvero: tutte le religioni sono buone? |
13/04/2017 |
29 Dicembre 2017 |
|
41 |
Come la filosofia greca dell’essere è stata tramite fra il pensiero induista e buddista |
15/08/2015 |
23 Dicembre 2017 |
|
40 |
Nell’antisemitismo nazista c’è anche la paura di un “progresso” spietato e anti-umano |
24/08/2012 |
21 Dicembre 2017 |
|
39 |
Se nel Golan ci fossero stati 23 morti israeliani, caduti sotto il piombo siriano… |
06/06/2011 |
19 Dicembre 2017 |
|
38 |
Lutero ha cristianizzato il popolo tedesco, ma al prezzo di germanizzare il cristianesimo |
31/07/2015 |
15 Dicembre 2017 |
|
37 |
Nella « contemplazione del muro » l'essenza dello Zen di Bodhidharma |
30/04/2008 |
08 Dicembre 2017 |
|
36 |
Bultmann la religione e l'immagine mitica del mondo |
22/09/2007 |
07 Dicembre 2017 |
|
35 |
Esiste l'anima dell'uomo nella filosofia buddhista? |
03/05/2008 |
07 Dicembre 2017 |
|
34 |
Bhagavad-Gita la dottrina delle 3 influenze materiali sulla vita degli esseri umani |
07/10/2007 |
06 Dicembre 2017 |
|
33 |
I miti delle origini e le grandi teste di pietra raccontano la storia misteriosa di Jeju-do |
16/03/2010 |
02 Dicembre 2017 |
|
32 |
Alla vigilia della predicazione di Wovoka, il messia indiano |
09/08/2015 |
02 Dicembre 2017 |
|
31 |
Ci sono troppe cose che non quadrano nel racconto biblico dell'Esodo |
04/02/2009 |
01 Dicembre 2017 |
|
30 |
Fra i Canachi della Nuova Caledonia la persona non ha nome né io, ma è un insieme di relazioni |
17/12/2015 |
02 Dicembre 2017 |
|
29 |
Come gli studiosi protestanti manipolano la storia per auto-glorificare la loro causa |
23/08/2016 |
02 Dicembre 2017 |
|
28 |
Dobu: l’isola paradisiaca dove il Diavolo cammina ancora su piedi umani |
09/08/2015 |
01 Dicembre 2017 |
|
27 |
La fede in Dio era il fondamento dell'educazione presso gli Yamana della Terra del Fuoco |
18/08/2008 |
01 Dicembre 2017 |
|
26 |
La guerra antimissionaria e antibritannica dei Maori della Nuova Zelanda (1865-72) |
14/01/2009 |
30 Novembre 2017 |
|
25 |
Fino a che punto la nostra visione del mondo è una visione ebraica? |
03/03/2009 |
30 Novembre 2017 |
|
24 |
Dall'Inferno alla Buddità, i Dieci Mondi della condizione esistenziale |
08/10/2008 |
29 Novembre 2017 |
|
23 |
Quegli storici politicamente corretti che ce la raccontano come vogliono |
19/07/2015 |
30 Novembre 2017 |
|
22 |
Quanta faziosità nella ricostruzione storica di Giorgio Spini della Spagna cattolica |
18/10/2011 |
30 Novembre 2017 |
|
21 |
I Rom un popolo che rifiuta lo stato |
20/09/2007 |
30 Novembre 2017 |
|
20 |
Babaji e il mistero dei maestri immortali dell'Himalaya |
29/10/2016 |
30 Novembre 2017 |
|
19 |
Il buddhismo è giunto fra i Tlingit dell'Alaska insieme alla credenza nella reincarnazione? |
30/08/2008 |
30 Novembre 2017 |
|
18 |
Shivapuri Baba: una vita eccezionale |
19/11/2015 |
29 Novembre 2017 |
|
17 |
Leggendo una pagina di Krishnamurti: cambiare noi stessi per cambiare il mondo |
02/01/2008 |
28 Novembre 2017 |
|
16 |
Dalla storia di Uddalaka a un ecumenismo cosmico |
18/07/2007 |
28 Novembre 2017 |
|
15 |
Perché i Cinesi sono diventati così? |
11/02/2014 |
22 Novembre 2017 |
|
14 |
La società tedesca fu antisemita perché era sempre stata anticapitalista? |
15/01/2016 |
21 Novembre 2017 |
|
13 |
Louis Riel e la lotta per la libertà dei meticci del Canada |
30/08/2007 |
18 Novembre 2017 |
|
12 |
La tragicità dell’ebraismo, per Kierkegaard, è che in esso l’angoscia proviene dalla colpa |
10/02/2012 |
19 Novembre 2017 |
|
11 |
Due modi diversi d'intendere il carisma |
14/04/2009 |
16 Novembre 2017 |
|
10 |
Dalla loro roccaforte di New York gli Ebrei americani controllano il mondo? |
19/05/2010 |
05 Novembre 2017 |
|
09 |
Dalle chiese in legno della remota Chiloé sale un cantico a Dio per la bellezza del creato |
28/03/2016 |
02 Novembre 2017 |
|
08 |
Lutero e gli Ebrei |
26/03/2008 |
01 Novembre 2017 |
|
07 |
Gesù Cristo dal Golgota al Kashmir nella congettura di Fida M. Hassnain |
17/11/2008 |
26 Ottobre 2017 |
|
06 |
Quello che non potrà mai capire un antropologo politicamente corretto |
14/11/2007 |
02 Settembre 2017 |
|
05 |
C'è una relazione fra il biblico serpente di bronzo e la X divina del «Timeo» di Platone? |
29/12/2008 |
12 Agosto 2017 |
|
04 |
La resurrezione di Sri Yukteswar |
04/11/2007 |
12 Agosto 2017 |
|
03 |
Dashi Dorjo Itigilow. Il lama siberiano che ha sconfitto la morte |
01/12/2007 |
04 Agosto 2017 |
|
02 |
L'omosessualità presso i popoli nativi: interrogativi ed ipotesi |
23/05/2008 |
02 Agosto 2017 |
|
01 |
Fenomeni psichici presso i popoli primitivi |
10/05/2007 |
02 Agosto 2017 |
N. |
TITOLO ORIGINALE |
TITOLO |
DATA |
PUBBLICATO |
58 |
Urbano VIII e Galilei, fu scontro di personalità? |
xxxxxxxxxxxx |
22 Luglio 2019 |
|
57 |
La nostra mente è preparata ad accettare questo? |
xxxxxxxxxxxx |
26 Giugno 2019 |
|
56 |
Morte di uno studioso scomodo: Morris K. Jessup |
xxxxxxxxxxxx |
19 Febbraio 2019 |
|
55 |
Perché non vediamo le stelle verdi? |
xxxxxxxxxxxx |
12 Giugno 2018 |
|
54 |
Quando la realtà «altra» irrompe nella normalità della vita d’ogni giorno |
08/02/2011 |
18 Dicembre 2017 |
|
53 |
Ivan Vassili la nave maledetta |
22/01/2008 |
18 Dicembre 2017 |
|
52 |
I segreti del monastero di Tuerin rimandano al mistero delle Pleiadi |
13/03/2008 |
18 Dicembre 2017 |
|
51 |
Le maree sono il respiro della Terra? |
07/04/2006 |
18 Dicembre 2017 |
|
50 |
Che fine ha fatto Frederick Valentich, scomparso nei cieli della Tasmania? |
11/09/2011 |
18 Dicembre 2017 |
|
49 |
Due casi ufologici brasiliani di terrestri uccisi dal “raggio della morte” delle creature aliene |
28/06/2010 |
18 Dicembre 2017 |
|
48 |
Cisco Grove e Hopkinsville: due casi ufologici fortemente anomali del 1964-65 |
24/11/2009 |
17 Dicembre 2017 |
|
47 |
Angeli in astronave? |
27/05/2015 |
16 Dicembre 2017 |
|
46 |
Veniamo tutti da un’altra dimensione: e non per caso, talvolta, le nostre vite si sfiorano |
19/02/2010 |
15 Dicembre 2017 |
|
45 |
C’è un patto scellerato fra alieni e governi nell’ignoranza totale dell’opinione pubblica? |
09/12/2015 |
15 Dicembre 2017 |
|
44 |
Se creature aliene visitano la Terra, perché non si fanno conoscere chiaramente? |
06/05/2017 |
15 Dicembre 2017 |
|
43 |
Una pagina al giorno: L'uomo che visse domani, di Peter Kolosimo |
06/08/2009 |
15 Dicembre 2017 |
|
42 |
Come mai la spirale doppia ricorre nella simbologia di tante culture diverse? |
03/10/2015 |
15 Dicembre 2017 |
|
41 |
La teoria delle sfere di Keplero è un classico esempio di pseudoscienza? |
30/09/2011 |
15 Dicembre 2017 |
|
40 |
L’origine della Luna è un mistero tuttora irrisolto |
22/11/2010 |
15 Dicembre 2017 |
|
39 |
Come la scoperta di tre “pietre cadute dal cielo” scatenò l’ultima grande rivolta maya del Chiapas |
19/08/2015 |
15 Dicembre 2017 |
|
38 |
Le macchie solari influenzano i terremoti secondo un ciclo di undici anni? |
31/05/2015 |
15 Dicembre 2017 |
|
37 |
Il segreto delle macchie solari si nasconde nel tronco degli alberi |
21/07/2015 |
15 Dicembre 2017 |
|
36 |
Che ne è stato delle bambine? Il caso U.F.O. di Clifton Bore, Australia, 1974 |
30/03/2009 |
15 Dicembre 2017 |
|
35 |
La scoperta casuale di Plutone, caso emblematico di manipolazione scientista |
16/05/2017 |
15 Dicembre 2017 |
|
34 |
Incontri ravvicinati del terzo tipo: il « caso» di L. R. Johannis a Raveo |
07/04/2007 |
15 Dicembre 2017 |
|
33 |
È possibile stabilire un collegamento fra gli Yeti e i fenomeni ufologici? |
16/09/2015 |
14 Dicembre 2017 |
|
32 |
Qualcuno ci rapisce da un’altra dimensione come un pescatore prende all’amo le sue trote? |
19/01/2010 |
14 Dicembre 2017 |
|
31 |
Galilei, padre nobile della scienza sperimentale, non si abbassava a fare gli esperimenti |
24/03/2015 |
14 Dicembre 2017 |
|
30 |
Per studiare i casi di rapimento alieno è necessario fondare nuove categorie scientifiche |
13/09/2010 |
14 Dicembre 2017 |
|
29 |
I misteri del lago Vostok, antichi 20 milioni d’anni, ci invitano a una maggiore umiltà concettuale |
26/02/2015 |
12 Dicembre 2017 |
|
28 |
Esiste una rete di tunnel misteriosi nel sottosuolo della regione andina? |
20/08/2015 |
07 Dicembre 2017 |
|
27 |
Il Monte Olympus, sul pianeta Marte: una impressionante meraviglia della natura |
25/05/2010 |
07 Dicembre 2017 |
|
26 |
Durakhapalam, la «macchina» indiana per smaterializzare e rimaterializzare il corpo |
10/03/2008 |
07 Dicembre 2017 |
|
25 |
I mostri pelosi che si accompagnano agli UFO sono creature maligne dominate dall’ignoranza? |
14/11/2008 |
07 Dicembre 2017 |
|
24 |
La teoria di Lovecraft sugli dèi spaziali e il potere evocatore di certe preghiere e di certi riti |
13/04/2017 |
07 Dicembre 2017 |
|
23 |
La querelle sui canali di Marte fra astronomi del primo '900 |
31/12/2007 |
07 Dicembre 2017 |
|
22 |
Il mistero di Eta Carinae ci porta lontano nello spazio e nel tempo |
27/09/2010 |
07 Dicembre 2017 |
|
21 |
Phobos, una delle due lune di Marte, è forse un satellite artificiale? |
09/10/2016 |
07 Dicembre 2017 |
|
20 |
Sfogliando un vecchio libro di “archeologia scientifica” |
xxxxxxxxxxxx |
04 Dicembre 2017 |
|
19 |
Vampiri e lupi mannari sono creature della mente o provengono da un'altra dimensione? |
