In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.
39 - "MONDO DONNA, FAMIGLIA E GENDER"
Raccolta di saggi su "Mondo Donna, Famiglia e Gender"
Aggiornato al 28 Febbraio 2022
di
Francesco Lamendola
MONDO DONNA, FAMIGLIA E GENDER
L’uomo e la donna si parlano ancora ma non sono più capaci di ascoltarsi. La psicologia del seduttore. Dolcezza della famiglia e serenità della casa. La liberazione della donna? Problemi omofobia e omosessualità? Il suprematismo delle minoranze.
IL PIU' BEL RITRATTO FEMMINILE
Il più bel ritratto femminile della pittura medievale. A San Nicolò di Treviso il ritratto di Sant’Agnese di Tommaso Da Modena dice più esso di come la società di allora vedeva la donna di quanto possano dire centinaia di libri di Francesco Lamendola
Del 17 Febbraio 2022
La responsabilità dei padri nel destino dei figli. La modernità e la crisi del ruolo del padre? James Joyce riassume svariati aspetti della crisi della sua figura: facciamo un confronto con la famiglia di Johann Sebastian Bach
Del 09 Dicembre 2021
Ci sono 2 modi di vivere la sofferenza: sublimandola o con rabbia e rancore. Quando il male getta le sue ombre su tante vite serene tra Sindrome dell'abusato e dell'orfano: i casi Macron e Draghi 2 bambini "bomba" a orologeria?
La Velia o il dramma dell’umanità cieca e dolente. Perchè donne o uomini come la Velia sono oggetto di ammirazione mentre sono solo dei mostri in libertà che dovrebbero essere riconosciuti ed evitati con raccapriccio e spavento
VIVERE NELLA VERITA' DI SE STESSI
Conoscersi e accettarsi è vivere "