04/09/2008 |
04 Dicembre 2017 |
|
18 |
Alla scoperta dei cieli australi sugli arditi vascelli di Keyser e Houtman (1595-1603) |
25/02/2017 |
03 Dicembre 2017 |
|
17 |
A quale genere di vita apparteneva la creatura «piovuta» ad Omsk una notte del 1927? |
16/02/2011 |
23 Novembre 2017 |
|
16 |
La mitologia dei Dogon e il mistero della stella Sirio |
11/06/2007 |
23 Novembre 2017 |
|
15 |
Sulle orme di Nicholas Roerich, alla ricerca di Shambala |
18/08/2015 |
22 Novembre 2017 |
|
14 |
Gli ‘extraterrestri’ di George Adamski erano parte di un complotto religioso gnostico-massonico? |
xxxxxxxxxxxx |
21 Novembre 2017 |
|
13 |
Dal Monte Glemina avvolto nel mistero scende, profumata d'autunno, l'onda dei ricordi |
27/10/2008 |
18 Novembre 2017 |
|
12 |
Gli esseri pelosi che accompagnano gli Ufo sono una manifestazione del potere delle tenebre? |
22/02/2016 |
15 Novembre 2017 |
|
11 |
La riflessione sulle creature extraterrestri nel pensiero di Nicola Cusano |
10/12/2014 |
15 Novembre 2017 |
|
10 |
E se gli alieni fossero già qui, in mezzo a noi? |
13/11/2008 |
07 Novembre 2017 |
|
09 |
Qualcosa sta accadendo che non riusciamo a interpretare |
06/11/2007 |
08 Novembre 2017 |
|
08 |
Come faceva Dante a conoscere la costellazione della Croce del Sud? |
21/02/2009 |
07 Novembre 2017 |
|
07 |
Algol la più famosa variabile a eclisse: già nota agli Arabi come stella del demonio. |
12/07/2010 |
06 Novembre 2017 |
|
06 |
Galilei non cercava il progresso della scienza, ma la glorificazione di se stesso |
01/10/2015 |
05 Novembre 2017 |
|
05 |
Solitudine e angoscia dei rapiti dagli alieni: il caso di Lusiana del 1979 |
30/01/2011 |
25 Agosto 2017 |
|
04 |
Scientismo e “redentorismo” sono le due facce di una stessa arroganza speculativa |
10/04/2012 |
12 Agosto 2017 |
|
03 |
Siamo sicuri di conoscere la natura così bene come ci piacerebbe credere? |
20/05/2012 |
29 Luglio 2017 |
|
02 |
Altro che satellite morto: la Luna è viva |
11/06/2017 |
26 Luglio 2017 |
|
01 |
Tutti guardavano in cielo la cometa di Halley, ma Galilei aveva altro da fare |
07/06/2017 |
12 Luglio 2017 |
N. |
TITOLO ORIGINALE |
TITOLO |
DATA |
PUBBLICATO |
57 |
Quando i leoni si celavano nei boschi e i monti cretesi |
xxxxxxxxxxxx |
09 Dicembre 2019 |
|
56 |
Nuota ancora negli oceani il megalodonte? |
xxxxxxxxxxxx |
20 Novembre 2019 |
|
55 |
Una quantità d’eccezioni suggerisce una nuova legge |
xxxxxxxxxxxx |
29 Giugno 2019 |
|
54 |
Una pagina al giorno: Fra spionaggio e paleontologia, di Pietro Sassi |
09/07/2009 |
22 Marzo 2018 |
|
53 |
Il delfino d'Ippona, triste parabola dell'antropocentrismo |
11/06/2007 |
08 Febbraio 2018 |
|
52 |
Come un medico di campagna scoprì l’iguanodonte |
xxxxxxxxxxxx |
26 Gennaio 2018 |
|
51 |
Esistono ancora draghi e dinosauri. |
09/09/2007 |
19 Gennaio 2018 |
|
50 |
Perché furono costruite le linee di Nazca? |
18/04/2017 |
19 Gennaio 2018 |
|
49 |
Orripilanti doccioni e mostri diabolici nella speleologia fantastica di Johann Valvasor |
02/04/2012 |
18 Gennaio 2018 |
|
48 |
Mostruose creature preistoriche vivono nei remoti laghi siberiani? |
23/05/2011 |
15 Gennaio 2018 |
|
47 |
I mostri dei laghi scozzesi e irlandesi sono creature materiali o apparizioni? |
28/11/2010 |
15 Gennaio 2018 |
|
46 |
La 'bestia' del Gévaudan tipico enigma irrisolto della criptozoologia |
20/09/2015 |
24 Novembre 2017 |
|
45 |
Jakob Scheuchzer e i Draghi volanti delle Alpi. |
22/06/2007 |
23 Novembre 2017 |
|
44 |
“Mostri” a quattro e a due zampe |
20/10/2015 |
24 Novembre 2017 |
|
43 |
Quando gli archeologi scherzano col fuoco. |
22/05/2007 |
24 Novembre 2017 |
|
42 |
I tumuli dell’Isola dei Pini, in Nuova Caledonia: un enigma affascinante tuttora insoluto |
18/09/2015 |
24 Novembre 2017 |
|
41 |
Ma quali milioni di anni, i dinosauri pascolavano beati meno di 20.000 anni fa |
02/11/2011 |
24 Novembre 2017 |
|
40 |
Un ominide peloso e cavernicolo si aggira nell’intrico delle foreste africane? |
27/07/2010 |
24 Novembre 2017 |
|
39 |
Attualismo geologico contro catastrofismo: una mancata lezione di umiltà per gli scienziati |
21/09/2012 |
24 Novembre 2017 |
|
38 |
Le gigantesche rovine di Nan Madol, nelle isole Caroline, sono delle vestigia della civiltà di Mu? |
25/06/2008 |
24 Novembre 2017 |
|
37 |
Chi esplorava e disegnava i fiumi antartici prima che la morsa del gelo li cancellasse? |
26/11/2015 |
24 Novembre 2017 |
|
36 |
Il “mostro” del Loch Ness è di natura fisica? |
29/05/2016 |
24 Novembre 2017 |
|
35 |
Sulle rotte «planetarie» degli antichi Austronesiani: dal Madagascar all’Isola di Pasqua |
21/09/2015 |
24 Novembre 2017 |
|
34 |
Marsupiali grandi come rinoceronti si aggirano ancora nell’interno del continente australiano? |
28/01/2010 |
24 Novembre 2017 |
|
33 |
Caratteri ereditari e acquisiti nell'enigma antropologico dei « ragazzi-lupo» |
24/09/2015 |
23 Novembre 2017 |
|
32 |
Ed ecco, nella luce dell’alba, una grandiosa città di pietra appare in mezzo alla foresta… |
24/03/2015 |
23 Novembre 2017 |
|
31 |
Sola, sulle scogliere battute dal mare, una ragazzina dodicenne scopre interi fossili di dinosauro |
18/08/2008 |
23 Novembre 2017 |
|
30 |
La "resurrezione" del Celacanto, fossile vivente dei mari |
13/06/2007 |
23 Novembre 2017 |
|
29 |
Sono stati i cacciatori dell’era glaciale a provocare la scomparsa dell’orso delle caverne? |
23/11/2011 |
22 Novembre 2017 |
|
28 |
Una scienza aggressiva, senza amore, nella vicenda esemplare dei paleontologi Cope e Marsh |
13/05/2010 |
22 Novembre 2017 |
|
27 |
Scricchiola il paradigma degli storici sulle origini «recenti» della civiltà |
5/04/2008 |
22 Novembre 2017 |
|
26 |
Il milodonte della Patagonia e il mistero della sua scomparsa |
25/03/2008 |
21 Novembre 2017 |
|
25 |
Il Megalodonte si aggira ancora in cerca di preda nelle profondità oceaniche? |
02/02/2016 |
19 Novembre 2017 |
|
24 |
Quando ippopotami e leoni delle caverne passeggiavano in Trafalgar Square |
25/07/2015 |
20 Novembre 2017 |
|
23 |
La questione del Lystrosaurus e la deriva dei continenti e degli oceani |
28/04/2016 |
19 Novembre 2017 |
|
22 |
Anton Lazzaro Moro e fossili marini |
24/06/2007 |
19 Novembre 2017 |
|
21 |
Il Moa gigante della Nuova Zelanda è davvero estinto per sempre? |
15/09/2015 |
18 Novembre 2017 |
|
20 |
Uova di dinosauro a decine di migliaia nel sito patagonico di Auca Mahuevo |
21/04/2008 e |
18 Novembre 2017 |
|
19 |
Fu l'uomo a causare l'estinzione dei grandi animali lanosi del Nord America? |
25/09/2015 |
16 Novembre 2017 |
|
18 |
Fenomeni come l’Uomo Grigio del Ben Macdhui si possono spiegare in termini solo razionali? |
18/05/2014 |
15 Novembre 2017 |
|
17 |
Ogni epos è fatto di storia e mito; e la nozione di «preistoria» è un pregiudizio occidentale |
18/06/2009 |
15 Novembre 2017 |
|
16 |
Pterodattili e uccelli giganteschi solcano ancora oggi i nostri cieli? |
20/06/2008 e |
14 Novembre 2017 |
|
15 |
I misteri della terra dei fiordi la tribu' perduta. |
30/06/2007 |
13 Novembre 2017 |
|
14 |
La storia ignorata dell'Antartide |
10/12/2007 |
13 Novembre 2017 |
|
13 |
Compito dell'archeologia è dare un contributo alla scienza o fornire lustro ai nazionalismi culturali? |
24/11/2008 |
13 Novembre 2017 |
|
12 |
La scoperta del Dingiso, canguro arboricolo della Nuova Guinea |
15/09/2015 |
08 Novembre 2017 |
|
11 |
Cosa rappresentava l’isola di Taprobana e perché Campanella vi pose la Città del Sole? |
11/09/2012 |
03 Novembre 2017 |
|
10 |
Il mistero della « pietra verde » del Sahara rimanda a quando il deserto era un giardino |
02/05/2008 |
02 Novembre 2017 |
|
09 |
Gli enigmi della criptozoologia: il serpente gigantesco del fiume Bagradha |
03/06/2007 |
02 Novembre 2017 |
|
08 |
Il Maeroero della Nuova Zelanda: uno Yeti agli antipodi |
02/07/2007 |
01 Novembre 2017 |
|
07 |
L'enigma dello Yeti elusivo abitatore delle nevi eterne |
04/06/2007 |
01 Novembre 2017 |
|
06 |
Il segreto del Rock Lake getta un’ombra su quel che crediamo di sapere del passato |
31/01/2016 |
01 Novembre 2017 |
|
05 |
I «fossili viventi» non sono una prova, ma certo un indizio contro l’evoluzionismo |
27/04/2012 |
26 Ottobre 2017 |
|
04 |
La «tigre della Tasmania» si aggira ancora nel fitto delle foreste australiane? |
18/09/2015 |
28 Ottobre 2017 |
|
03 |
Ma è proprio vero che l’«Archaeopteyx» è l’anello di congiunzione fra Rettili e Uccelli? |
25/02/12 |
26 Ottobre 2017 |
|
02 |
Gli elefanti di Malta e Sicilia, classico esempio di “nanismo” delle faune insulari |
02/10/2016 |
20 Ottobre 2017 |
|
01 |
I fossili della laguna di Bolca formano il più grandioso complesso paleontologico al mondo |
19/07/2015 |
19 Ottobre 2017 |
95 |
Quei tristi boschi di faggi avvolti nella nebbia |
xxxxxxxxxxxxx |
12 Luglio 2019 |
|
94 |
Nello spazio di una sola generazione i nostri boschi sono diventati vuoti e silenziosi |
17/11/2010 |
17 Aprile 2018 |
|
93 |
Giardini di vita |
16/06/2006 |
12 Aprile 2018 |
|
92 |
Mistero e poesia della foresta primeva in una pagina di Joseph Sheridan Le Fanu |
13/05/2015 |
04 Aprile 2018 |
|
91 |
Breve la vita felice di David Douglas, il botanico innamorato delle foreste del Nord |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Aprile 2018 |
|
90 |
Ambivalenza della filosofia occidentale circa il rapporto fra essere umano e natura |
21/02/2006 |
15 Marzo 2018 |
|
89 |
I luddisti e la loro guerra alla rivoluzione industriale. |
14/09/2006 |
03 Febbraio 2018 |
|
88 |
Spermatofite, svolta decisiva della vita sulla Terra |
xxxxxxxxxxxxx |
30 Gennaio 2018 |
|
87 |
Le piante vascolari alla conquista dell’ambiente terrestre |
xxxxxxxxxxxxx |
29 Gennaio 2018 |
|
86 |
Che lezione straordinaria e commovente quel lauro abbarbicato sull’orlo dell’abisso |
09/04/2015 |
18 Gennaio 2018 |
|
85 |
I cristalli dell'acqua sono parte di un dialogo che la natura ci invita ad instaurare con lei |
11/08/2008 |
17 Gennaio 2018 |
|
84 |
Perché non amiamo la natura? Una riflessione sulle responsabilità della cultura contadina |
06/08/2009 |
07 Gennaio 2018 |
|
83 |
Dobbiamo ricordarci che l’agricoltura è una transazione equilibrata fra l’uomo e la terra |
04/06/2016 |
0 gennaio 2018 |
|
82 |
Quale deve essere il giusto atteggiamento conoscitivo nei confronti della natura? |
07/04/2015 |
07 Gennaio 2018 |
|
81 |
Nella cattedrale di faggi a cielo aperto la rivelazione ineffabile di un raggio di sole |
03/09/2008 |
06 gennaio 2018 |
|
80 |
Le foreste di faggi dell’emisfero australe: un intrigante problema fitogeografico |
24/10/2016 |
06 gennaio 2018 |
|
79 |
L'ecologia della mente come presupposto dell'equilibrio spirituale. |
06/09/2007 |
06 gennaio 2018 |
|
78 |
Il mirtillo patagonico della «Aristotelia maqui» e le sue virtù anti-ossidanti |
08/10/2012 |
06 gennaio 2018 |
|
77 |
Qual è il posto dell’uomo nella natura? |
29/03/2014 |
06 gennaio 2018 |
|
76 |
Da Babilonia agli "horti" di Roma |
01/02/2012 |
06 gennaio 2018 |
|
75 |
Erminia «fra le ombrose piante» è figura d’una segreta voluttà di soffrire |
30/04/2015 |
06 gennaio 2018 |
|
74 |
Lo splendido non-ti-scordar-di-me dell’isola Chatham minacciato da pecore e maiali |
14/09/2015 |
05 Gennaio 2018 |
|
73 |
Silenzio, meraviglia e splendore del bosco |
02/11/2016 |
05 Gennaio 2018 |
|
72 |
Nei ragazzi della Via Pál la nostalgia d’un mondo rurale condannato dalla modernità |
22/10/2014 |
04 Gennaio 2018 |
|
71 |
Difendere le ultime foreste del pianeta per salvare il bene inestimabile della biodiversità |
05/11/2015 |
03 Gennaio 2018 |
|
70 |
"Un viaggiatore deve essere un botanico"? |
01/10/2007 |
04 Gennaio 2018 |
|
69 |
La flora sub-antartica di Mas a Fuera. |
10/08/2015 |
04 Gennaio 2018 |
|
68 |
La natura, per Alano di Lilla, è un vero e proprio essere, creato da Dio per governare il mondo |
21/06/2015 |
04 Gennaio 2018 |
|
67 |
Che ne sarà delle nostre piante ora che stiamo partendo per le vacanze? |
23/06/2011 |
03 Gennaio 2018 |
|
66 |
Piante velenose: minaccia o rIsorsa? |
08/04/2006 |
04 Gennaio 2018 |
|
65 |
La scomparsa delle siepi dal paesaggio agrario segno e metafora dell'aggressione della modernità |
08/11/2008 |
03 Gennaio 2018 |
|
64 |
Modi “giusti” e modi “sbagliati” di accostarsi al mondo della natura? |
04/10/2012 |
03 Gennaio 2018 |
|
63 |
La città rappresenta l’ideale della vita sociale? |
25/07/2015 |
31 Dicembre 2017 |
|
62 |
Quanta cecità da parte degli intellettuali che ignorano l’urgenza del ritorno alla terra |
20/01/2012 |
02 Gennaio 2018 |
|
61 |
Le grandi dighe sono un simbolo di progresso o una manifestazione di suprema ignoranza? |
23/05/2010 |
31 Dicembre 2017 |
|
60 |
Come ci s’innamora della botanica |
26/07/2012 |
31 Dicembre 2017 |
|
59 |
Le comunità vegetali esistono realmente o sono una astrazione dei botanici? |
31/11/2015 |
31 Dicembre 2017 |
|
58 |
«Hortus Eystettensis», meraviglioso padre di tutti gli erbari moderni |
23/02/2014 |
31 Dicembre 2017 |
|
57 |
Botanica e barocco: il caso di Giovan Battista Ferrari, gesuita |
01/12/2011 |
31 Dicembre 2017 |
|
56 |
Lo strano papa’ dei verdi: Il pensiero “ecologista” di Walther Darré è ancora un segno di contraddizione |
17/06/2010 |
31 Dicembre 2017 |
|
55 |
La raccolta dei funghi è dannosa per l’equilibrio ecologico del bosco? |
12/09/2012 |
31 Dicembre 2017 |
|
54 |
È giusto che il vento, per vivificare le grandi foreste, spazzi via migliaia di umili poponi? |
17/10/2012 |
31 Dicembre 2017 |
|
53 |
La maledizione della chimica, come una metastasi, dalla terra al corpo umano |
16/12/2010 |
31 Dicembre 2017 |
|
52 |
Prolusione del prof. Francesco Lamendola in occasione dell'apertura annuale dell'Orto Botanico Locatelli a Mestre |
21/02/2006 |
31 Dicembre 2017 |
|
51 |
Una pagina al giorno: Vivere in armonia con la natura, di Franco Tassi |
17/08/2009 |
31 Dicembre 2017 |
|
50 |
L’alternanza di generazione, elemento caratteristico delle Briofite e Pteridofite |
09/01/2013 |
31 Dicembre 2017 |
|
49 |
La caduta delle foglie: un evento naturale che non cessa d’affascinare e suscitar domande |
14/03/2015 |
30 Dicembre 2017 |
|
48 |
Il mondo in un muro: vita e bellezza sono ovunque, per chi le sa vedere |
24/11/2015 |
31 Dicembre 2017 |
|
47 |
Quel continente di rifiuti in plastica alla deriva nelle acque del Pacifico |
02/06/2015 |
31 Dicembre 2017 |
|
46 |
La felce d’acqua delle Galapagos mostra che un ambiente uniforme inibisce la divergenza biologica |
10/11/2015 |
30 Dicembre 2017 |
|
45 |
Ma possono accadere cose del genere? |
07/06/2015 |
28 Dicembre 2017 |
|
44 |
Le città sono fallite; ma allora perché la gente continua a viverci? |
06/06/2016 |
27 Dicembre 2017 |
|
43 |
Il Borneo, le zanzare, il DDT: una lezione di ecologia pratica |
16/09/2015 |
27 Dicembre 2017 |
|
42 |
La città a misura d’uomo |
19/06/2012 |
26 Dicembre 2017 |
|
41 |
Come si uccide un mare interno in nome dello sviluppismo |
07/11/2007 |
26 Dicembre 2017 |
|
40 |
La vallonea, la quercia sacra a Giove: un autentico poema della natura |
13/06/2010 |
26 Dicembre 2017 |
|
39 |
Viva la campagna? |
10/09/2012 |
26 Dicembre 2017 |
|
38 |
È fondata l’idea che Spinoza sia stato un precursore del pensiero ecologista? |
21/01/2014 |
24 Dicembre 2017 |
|
37 |
L’arte del giardino non richiede un professionista, ma un esperto amante delle piante |
26/07/2015 |
08 Dicembre 2017 |
|
36 |
Foliis ac frondibus |
xxxxxxxxxxxxx |
08 Dicembre 2017 |
|
35 |
Una città senza giardini pubblici è come una casa che non riceve mai il sole |
02/12/2015 |
08 Dicembre 2017 |
|
34 |
È la «rivoluzione verde» la strada per fronteggiare il crescente bisogno di cibo? |
02/12/2015 |
08 Dicembre 2017 |
|
33 |
L’ambiente ruderale offre una splendida occasione di riconquista alla vegetazione spontanea |
19/06/2010 |
08 Dicembre 2017 |
|
32 |
Quando si entra nella foresta… |
15/09/2015 |
08 Dicembre 2017 |
|
31 |
Un bambino, i boschi, il mistero |
22/04/2015 |
07 Dicembre 2017 |
|
30 |
Fortunati i bambini nella cui infanzia c’è un giardino incantato come quello dell’Eden |
28/09/2015 |
08 Dicembre 2017 |
|
29 |
L’importanza del giardino alpino sta nella ricostruzione del rapporto fra uomo e montagna |
28/02/2015 |
08 Dicembre 2017 |
|
28 |
Anche dalla cima di un albero si può amare senza riserve il mondo intero. |
10/08/2015 |
07 Dicembre 2017 |
|
27 |
La differenziazione delle flore paleozoiche nei supercontinenti di Laurasia e Gondwana |
25/08/2010 |
07 Dicembre 2017 |
|
26 |
Un’escursione nel giardino segreto |
08/05/2017 |
07 Dicembre 2017 |
|
25 |
La scoperta dell'« Hibiscus distans », ultimo superstite di un'antica flora pluviale del Pacifico |
05/05/2008 |
08 Dicembre 2017 |
|
24 |
Cicadine, Ginkgoine, Conifere: ma quante piante fossili prosperano oggi, con buona pace di Darwin |
06/06/2011 |
05 Dicembre 2017 |
|
23 |
Gli alberi sono una sorgente perenne di possenti, luminose forze vitali |
25/08/2009 |
05 Dicembre 2017 |
|
22 |
Irlanda 1847: come l'aver distrutto la biodiversità ha condannato un popolo a morire di fame |
10/11/2015 |
05 Dicembre 2017 |
|
21 |
Ritorno alla foresta magellanica |
05/11/2014 |
05 Dicembre 2017 |
|
20 |
Lo straordinario ecosistema delle isole Lord Howe, autentico santuario della natura |
09/11/2015 |
04 Dicembre 2017 |
|
19 |
Lo splendore della natura apre la mente e il cuore sul mistero del mondo |
29/10/2008 |
04 Dicembre 2017 |
|
18 |
Nella splendida «Marantha» vive il ricordo d’un grande botanico del Rinascimento |
28/03/2012 |
03 Dicembre 2017 |
|
17 |
David Douglas o la vita affascinante di un botanico in perpetua ricerca di avventura |
30/05/2012 |
30 Novembre 2017 |
|
16 |
Le flotte dell'antico Mediterraneo distrussero le foreste causando alluvioni e malaria |
01/01/2015 |
30 Novembre 2017 |
|
15 |
Il fascino arcano e l'incantevole mistero dei grandi alberi centenari e millenari |
26/11/2014 |
20 Novembre 2017 |
|
14 |
Alberi e piante manifestano visibilmente emozioni e sentimenti? |
25/08/2009 |
20 Novembre 2017 |
|
13 |
Quale forza misteriosa spinge la linfa su per il tronco di un albero, a cento metri d’altezza? |
03/11/2016 |
19 Novembre 2017 |
|
12 |
Quello che ci può insegnare la civiltà dell'albero e della sobrietà |
12/01/2009 |
18 Novembre 2017 |
|
11 |
Il limite antartico della vegetazione arborea |
12/06/2006 |
13 Novembre 2017 |
|
10 |
Una foresta di meli nel cuore dell’Asia |
xxxxxxxxxxxxx |
12 Novembre 2017 |
|
09 |
Ambientalismo cristiano? No, grazie tante |
28/02/2017 |
17 Ottobre 2017 |
|
08 |
Perché si sta sciogliendo la Piattaforma di Larsen? |
xxxxxxxxxxxxx |
14 Settembre 2017 |
|
07 |
Scoprire per caso, all'ultimo minuto: sindrome da bugia o messaggio del profondo? |
10/01/2008 |
01 Settembre 2017 |
|
06 |
La natura non è un “mostro sacro”, ma neanche un abito buono per tutte le stagioni |
07/02/2012 |
12 Agosto 2017 |
|
05 |
Tutto lo splendore dell'essere in un umile tronco d'albero. |
12/12/2007 |
12 Agosto 2017 |
|
04 |
Davanti all'immensità della natura non ci si può sentire che piccoli e inadeguati |
15/07/2009 |
12 Agosto 2017 |
|
03 |
Le società umane, come i singoli individui, sono assetate di parole di vita |
02/01/2009 |
12 Agosto 2017 |
|
02 |
Una pagina al giorno: Il mito del giardino, di P. Porcinai A. Mordini |
24/08/2009 |
03 Agosto 2017 |
|
01 |
Accostando, nella luce lunare, un angolo incantato fuori dal mondo: le Isole Kermadec |
30/09/2014 |
31 Dicembre 2017 |
92 |
Ci sono due modi di raccontare la storia dell’uomo |
xxxxxxxxxxxxx |
02 Dicembre 2019 |
|
91 |
I Makah, piccolo popolo che cacciava le balene |
xxxxxxxxxxxxx |
07 Novembre 2019 |
|
90 |
Ci sono due modi di raccontare la storia dell’uomo |
xxxxxxxxxxxxx |
02 Dicembre 2019 |
|
89 |
Evoluzionisti e naturalisti blasfemi, non cristiani |
xxxxxxxxxxxxx |
14 Luglio 2019 |
|
88 |
Insegnare le scienze non esclude il trascendente |
xxxxxxxxxxxxx |
29 Aprile 2019 |
|
87 |
Ama gli animali più di te stesso |
xxxxxxxxxxxxx |
30 Marzo 2019 |
|
86 |
I danni dell’evoluzionismo nella storia delle religioni |
xxxxxxxxxxxxx |
23 Novembre 2018 |
|
85 |
Masafuera rayadito passero sull’orlo dell’estinzione |
xxxxxxxxxxxxx |
10 Maggio 2018 |
|
84 |
Darwin affronta la religione da uomo piccolo, con idee banali, povere e superficiali |
29/03/2015 |
04 Dicembre 2017 |
|
83 |
Aggressività e guerra sono genetiche o culturali? |
18/09/2015 |
05 Dicembre 2017 |
|
82 |
Forse anche l’animale ha un’anima, come quella umana, bisognosa di redenzione |
30/07/2015 |
05 Dicembre 2017 |
|
81 |
Canguri e giraffe non s’incontreranno mai, ovvero il mistero della biogeografia |
7/10/2011 |
05 Dicembre 2017 |
|
80 |
Sono leciti gli esperimenti sugli animali? |
15/09/2015 |
05 Dicembre 2017 |
|
79 |
L'involuzionismo paradigma regressivo della modernità. |
13/05/2007 |
04 Dicembre 2017 |
|
78 |
In un mondo spogliato del sacro si scatenano gli apprendisti stregoni |
14/12/2009 |
03 Dicembre 2017 |
|
77 |
L’avvento dell’«animale tecnologico» esige un nuovo patto fra uomo e natura |
13/12/2015 |
03 Dicembre 2017 |
|
76 |
La taglia delle specie animali è proporzionale alle dimensioni dei continenti? |
13/08/2015 |
04 Dicembre 2017 |
|
75 |
L'idea biologica del «brodo primordiale» è una banale ripetizione dell'errore antropocentrico |
17/03/2009 |
04 Dicembre 2017 |
|
74 |
Darwin, un ambizioso «furbetto», e la leggenda dei fringuelli delle Galapagos |
09/03/2011 |
04 Dicembre 2017 |
|
73 |
La filosofia riduzionista e i suoi disastri: dal giacinto d’acqua al pesce persico |
01/12/2010 |
04 Dicembre 2017 |
|
72 |
Quando i filosofi sono troppo timidi, gli scienziati diventano arroganti |
19/06/2008 |
04 Dicembre 2017 |
|
71 |
Una pagina al giorno: Il velloso popolo della montagna, di G. Scortecci |
24/09/2015 |
03 Dicembre 2017 |
|
70 |
Un mondo senza più esseri umani sarebbe migliore o peggiore dell'attuale? |
20/07/2009 |
03 Dicembre 2017 |
|
69 |
Darwin era un invasato che sottometteva la ricerca scientifica alla sua virulenta teofobia |
25/05/2012 |
03 Dicembre 2017 |
|
68 |
Le isole Galapagos furono collegate, un tempo, alla terraferma del Sud America? |
13/10/2015 |
03 Dicembre 2017 |
|
67 |
Quando il capodoglio diventava cacciatore e i balenieri erano la sua preda |
14/10/2015 |
03 Dicembre 2017 |
|
66 |
La sopravvivenza del canguro arboricolo di Vogelkop è legata a quella della foresta pluviale |
03/08/2010 |
03 Dicembre 2017 |
|
65 |
La concezione meccanicistica dell’uomo porta con sé la brama di dominio e di sterminio |
29/12/2009 |
03 Dicembre 2017 |
|
64 |
La colomba coronata di Vittoria splendido e raro uccello della Nuova Guinea |
20/07/2012 |
03 Dicembre 2017 |
|
63 |
Dalla parte dello squalo |
26/08/2011 |
02 Dicembre 2017 |
|
62 |
La teoria delle forze cosmiche può spiegare le migrazioni degli uccelli |
29/02/2008 |
22 Novembre 2017 |
|
61 |
Siamo proprio sicuri che gli animali siano soltanto i nostri “fratelli minori”? |
21/12/2011 |
22 Novembre 2017 |
|
60 |
La fauna selvatica dell’antico Egitto: una vera arca di Noé, degna del Paradiso terrestre |
25/09/2015 |
22 Novembre 2017 |
|
59 |
Il Darwinismo è una teoria della disperazione. |
01/06/2007 |
22 Novembre 2017 |
|
58 |
Non c’è alcun anello mancante: dunque Darwin aveva torto |
12/12/2011 |
21 Novembre 2017 |
|
57 |
L'uomo e il lupo: la coesistenza (quasi) impossibile |
19/09/2015 |
20 Novembre 2017 |
|
56 |
Quando lupi, orsi e gazzelle scorrazzavano per i boschi dell’isola di Eubea |
16/09/2015 |
20 Novembre 2017 |
|
55 |
Quante cose puo' dire al filosofo la vita delle api. |
13/09/2015 |
20 Novembre 2017 |
|
54 |
La teoria degli «equilibri intermittenti»: un goffo tentativo di salvare l’evoluzionismo dal naufragio |
20/06/2015 |
20 Novembre 2017 |
|
53 |
L'equivoco di fondo dei volenterosi antropologi anti-razzisti. |
12/11/2007 |
19 Novembre 2017 |
|
52 |
Un’ape carpentiera dell’isola di Celebes dischiude un’altra idea sulle variazioni morfologiche animali |
09/09/2015 |
19 Novembre 2017 |
|
51 |
Dietro il dogma geologico dell’attualismo traspare la coda di paglia dell’evoluzionismo darwiniano |
10/02/2016 |
18 Novembre 2017 |
|
50 |
Come la deriva delle due Americhe illustra il principio biologico della esclusione competitiva |
10/11/2015 |
18 Novembre 2017 |
|
49 |
Distribuzione geografica dei Pappagalli australiani |
04/12/2013 |
15 Novembre 2017 |
|
48 |
Un leopardo antropofago è l'incarnazione di uno spirito del male? |
18/09/2009 |
15 Novembre 2017 |
|
47 |
E' possibile ammansire anche un leone con la sola forza della preghiera |
01/11/2007 |
15 Novembre 2017 |
|
46 |
Chi ha importato il dingo in Australia? |
25/08/2014 |
15 Novembre 2017 |
|
45 |
Come hanno fatto le iguane a migrare dal Sud America al Madagascar? |
17/11/2015 |
15 Novembre 2017 |
|
44 |
Distribuzione geografica dei Pappagalli australiani |
04/12/2013 |
15 Novembre 2017 |
|
43 |
Requiem per la tigre del Mar Caspio |
07/03/2017 |
15 Novembre 2017 |
|
42 |
Temperamento e qualità del pappagallino ondulato ci dicono molte cose sulla ricchezza degli animali |
03/01/2012 |
15 Novembre 2017 |
|
41 |
Gli uccelli selvatici nel nostro giardino portano una fresca ventata di musica e vita |
10/01/2012 |
13 Novembre 2017 |
|
40 |
Se la speciazione ha velocità zero, qualcosa non funziona nella teoria evoluzionista |
xxxxxxxxxxxxx |
13 Novembre 2017 |
|
39 |
Quando Francesco Redi decapitava tartarughe per vedere quanto vivevano senza testa |
07/01/2017 |
13 Novembre 2017 |
|
38 |
La latitudine influisce sulla taglia degli animali? |
22/08/2015 |
13 Novembre 2017 |
|
37 |
Il mistero degli oceani perduti fra deriva dei continenti ed espansione dei fondi marini |
20/11/2008 |
13 Novembre 2017 |
|
36 |
La «linea Wallace» e la «linea Weber» custodi di un enigma affascinante della biogeografia |
08/01/2009 |
13 Novembre 2017 |
|
35 |
Quando le « mangiatrici d'uomini » pongono il concreto dilemma: l'uomo o la tigre? |
19/09/2008 |
13 Novembre 2017 |
|
34 |
Superare la cultura della bistecca per salvare la biosfera e noi stessi |
xxxxxxxxxxxxx |
13 Novembre 2017 |
|
33 |
Nel rapporto con l’animale il bambino può maturare, ma solo a ben precise condizioni |
03/11/2012 |
10 Novembre 2017 |
|
32 |
Detrattori e sostenitori della teoria di Wegener: per un senso del limite nella ricerca scientifica |
07/05/2015 |
10 Novembre 2017 |
|
31 |
Dimenticati? I ragni di Spinoza e le mosche di Leibniz |
11/12/2007 |
10 Novembre 2017 |
|
30 |
Esiste, per gli animali, una possibilità di redenzione dalla sofferenza? |
23/03/2009 |
09 Novembre 2017 |
|
29 |
Il commercio internazionale di animali esotici è fra le prime cause della loro estinzione |
28/09/2011 |
09 Novembre 2017 |
|
28 |
Il mite cervo dell’Eden simboleggia la natura felice prima della colpa originaria |
20/07/2015 |
09 Novembre 2017 |
|
27 |
Che senso ha, dal punto di vista morale, la sofferenza degli animali? |
11/06/2010 |
09 Novembre 2017 |
|
26 |
Che cosa guida un cane o un gatto fino a casa, attraverso terre e mari sconosciuti? |
17/06/2011 |
08 Novembre 2017 |
|
25 |
La teoria della deriva dei continenti era una cosa seria, a differenza dell’evoluzionismo |
17/06/14 |
08 Novembre 2017 |
|
24 |
Le origini della vita secondo l’evoluzionismo politicamente corretto |
05/06/2016 |
08 Novembre 2017 |
|
23 |
Come può la testuggine franca seguire la rotta, senza errori, dal Brasile all’isola Ascensione? |
31/01/2017 |
07 Novembre 2017 |
|
22 |
Il gatto selvatico, elusiva presenza dei nostri boschi |
14/09/2015 |
07 Novembre 2017 |
|
21 |
Il « cervo di padre David », una specie scampata di misura all'estinzione |
18/08/2015 |
05 Novembre 2017 |
|
20 |
Il cervo di Key è giunto sull'orlo dell'estinzione per la caccia e la distruzione della foresta tropicale |
19/08/2015 |
04 Novembre 2017 |
|
19 |
Il mite cervo dell’Eden simboleggia la natura felice prima della colpa originaria |
20/07/2015 |
03 Novembre 2017 |
|
18 |
Plinio, Cousteau, gli Imragen e il mistero dei delfini che collaborano con l’uomo |
01/03/2012 |
02 Novembre 2017 |
|
17 |
Perché soffrono gli animali? |
06/10/2015 |
02 Novembre 2017 |
|
16 |
Gli effetti d’una estinzione si fanno sentire anche dopo 300 anni |
17/09/2015 |
28 Ottobre 2017 |
|
15 |
Il tapiro, reliquia di età remote, vive in due regioni del globo lontanissime fra loro |
14/11/2010 |
26 Ottobre 2017 |
|
14 |
Quale forma di lince abitava i boschi appenninici nei secoli passati? |
16/06/2010 |
26 Ottobre 2017 |
|
13 |
Sarebbe ora che l’uomo cominciasse a fare ammenda nei confronti della balena |
23/06/2010 |
25 Ottobre 2017 |
|
12 |
Un francescano non molto caritatevole: padre Agostino Gemelli, vivisettore |
12/11/2008 |
25 Ottobre 2017 |
|
11 |
Perché gli elefanti vegliano i loro compagni morti e perché seppelliscono i cadaveri? |
12/08/2015 |
24 Ottobre 2017 |
|
10 |
Il destino del leone europeo ed asiatico, tragico esempio dell'insensata distruttività umana |
19/09/2015 |
23 Ottobre 2017 |
|
09 |
L’uomo, per curare i suoi simili, ha il diritto di torturare e uccidere gli animali? |
13/02/2016 |
22 Ottobre 2017 |
|
08 |
Come sono arrivate nel Sud America le scimmie platirrine? |
13/10/2011 |
20 Ottobre 2017 |
|
07 |
Come è arrivato il lupo delle Falkland in quelle isole così lontane dalla terraferma? |
1270872015 |
20 Ottobre 2017 |
|
06 |
Quando i branchi di bisonti europei scorrazzavano nelle immense foreste primeve |
15/10/2015 |
18 ottobre 2017 |
|
05 |
È possibile amare un animale più di quanto si ami un essere umano? |
10/12/2009 |
17 Ottobre 2017 |
|
04 |
Sbucciare le rane vive, come arance, poi sezionarle in nome di una scienza senz’anima |
19/03/2012 |
26 Agosto 2017 |
|
03 |
Stiamo perdendo il senso dell’amicizia? |
30/05/2011 |
12 Agosto 2017 |
|
02 |
Come gli animali introdotti dall’uomo hanno devastato la flora e la fauna delle isole oceaniche |
15/06/2017 |
20 Luglio 2017 |
|
01 |
Il Pitone birmano alla conquista della Florida |
22/06/2017 |
18 Luglio 2017 |
105 |
«Hitler, caro amico, ti scrivo»; firmato: «Gandhi» |
xxxxxxxxxxxxx |
18 Gennaio 2020 |
|
104 |
Dobbiamo vergognarci del nostro passato coloniale? |
xxxxxxxxxxxxx |
19 Agosto 2019 |
|
103 |
Imperialismo e vexata quaestio delle razze inferiori |
xxxxxxxxxxxxx |
06 Giugno 2019 |
|
102 |
Una pagina coloniale di cui l’Italia può andar fiera |
xxxxxxxxxxxxx |
10 Maggio 2019 |
|
101 |
Vico, non Rousseau, vede i selvaggi per ciò che sono |
xxxxxxxxxxxxx |
06 Marzo 2019 |
|
100 |
La scoperta delle sorgenti del Mississippi |
xxxxxxxxxxxxx |
23 Ottobre 2018 |
|
99 |
Quei geografi brutti e cattivi che ci hanno inoculato i germi del razzismo |
xxxxxxxxxxxxx |
04 Settembre 2018 |
|
98 |
Come e perché Vargas dichiarò guerra all’Asse |
xxxxxxxxxxxxx |
25 Luglio 2018 |
|
97 |
Per una storia dell’Africa Nera come non ci è mai stata raccontata |
xxxxxxxxxxxxx |
07 Aprile 2018 |
|
96 |
Alexander Dalrymple fu l’ultimo geografo ad abbandonare il mito della Terra Australe |
xxxxxxxxxxxxx |
02 Aprile 2018 |
|
95 |
"Sud" di Ernest Shackleton, capolavoro di prosa scientifica e avventurosa |
12/02/2008 |
01 Aprile 2018 |
|
94 |
Riflessioni d’un moderno su un idillio esotico del ‘700 realmente avvenuto: Narina e Le Vaillant |
07/03/2010 |
04 Febbraio 2018 |
|
93 |
Emilio Salgari è modernista o antimoderno, colonialista o anticolonialista? |
22/09/2014 |
31 Gennaio 2018 |
|
92 |
Il mistero delle isole Kerguelen |
02/02/2006 |
19 Gennaio 2018 |
|
91 |
La straordinaria vicenda di Robert Knox che ha ispirato a Defoe il suo Robinson Crusoe |
07/10/2014 |
16 Gennaio 2018 |
|
90 |
Una pagina al giorno: una odissea ai confini del mondo, di Alberto M. De Agostini |
16/06/2009 |
07 Gennaio 2018 |
|
89 |
Dove nasce il Nilo? |
16/01/2011 |
02 Gennaio 2018 |
|
88 |
De Agostini sacerdote salesiano e missionario è stato anche un eminente geografo ed esploratore |
14/09/2007 |
31 Dicembre 2017 |
|
87 |
Ludwig Leichhardt, ultimo esploratore romantico nei deserti proibiti dell'Australia |
21/04/2008 |
31 Dicembre 2017 |
|
86 |
Un "Imperatore" francese per la confederazione degli Araucani |
06/06/2007 |
31 Dicembre 2017 |
|
85 |
La guerra d’Etiopia mise in luce il travaglio dei cattolici francesi verso il fascismo |
16/08/2016 |
31 Dicembre 2017 |
|
84 |
Francisco Xavier parte per le isole del Moro nell’epico racconto di Daniello Bartoli |
17/02/2012 |
31 Dicembre 2017 |
|
83 |
Ricordo di Guido Boggiani, pittore-esploratore |
19/09/2007 |
31 Dicembre 2017 |
|
82 |
Bezymianny e Katmai, le due maggiori eruzioni vulcaniche del XX secolo |
08/05/2016 |
31 Dicembre 2017 |
|
81 |
Il collasso delle colonie norvegesi in Groenlandia monito eloquente alle filosofie dello sviluppo |
30/03/2008 |
31 Dicembre 2017 |
|
80 |
L’evangelizzazione delle Molucche nel 1546 e la questione storico-morale delle missioni |
16/02/2012 |
31 Dicembre 2017 |
|
79 |
Ricorre il centenario della «decena tragica» di Città del Messico (9-18 febbraio 1913) |
26/04/2013 |
31 Dicembre 2017 |
|
78 |
Cristo come Edipo-Sfinge nel pensiero religioso di Plinio Salgado |
27/07/2011 |
31 Dicembre 2017 |
|
77 |
Alla ricerca della città dei Cesari, nelle estreme regioni magellaniche |
06/06/2007 |
31 Dicembre 2017 |
|
76 |
Il padre Giovanni Mazzucconi, martire in Nuova Guinea: chi era costui? |
xxxxxxxxxxxxx |
31 Dicembre 2017 |
|
75 |
Come il gesuita Mascardi giunse in riva al lago più bello del mondo: il Nahuel Huapi |
28/03/2012 |
31 Dicembre 2017 |
|
74 |
Con la fallita rivolta di Manco Capac II tramonta per sempre l’Impero degli Incas |
04/12/2012 |
31 Dicembre 2017 |
|
73 |
Bartolomé e Gonzalo Garcia de Nodal, primi circumnavigatori della Terra del Fuoco |
05/07/2015 |
31 Dicembre 2017 |
|
72 |
Andrés Cáceres, Perù 1881: quando un Paese vinto non si rassegna alla sconfitta |
26/07/2015 |
31 Dicembre 2017 |
|
71 |
Il banditismo dei cangaceiros |
27/08/2008 |
31 Dicembre 2017 |
|
70 |
"Appuntamento al polo Sud" di Edmund Hillary e il tramonto dell'epos antartico |
27/03/2008 |
31 Dicembre 2017 |
|
69 |
«Se vi fu, nella storia, un’epoca di gioia, questa fu il Medioevo» (R. Pernoud) |
15/12/2016 |
31 Dicembre 2017 |
|
68 |
Geopolitica: il Cile guarda verso l’Antartide |
xxxxxxxxxxxxx |
31 Dicembre 2017 |
|
67 |
Inseguendo senza respiro la mitica terra australe |
26/05/2007 |
31 Dicembre 2017 |
|
66 |
Tupac Amaru II: la voce della rivolta indigena |
06/04/2006 |
31 Dicembre 2017 |
|
65 |
Chi ha scoperto lo stretto di Drake? |
16/03/2017 |
28 Dicembre 2017 |
|
64 |
Solo, in capo al mondo, sotto un fosco cielo, Magellano va incontro al suo destino |
10/05/2016 |
29 Dicembre 2017 |
|
63 |
L’Impero ottomano è decaduto perché privo di un’idea e di un’etica |
25/10/2015 |
29 Dicembre 2017 |
|
62 |
Un filosofo mancato nel cuore dell’Africa, a caccia di gloria: Carl Peters |
18/01/2011 |
29 Dicembre 2017 |
|
61 |
Le simpatie di Salgari, nel 1898, erano tutte per la Spagna e contro gli Yankees |
17/01/2016 |
28 Dicembre 2017 |
|
60 |
Esploratori tedeschi nel cuore dell'Africa: Gerhard Rohlfs, Gustav Nachtigal, Georg Schweinfurth |
29/06/2008 |
28 Dicembre 2017 |
|
59 |
Lo storico scozzese William Robertson (1721 - 1793) è autore di capolavori quali la Storia di Scozia |
24/09/2007 |
28 Dicembre 2017 |
|
58 |
Esploratori tedeschi nel cuore dell'Africa: Heinrich Barth, Adolf Overweg, Eduard Vogel |
29/06/2008 |
26 Dicembre 2017 |
|
57 |
L'anarchismo militante irrompe nella rivoluzione francese |
25/05/2007 |
22 Dicembre 2017 |
|
56 |
Le Crociate? La risposta proporzionata e legittima all’assalto incessante dell’Islam |
08/08/2015 |
16 Dicembre 2017 |
|
55 |
L'attacco su Columbus di Pancho Villa nel marzo 1916. |
29/10/2007 |
12 Dicembre 2017 |
|
54 |
Piaccia o no, l’integralismo di Salgado fu il primo movimento di massa della storia brasiliana |
16/08/2011 |
12 Dicembre 2017 |
|
53 |
La Seconda guerra mondiale fu una lotta per l’egemonia mondiale, non fra “buoni” e “cattivi” |
07/09/2015 |
12 Dicembre 2017 |
|
52 |
Ma quanta ipocrisia negli storici inglesi sulla battaglia del Boyne e la questione irlandese |
31/01/2012 |
10 Dicembre 2017 |
|
51 |
Il Canada, Paese immenso, richiedeva uomini grandi come padre Albert Lacombe |
20/07/2015 |
08 Dicembre 2017 |
|
50 |
Un'infamia operaia: I Battaglioni rossi antizapatisti nel Messico del 1915 |
18/04/2016 |
07 Dicembre 2017 |
|
49 |
Mendana de Neira e terra australe la mitica "Terra Australis Incognita" |
13/05/2017 |
07 Dicembre 2017 |
|
48 |
José Martí, caduto nel 1895, combattendo contro gli Spagnoli per l'indipendenza della sua patria, l'isola di Cuba |
09/11/2007 |
07 Dicembre 2017 |
|
47 |
Vulcano Tambora, 10 aprile 1815: la più grande eruzione della storia |
02/04/2017 |
06 Dicembre 2017 |
|
46 |
Guerra Ispano-Peruviana |
20/08/2015 |
07 Dicembre 2017 |
|
45 |
Herzen alla ricerca dell' "Ultima Thule" sperduta fra la Norvegia e l'Islanda l'isola di Mayen |
27/08/2015 |
06 Dicembre 2017 |
|
44 |
Francesco Roman è un medico innamorato della Mongolia |
29/04/2016 |
06 Dicembre 2017 |
|
43 |
Amerigo Vespucci scoprì la Georgia Australe? |
12/04/2017 |
06 Dicembre 2017 |
|
42 |
Vineta, la città sommersa, evoca il mistero d’un mondo perduto e favoloso |
05/11/2014 |
04 Dicembre 2017 |
|
41 |
Contro gli operai delle estancias patagoniche parte nel 1921 la spedizione militare di Varela |
28/08/2008 |
05 Dicembre 2017 |
|
40 |
Balmaceda, ovvero come il capitale straniero condannò al sottosviluppo un Paese in espansione |
05/01/2010 |
04 Dicembre 2017 |
|
39 |
Il confronto tra colonialismo inglese e italiano |
16/11/2013 |
03 Dicembre 2017 |
|
38 |
Il segreto del Brahmaputra |
08/05/2017 |
03 Dicembre 2017 |
|
37 |
Un santuario della natura unico al mondo: le isole Juan Fernandez |
01/08/2015 |
03 Dicembre 2017 |
|
36 |
Breve storia dell'India dalle origini al secolo VII dc |
22/05/2007 |
01 Dicembre 2017 |
|
35 |
Senza l’aiuto degli Ebrei Colombo non avrebbe scoperto l’America? |
26/10/2010 |
30 Novembre 2017 |
|
34 |
La scoperta antartica di Hui-Te-Rangi-Ora. L'epopea polinesiana sulla rotta del Polo Sud. |
16/09/2015 |
30 Novembre 2017 |
|
33 |
La tragica epopea di Sarmiento nello stretto di Magellano |
07/06/2007 |
29 Novembre 2017 |
|
32 |
Quando la vecchia Austria voleva stabilirsi nelle isole dell’Oceano Indiano |
30/09/2010 |
28 Novembre 2017 |
|
31 |
Una pagina al giorno: Lettow-Vorbeck nel Mozambico, di G. Scortecci |
09/06/2009 |
27 Novembre 2017 |
|
30 |
Le colonie tedesche in africa nella prima guerra mondiale |
01/08/2015 |
26 Novembre 2017 |
|
29 |
La campagna franco-spagnola in Cocincina (1858) |
24/08/2015 |
26 Novembre 2017 |
|
28 |
La caduta di Santiago di Cuba nel 1898 segna il tramonto della presenza spagnola in America |
24/08/2015 |
22 Novembre 2017 |
|
27 |
Samuel Johnson e la controversia anglo-spagnola per le isole Falkland/Malvinas del 1769-71 |
20/04/2011 |
18 Novembre 2017 |
|
26 |
Gli interessi degli industriali inglesi dietro gli orrori della Guerra del Pacifico |
01/07/2015 |
18 Novembre 2017 |
|
25 |
Distruggendo un pozzo d'acqua nel deserto il Paraguay vinse la guerra del Chaco (1932-35) |
11/08/2008 |
18 Novembre 2017 |
|
24 |
Fra ghiacci e tenebre di Fridtjof Nansen: una epopea polare senza retorica |
11/03/2008 |
19 Novembre 2017 |
|
23 |
Figura nobilissima di idealista, medico, scrittore, poeta, José Rizal (1861-96): nella sua patria, le Filippine |
12/11/2007 |
18 Novembre 2017 |
|
22 |
Angelo Del Boca e la “sua” Africa |
11/11/2015 |
18 Novembre 2017 |
|
21 |
La geografia di Aristotele e l'ampliamento dell'ecumene in età ellenistica |
07/03/2008 |
17 Novembre 2017 |
|
20 |
India 1857: come gli Inglesi si raccontano, a modo loro, la propria storia coloniale |
27/10/2011 |
17 Novembre 2017 |
|
19 |
L’Europa è da sempre una frontiera «viva»: ma non se lo ricorda, perché non sa più chi è |
28/10/2015 |
16 Novembre 2017 |
|
18 |
La rivolta di Maritz e De Wet nel 1914, preannuncio della rivincita boera sull’Inghilterra |
08/03/2011 |
15 Novembre 2017 |
|
17 |
Mistero delle isole Auroras |
28/09/2007 |
13 Novembre 2017 |
|
16 |
Inseguendo senza respiro la mitica terra australe |
26/05/2007 |
13 Novembre 2017 |
|
15 |
Si sbriciola sotto le pallottole tedesche, nel 1905, l’illusoria invulnerabilità dei Maji-Maji |
09/02/2016 |
12 Novembre 2017 |
|
14 |
Per un necrologio onesto del colonialismo |
08/03/2010 |
07 Novembre 2017 |
|
13 |
Hans Grimm, lo scrittore che voleva veder tornare alla Germania le sue ex colonie |
14/02/2016 |
05 Novembre 2017 |
|
12 |
La geografia tolemaica ha fornito per 1.200 anni la più completa descrizione dell’ecumene |
02/01/2012 |
02 Novembre 2017 |
|
11 |
Charles Lindbergh e quel nome che nessuno ha il diritto di pronunciare |
22/07/2016 |
01 Novembre 2017 |
|
10 |
L’eruzione vulcanica islandese del 1783 |
xxxxxxxxxxxxx |
14 Ottobre 2017 |
|
09 |
Keyser, Houtman e la scoperta dei cieli australi |
28/03/2008 |
23 Settembre 2017 |
|
08 |
Alla scoperta dei cieli australi sugli arditi vascelli di Keyser e Houtman |
01/03/2008 |
23 Settembre 2017 |
|
07 |
La scomparsa della Terra Australe Incognita come paradigma del conflitto fra scienza e mito? |
24/11/2011 |
01 Settembre 2017 |
|
06 |
Fridtjof Nansen, Ernest Shackleton ed Edmund Hillary |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Settembre 2017 |
|
05 |
Il “nuovo ordine” giapponese in Asia nel 1941-42 rese inevitabile la fine del colonialismo occidentale |
02/07/2010 |
24 Agosto 2017 |
|
04 |
Terra Australis Incognita |
xxxxxxxxxxxxx |
19 Agosto 2017 |
|
03 |
La visione del mondo tolemaico-aristotelica è alla base della geografia moderna |
03/03/2008 |
12 Agosto 2017 |
|
02 |
Cosa rappresentava l’isola di Taprobana e perché Campanella vi pose la Città del Sole? |
11/09/2012 |
12 Agosto 2017 |
|
01 |
Colombo raggiunse l’America nel 1477? |
14/07/2017 |
13 Luglio 2017 |
22 |
Quante cose può dire alla mente e al cuore un semplice fiocco di neve |
05/05/2013 |
19 Gennaio 2018 |
|
21 |
Come il paradigma dell’attualismo ha spinto la geologia verso un vicolo cieco |
17/06/2015 |
23 Novembre 2017 |
|
20 |
Nel mondo della matematica tutto è possibile perché la sua logica ignora l'umana imperfezione |
05/03/2009 |
23 Novembre 2017 |
|
19 |
La matematica, per Fantappié, è scienza non solo dell’essere, ma del poter essere, cioè metafisica |
10/12/2015 |
23 Novembre 2017 |
|
18 |
La disputa fra realismo e nominalismo: lo spazio geometrico è un oggetto “reale”? |
xxxxxxxxxxx |
23 Novembre 2017 |
|
17 |
Da dove viene il calore delle acque termali? |
04/07/2014 |
22 Novembre 2017 |
|
16 |
L’epoca del flogisto è una tappa centrale nello storia della chimica |
15/03/2011 |
22 Novembre 2017 |
|
15 |
Il punto per Euclide qualcosa di esteso o di inesteso? |
31/12/2007 |
22 Novembre 2017 |
|
14 |
Chi ha inventato il cannocchiale? |
02/04/2012 |
22 Novembre 2017 |
|
13 |
C’è qualcosa di male a voler fare il geologo? |
02/08/2011 |
22 Novembre 2017 |
|
12 |
Che cos’è la geometria? |
21/02/2014 |
22 Novembre 2017 |
|
11 |
Luigi Fantappiè e l'altra idea di scienza |
10/12/2007 |
21 Novembre 2017 |
|
10 |
Il meraviglioso mondo dei cristalli, prodigio di bellezza e perfezione geometrica |
28/10/2011 |
22 Novembre 2017 |
|
09 |
I paradigmi della scienza sono incommensurabili, poiché si basano su differenti concezioni del mondo |
16/02/2009 |
21 Novembre 2017 |
|
08 |
L’ordine meraviglioso del reticolo cristallino è davvero frutto del caso? |
10/02/2015 |
21 Novembre 2017 |
|
07 |
Ma è proprio vero che lo spirito scientifico si caratterizza come una promozione di esistenza? |
17/06/2009 |
02 Settembre 2017 |
|
06 |
Un aumento quantitativo delle conoscenze è sufficiente per parlare di Progresso? |
16/11/2009 |
26 Agosto 2017 |
|
05 |
La tecnologia sorge quando lo spirito, il “pneuma”, cede il passo alla “ratio”, al Logos calcolante |
xxxxxxxxxxxx |
24 Agosto 2017 |
|
04 |
Come un fraintendimento della matematica ha messo in crisi l’idea di Verità |
14/01/2010 |
19 Agosto 2017 |
|
03 |
Il nuovo Vangelo dello scientismo proclama che sarà l'«ingegnere» a redimere l'umanità |
17/02/2009 |
12 Agosto 2017 |
|
02 |
La tecnica, antidoto illusorio alla disperazione, alimenta un sistema suicida che si auto-riproduce |
22/01/2012 |
12 Agosto 2017 |
|
01 |
Come il paradigma dell’attualismo ha spinto la geologia verso un vicolo cieco |
xxxxxxxxxxxx |
12 Agosto 2017 |
36-ESOTERISMO & FOCUS CURIOSITA’
N. |
TITOLO ORIGINALE |
TITOLO |
DATA |
PUBBLICATO |
08 |
La parabola dell'astrologia rinascimentale da olismo armonioso a bruto meccanismo |
12/11/2007 |
17 Gennaio 2018 |
|
07 |
Niels Henrik Abel, sfortunato scopritore di una formula algebrica che non c’è |
23/06/2013 |
07 Gennaio 2018 |
|
06 |
I bestiari medievali come testimonianza di un altro modo di accostarsi alla natura |
28/05/2012 |
05 Gennaio 2018 |
|
05 |
L’enigma dei sette ponti di Königsberg alle origini della moderna topologia |
09/02/2016 |
31 Dicembre 2017 |
|
04 |
La soppressione dei tram elettrici, una soluzione poco intelligente che va ripensata |
28/06/2012 |
31 Dicembre 2017 |
|
03 |
La vittoria dell’orologio sulle campane segna l’inizio della laicizzazione in Europa |
21/05/2010 |
29 Dicembre 2017 |
|
02 |
«Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi? |
10/11/2008 |
07 Dicembre 2017 |
|
01 |
Francesco Giuseppe e l’elettricità, ovvero: quale relazione fra politica e tecnologia? |
24/10/2015 |
02 Novembre 2017 |
90 |
Bellissima e bravissima: Ilaria, vera attrice italiana |
xxxxxxxxxxxxx |
23 Luglio 2019 |
|
89 |
Chi è padrone dell’immaginario è padrone del futuro |
xxxxxxxxxxxxx |
08 Giugno 2019 |
|
88 |
Il pistolero, ultimo ruolo magistrale di John Wayne |
xxxxxxxxxxxxx |
25 Aprile 2019 |
|
87 |
Ma Krakatoa è a Est di Giava? |
xxxxxxxxxxxx |
01 Gennaio 2019 |
|
86 |
Mussolini Speaks |
xxxxxxxxxxxx |
21 Novembre 2018 |
|
85 |
Parliamo di cinema… |
xxxxxxxxxxxx |
19 Luglio 2018 |
|
84 |
Munchhausen, il canto del cigno della nostra civiltà |
xxxxxxxxxxxx |
18 Maggio 2018 |
|
83 |
San Michele aveva un gallo |
24/05/2013 |
29 Aprile 2018 |
|
82 |
Tutto dipende da come si rimargina la prima ferita d’amore |
11/10/2011 |
22 Aprile 2018 |
|
81 |
Un film al giorno: « Quattro passi tra le nuvole» di Alessandro Blasetti (1942) |
06/02/2008 |
09 Aprile 2018 |
|
80 |
Un film al giorno: «Gabriela», di Bruno Barreto (1983) |
03/07/2009 |
09 Aprile 2018 |
|
79 |
L’amore per i bimbi di J. Korczak attesta che l’essenziale non è sopravvivere comunque |
xxxxxxxxxxxx |
03 Aprile 2018 |
|
78 |
Il nocciolo della questione |
29/11/2016 |
29 Marzo 2018 |
|
77 |
“Baci rubati” è un’espressione divenuta celebre nel 1968, con l’uscita del film omonimo di François Truffaut |
29/01/2016 |
23 Marzo 2018 |
|
76 |
Un bel tacer non fu mai scritto |
xxxxxxxxxxxx |
14 Febbraio 2018 |
|
75 |
L’universo di Conan il barbaro piace perché, come il nostro, è un mondo di totale distruzione |
06/01/2017 |
04 Febbraio 2018 |
|
74 |
Il film di Kurosawa Dersu Uzala |
04/10/2007 |
31 gennaio 2018 |
|
73 |
Mothman o l’Uomo Falena è il ritorno del demone Pazuzu? |
04/01/2011 |
26 Gennaio 2018 |
|
72 |
Si può parlare di un "caso Crouzat" come di un "caso Charriére" l'autore del romanzo Papillon |
xxxxxxxxxxxx |
31 Dicembre 2017 |
|
71 |
Una pagina al giorno: un incontro conturbante, di Ennio Flaiano |
06/10/2008 |
17 Novembre 2017 |
|
70 |
Si possono conoscere molte cose ed essere ignoranti di quella più importante |
08/11/2008 |
14 Novembre 2017 |
|
69 |
Il posto delle fragole |
30/09/2007 |
14 Novembre 2017 |
|
68 |
Un film al giorno: «El Alamein, la linea del fuoco» di Enzo Monteleone (2002) |
04/06/2009 |
14 Novembre 2017 |
|
67 |
Quel «pianeta proibito» che giace in fondo a ciascuno di noi |
12/05/2015 |
13 Novembre 2017 |
|
66 |
Tarkovskij ha voluto mostrare l’Ombra della nostra civiltà e sollecitare una conversione |
29/07/2015 |
13 Novembre 2017 |
|
65 |
Un film al giorno: « Sacco e Vanzetti » di Giuliano Montaldo (1971) |
15/04/2009 |
13 Novembre 2017 |
|
64 |
Un film al giorno: « Compagni di scuola» di Carlo Verdone (1988) |
18/02/2008 |
13 Novembre 2017 |
|
63 |
Nelle cattedrali svedesi vuote di fedeli l'annunzio di un mondo post-cristiano efficiente, ma angosciato |
22/07/2008 |
13 Novembre 2017 |
|
62 |
Che imparino un po’ da lei |
17/09/2011 |
13 Novembre 2017 |
|
61 |
Quel commissario così solidamente borghese che finiamo per amare anche nostro malgrado |
24/03/2010 |
13 Novembre 2017 |
|
60 |
«Picnic a Hanging Rock» e «Digitale purpurea»: un’interessante convergenza poetica |
13/01/2016 |
12 Novembre 2017 |
|
59 |
Un film al giorno: «Il deserto dei Tartari», di Valerio Zurlini (1976) |
30/11/2008 |
12 Novembre 2017 |
|
58 |
Lutero segna l’avvento dell’io “demoniaco”, chiuso in se stesso, e ne prepara la dissoluzione |
11/12/2012 |
10 Novembre 2017 |
|
57 |
Rincresce dirlo, ma Pasolini fu un cattivo maestro, e il peggior nemico di se stesso |
12/01/2017 |
08 Novembre 2017 |
|
56 |
Un film al giorno: «L'avventura», di Michelangelo Antonioni (1959) |
17/08/2009 |
08 Novembre 2017 |
|
55 |
Un eroe del nostro tempo: Karl Erhlich, comandante dell’Ergenstrasse |
11/09/2016 |
07 Novembre 2017 |
|
54 |
Crivellato di colpi a tradimento muore l'uomo Zapata e nasce il mito |
15/03/2008 |
05 Novembre 2017 |
|
53 |
Un film al giorno: « La tenda rossa » di Michail Konstantinovic Kalatozov (1969) |
06/10/2008 |
04 Novembre 2017 |
|
52 |
Un film al giorno: «Il Maestro e Margherita» di Aleksandar Petrovic (1972) |
06/07/2009 |
04 Novembre 2017 |
|
51 |
Un film al giorno: «Lo scialo» di Franco Rossi (1987) |
18/05/2009 |
03 Novembre 2017 |
|
50 |
Un film al giorno: «La coda del diavolo», di Giorgio Treves (1987) |
16/12/2008 |
03 Novembre 2017 |
|
49 |
Mocha Dick: quando la realtà supera la fantasia |
xxxxxxxxxxxx |
30 Ottobre 2017 |
|
48 |
L’inferno esiste, parola di Curd Jürgens |
25/11/2015 |
28 Ottobre 2017 |
|
47 |
Ray Bradbury è uno scrittore religioso? |
xxxxxxxxxxxx |
28 Ottobre 2017 |
|
46 |
Un film al giorno: « La ciociara», di Vittorio De Sica (1960) |
11/05/2009 |
27 Ottobre 2017 |
|
45 |
Un film al giorno: «Tutti a casa», di Luigi Comenicini (1960) |
24/08/2009 |
26 Ottobre 2017 |
|
44 |
Un film al giorno: « La cuccagna » di Luciano Salce (1962) |
15/02/2008 |
26 Ottobre 2017 |
|
43 |
Dura, fredda, spietata: dietro la maschera della spia, il lato oscuro dell’eterno femminino |
04/07/2011 |
25 Ottobre 2017 |
|
42 |
Un film al giorno: «Il giardino dei Finzi-Contini», di Vittorio De Sica (1970) |
27/11/2008 |
25 Ottobre 2017 |
|
41 |
Che cosa c'è dietro la sessuofobia del cinema del Terzo Reich? |
14/12/2008 |
25 Ottobre 2017 |
|
40 |
Un film al giorno: « La casa dalle finestre che ridono» di Pupi Avati (1976) |
08/02/2008 |
24 Ottobre 2017 |
|
39 |
La «Rubyfruit Mafia», la Mafia lesbica, comanda ad Hollywood? |
23/01/2013 |
21 Ottobre 2017 |
|
38 |
Maigret non si domanda chi è stato, ma perché |
23/03/2017 |
20 ottobre 2017 |
|
37 |
Un film al giorno: «La leggenda del santo bevitore», di Ermanno Olmi (1988) |
20/01/2009 |
20 Ottobre 2017 |
|
36 |
Un film al giorno: « Per qualche dollaro in più » di Sergio Leone (1965) |
25/03/2008 |
19 Ottobre 2017 |
|
35 |
Lo star-system è un Moloch sempre assetato di sangue umano |
14/02/2012 |
18 Ottobre 2017 |
|
34 |
Un film al giorno: «Giarabub», di Goffredo Alessandrini (1942) |
08/05/2009 |
18 Ottobre 2017 |
|
33 |
Il cinema di Rohmer: una teologia senza religione? |
23/11/2015 |
17 Ottobre 2017 |
|
32 |
Un film al giorno: « L'isola delle svedesi» di Silvio Amadio (1969) |
04/02/2008 |
17 Ottobre 2017 |
|
31 |
«Il laureato», povero mito di cartapesta della generazione del ‘68 |
22/02/2013 |
16 Ottobre 2017 |
|
30 |
Un film al giorno:«Luciano Serra pilota» di G. Alessandrini (1938) |
28/05/2009 |
16 Ottobre 2017 |
|
29 |
Sotto il vestito niente? |
30/12/2010 |
15 Ottobre 2017 |
|
28 |
Un film al giorno: « Africa addio » di Jacopetti e Prosperi (1966) |
28/02/2008 |
15 Ottobre 2017 |
|
27 |
Gary Cooper: un falso “duro” al servizio dell’imperialismo U. S. A. |
22/11/2015 |
16 Ottobre 2017 |
|
26 |
Un film al giorno: «La pacifista», di Miklós Jancsó (1971) |
17/08/2009 |
13 Ottobre 2017 |
|
25 |
Caso Polanski: la legge è uguale per tutti, ma per alcuni lo è un po' più che per altri |
29/09/2009 |
13 Ottobre 2017 |
|
24 |
Perché Walter Scott non destina Rebecca in moglie a Ivanhoe? |
04/01/2012 |
12 Ottobre 2017 |
|
23 |
«Un film al giorno: “Peccati di gioventù”, di Silvio Amadio (1975)» |
25/04/2009 |
10 Ottobre 2017 |
|
22 |
Di notte, al chiaro di luna, appare il fantasma del cavaliere spagnolo |
04/12/2007 |
10 Ottobre 2017 |
|
21 |
Un film al giorno: « Il cappotto » di Alberto Lattuada (1952) |
25/03/2008 |
10 Ottobre 2017 |
|
20 |
L’attrazione verso l’orrore è un grande cono d’ombra dell’anima umana |
21/01/2011 |
10 Ottobre 2017 |
|
19 |
Il Diavolo, probabilmente… |
01/05/2015 |
09 Ottobre 2017 |
|
18 |
Cosa si cela dietro le fantasie sadomasochiste di James Bond, l’Agente 007? |
20/09/2011 |
08 Ottobre 2017 |
|
17 |
Un film al giorno: « Interrabang » di Giuliano Biagetti (1969) |
13/02/2008 |
07 Ottobre 2017 |
|
16 |
Un film al giorno: «Ondata di calore» di Nelo Risi (1970) |
28/07/2009 |
05 Ottobre 2017 |
|
15 |
Un film al giorno: «Un bellissimo novembre» di M. Bolognini (1969) |
14/08/2009 |
01 Ottobre 2017 |
|
14 |
Bisogna sapersi mettere a nudo, invece d’aspettare che sia la vita a farlo brutalmente |
09/02/2011 |
24 Agosto 2017 |
|
13 |
L’eterna seduzione della giovinezza tra nostalgia d’infinito e terrore della decadenza |
14/02/2011 |
24 Agosto 2017 |
|
12 |
Un film al giorno: «I magliari», di Francesco Rosi (1959) |
08/06/2009 |
20 Agosto 2017 |
|
11 |
Tutto è cominciato da quando non si chiama più “signora” una donna, né si dice più “mi scusi” |
24/01/2013 |
17 Agosto 2017 |
|
10 |
Un film al giorno: « Una ragione per vivere e una per morire »di Tonino Valerii (1972) |
10/02/2008 |
17 Agosto 2017 |
|
09 |
L’incontro sessuale fugace non allevia, ma inasprisce il vuoto esistenziale |
06/07/2011 |
08 Agosto 2017 |
|
08 |
Un film al giorno: « Strategia del ragno » di Bernardo Bertolucci (1970) |
31/03/2008 |
07 Agosto 2017 |
|
07 |
Un film al giorno: «Il grande silenzio» di Sergio Corbucci (1968) |
05/02/2008 |
07 Agosto 2017 |
|
06 |
Un film al giorno: «Estate violenta» di Valerio Zurlini (1959) |
14/02/2008 |
07 Agosto 2017 |
|
05 |
Un film al giorno: «La ragazza di nome Giulio», di T. Valerii (1970) |
11/06/2009 |
03 Agosto 2017 |
|
04 |
Un film al giorno: « La vita agra » di Carlo Lizzani (1964) |
25/03/2008 |
03 Agosto 2017 |
|
03 |
Un film al giorno: «Un viaggio chiamato amore» di Michele Placido (2002) |
26/01/2009 |
01 Agosto 2017 |
|
02 |
La rosa di Bagdad, capolavoro italiano dimenticato |
xxxxxxxxxxxx |
11 Luglio 2017 |
|
01 |
Ciao, Elsa |
xxxxxxxxxxxx |
09 Luglio 2017 |
04 |
Un film al giorno: « Anonimo veneziano », di Enrico Maria Salerno (1970) |
27/04/2009 |
17 Ottobre 2017 |
|
03 |
Un film al giorno: « Gli ultimi » di Vito Pandolfi e David Maria Turoldo (1963) |
23/02/2008 |
17 Ottobre 2017 |
|
02 |
Una pagina al giorno: Camillo Boito e la vendetta di una donna |
16/03/2008 |
10 Ottobre 2017 |
|
01 |
Un film al giorno: «Maria Zef» di Vittorio Cottafavi (1981) |
29/09/2008 |
09 Ottobre 2017 |
22 |
Quando Cocteau, gay e oppiomane, flirtava coi nazi |
xxxxxxxxxxxxxx |
04 Giugno 2019 |
|
21 |
Una pagina al giorno: « La commediante veneziana» di Raffaele Calzini |
21/04/2009 |
13 Febbraio 2018 |
|
20 |
Amleto e Don Chisciotte, per Turgenev, rappresentano i due tipi umani fondamentali |
08/02/2012 |
05 Febbraio 2018 |
|
19 |
«La città morta» di D’Annunzio è una tragedia mancata? |
16/06/2015 |
02 Febbraio 2018 |
|
18 |
Siamo “colpevoli” dei nostri sentimenti? Il caso celebre della «Mirra» alfieriana |
xxxxxxxxxxxx |
26 Gennaio 2018 |
|
17 |
Aristotele non fu il teorico, ma l’affossatore dell’autentico spirito tragico |
28/11/2015 |
26 Novembre 2017 |
|
16 |
Eduardo si carica delle colpe degli uomini nello sforzo impossibile di redimerli |
31/12/2015 |
22 Ottobre 2017 |
|
15 |
Echi del pensiero di Giordano Bruno in Shakespeare e nella cultura inglese tra 1500 e 1600 |
25/11/2010 |
21 Ottobre 2017 |
|
14 |
«Il mercante di Venezia» è l’opera di uno Shakespeare antisemita? |
06/03/2012 |
21 Ottobre 2017 |
|
13 |
Quel grande punto interrogativo di nome William Shakespeare |
15/02/2009 |
21 Ottobre 2017 |
|
12 |
La disperazione di Shakespeare è nel dover amare una vita così incerta ed incresciosa |
11/11/2015 |
20 Ottobre 2017 |
|
11 |
Ne «La tempesta» di Shakespeare l’eterno dramma umano di peccato e redenzione |
21/11/2011 |
20 Ottobre 2017 |
|
10 |
«La mandragola» di Machiavelli mostra un’umanità cinica, desolata, senza luce |
19/04/2015 |
20 Ottobre 2017 |
|
09 |
La «Pentesilea» di Heinrich von Kleist spalanca abissi d’amore, cannibalismo e morte |
12/11/2014 |
20 Ottobre 2017 |
|
08 |
Non fare il bene è già fare del male, quando si è schiavi di un feroce egoismo |
13/12/2012 |
19 Ottobre 2017 |
|
07 |
Malinconia e platonismo nel Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare |
28/05/2007 |
19 Ottobre 2017 |
|
06 |
Jules Verne e il romanzo polare "La sfinge dei ghiacci" |
15/01/2008 |
19 Ottobre 2017 |
|
05 |
Shakespeare vorrebbe placare la tempesta, esorcizzare i demoni che insidiano la «harmony» |
01/10/2015 |
18 Ottobre 2017 |
|
04 |
Artaud, Derrida e Foucalult: maestri del sospetto e della rivolta contro la sofferenza |
24/09/2015 |
18 Ottobre 2017 |
|
03 |
Il teatro di Alfred Jarry fra paradosso e rivolta |
11/10/2008 |
17 Ottobre 2017 |
|
02 |
Nel mistero delle dodici notti sante l’anima si prepara alla rivelazione dell’Essere |
23/12/2011 |
16 Ottobre 2017 |
|
01 |
Gli esami non finiscono mai |
21/06/2012 |
19 Agosto 2017 |
21 |
Bach, «il migliore organista che sia mai esistito» |
xxxxxxxxxxx |
12 Dicembre 2019 |
|
20 |
La sublime grandezza di Bach è nella sua solitudine |
xxxxxxxxxxx |
17 Settembre 2019 |
|
19 |
L’«L’Arte della fuga» è il capolavoro di Bach e il vertice della musica polifonica europea |
27/05/2015 |
12 Novembre 2017 |
|
18 |
Nell’amore disperato degli amanti vi è l’aspra, struggente nostalgia dell’infinito |
02/04/2011 |
04 Novembre 2017 |
|
17 |
Johann Sebastian Bach, un musicista-poeta |
20/09/2015 |
31 Ottobre 2017 |
|
16 |
Dietro le note mozartiane del «Flauto magico» l’apoteosi del massonico “uomo nuovo” |
22/09/2015 |
15 Ottobre 2017 |
|
15 |
Sanremo è lo specchio dei nostri peggiori vizi |
06/02/2013 |
14 Ottobre 2017 |
|
14 |
È giusto postulare che la Chiesa cattolica debba essere la «Chiesa dei poveri»? |
11/09/2011 |
12 Ottobre 2017 |
|
13 |
Bach: l’ultimo dei grandi musicisti medievali |
17/09/2015 |
13 Ottobre 2017 |
|
12 |
Macché genio conservatore: con la scala temperata Bach apre la strada a tutta la musica moderna |
09/01/2012 |
13 Ottobre 2017 |
|
11 |
Dimmi che santo veneri, e ti dirò chi sei |
31/12/2016 |
12 Ottobre 2017 |
|
10 |
Il “mistero” dell’arte sublime di Bach è nella sua totale dedizione a Dio |
09/10/2015 |
12 Ottobre 2017 |
|
09 |
Dai Beatles ai Led Zeppelin, il rock come porta d’ingresso dell’Inferno |
11/03/2016 |
12 Ottobre 2017 |
|
08 |
La musica dance merita tutto il disprezzo che le riservano i critici «impegnati»? |
19/07/2015 |
12 Ottobre 2017 |
|
07 |
Dalla sofferta poesia di Tenco ai lazzi furbeschi di Battisti.-Mogol |
18/07/2015 |
12 Ottobre 2017 |
|
06 |
Ma non è stato Salieri, né altri ad avvelenare Mozart |
21/09/2015 |
12 Ottobre 2017 |
|
05 |
Lucio Battisti le viscere e la ragione |
09/07/2015 |
12 Ottobre 2017 |
|
04 |
Paolo Silenziario, Branduardi, Vecchioni: ogni epoca ha le sue (in)coerenze |
03/09/2012 |
10 Ottobre 2017 |
|
03 |
Una civiltà che non ama più la musica è una civiltà moribonda, che non ama la vita |
20/07/2015 |
10 Ottobre 2017 |
|
02 |
Una pagina al giorno: Offrirsi in dono alla luce, di Alessandro Martinisi |
27/09/2009 |
10 Ottobre 2017 |
|
01 |
L’importante è finire? |
06/11/2011 |
07 Agosto 2017 |
55 |
Alfred Sisley o la scoperta del cielo |
xxxxxxxxxxxxx |
11 Febbraio 2020 |
|
54 |
Per vivere bene adesso nulla di ieri si deve perdere |
xxxxxxxxxxxxx |
03 Novembre 2019 |
|
53 |
Nell’arte di Wiligelmo la sintesi dell’uomo cristiano |
xxxxxxxxxxxxx |
19 Giugno 2019 |
|
52 |
Rosai, dalla pena del finito allo splendore dell’essere |
xxxxxxxxxxxxx |
25 Aprile 2019 |
|
51 |
Nei dipinti di Francesco Guardi è il nostro ritratto |
xxxxxxxxxxxxx |
29 Dicembre 2018 |
|
50 |
L’alta moda è una forma di arte? |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Ottobre 2018 |
|
49 |
Intriganti, elusive, sensuali le donne di Edwin Georgi |
xxxxxxxxxxxxx |
25 Agosto 2018 |
|
48 |
Sacrifici umani dei maya: ma, e il buon selvaggio? |
xxxxxxxxxxxxx |
25 Luglio 2018 |
|
47 |
L’arte “sacra” moderna è una bestemmia |
xxxxxxxxxxxxx |
30 Giugno 2018 |
|
46 |
Il mondo incantato dello scultore Salvatore Grillo |
10/10/2011 |
12 Aprile 2018 |
|
45 |
La bellezza, nel protestantesimo, è sempre nemica di Dio, lo sostituisce o lo combatte |
07/07/2015 |
31 Gennaio 2018 |
|
44 |
I paesaggi rappresentati da un artista sono finestre su di un’altra dimensione? |
30/12/2009 |
17 Gennaio 2018 |
|
43 |
Estasi e morte nel linguaggio dell'arte |
xxxxxxxxxxxx |
16 Gennaio 2018 |
|
42 |
Sapere e ricordare è un atto d’amore verso se stessi |
xxxxxxxxxxxx |
31 Dicembre 2017 |
|
41 |
Nelle pietre degli antichi edifici continua a vivere il “genio” della stirpe |
29/12/2013 |
30 Dicembre 2017 |
|
40 |
Dove va a finire l’anima dei luoghi? |
29/12/2013 |
29 Dicembre 2017 |
|
39 |
È lecito abbattere una quercia di 500 anni per fare posto a un palo della luce? |
30/08/2015 |
26 Dicembre 2017 |
|
38 |
La svolta dell’arte nel XIII secolo preannuncia l’avvento della modernità |
xxxxxxxxxxxx |
19 Dicembre 2017 |
|
37 |
Laocoonte non grida, per Schopenhauer, perché alla scultura s’addice solo la bellezza |
28/02/2015 |
18 Dicembre 2017 |
|
36 |
Nella «Allegoria sacra» di Giovanni Bellini l’enigma di un messaggio nascosto |
19/11/2012 |
18 Dicembre 2017 |
|
35 |
Un quadro al giorno: «Gli eroi di Culqualber», di A. Beltrame (1941) |
25/05/2009 |
18 Dicembre 2017 |
|
34 |
Oggi la comunicazione non crea più relazioni, ma si limita a mettere in scena qualcosa |
07/01/2017 |
17 Dicembre 2017 |
|
33 |
Poesia e fede nella «Annunciazione» della Verna, di Andrea della Robbia |
21/11/2015 |
17 Dicembre 2017 |
|
32 |
Quando il dio cemento e la dea automobile imposero la copertura delle rogge urbane |
17/08/2015 |
14 Dicembre 2017 |
|
31 |
La città antica era bella. Quella odierna… |
10/04/2015 |
12 Dicembre 2017 |
|
30 |
Il rigido determinismo di Taine nella valutazione estetica di San Vitale a Ravenna |
11/10/2012 |
12 Dicembre 2017 |
|
29 |
Basta con la smania manipolatrice e la megalomania degli architetti che si credono Dio |
04/04/2012 |
10 Dicembre 2017 |
|
28 |
La pittura di Maurice Utrillo (1883-1955), poeta della malinconia |
07/02/2008 |
10 Dicembre 2017 |
|
27 |
Per Gombrich non c’è progresso nell’arte; e la cultura di massa è un’impostura |
24/02/2015 |
09 Dicembre 2017 |
|
26 |
Per chi o per cosa dipingeva, l’uomo preistorico? |
17/08/2015 |
09 Dicembre 2017 |
|
25 |
Ma è proprio questo il volto del nostro Redentore? |
26/04/2016 |
08 Dicembre 2017 |
|
24 |
Come Guy de Maupassant vide le meraviglie della Cappella Palatina a Palermo |
23/07/2015 |
08 Dicembre 2017 |
|
23 |
Un quadro al giorno: «Paolo e Francesca», di Gaetano Previati (1901) |
20/07/2009 |
08 Dicembre 2017 |
|
22 |
In Michelangelo v’è lo slancio doloroso dell’anima a Dio, ma ancora frenato dall’ego |
26/02/2015 |
07 Dicembre 2017 |
|
21 |
Che rapporto esiste fra misticismo e sensualità? |
03/02/2013 |
07 Dicembre 2017 |
|
20 |
La copertura delle rogge, primo atto della distruzione dei vecchi centri urbani |
17/08/2015 |
07 Dicembre 2017 |
|
19 |
Kandinskij, apprendista stregone della modernità |
08/12/2017 |
07 Dicembre 2017 |
|
18 |
Un quadro al giorno: Bosco di castagni sopra Stresa, di Guido Boggiani (1884) |
17/10/2008 |
05 Dicembre 2017 |
|
17 |
Cosa dice lo sguardo morente di Cleopatra nella tela viennese di Guido Cagnacci? |
19/11/2010 |
21 Novembre 2017 |
|
16 |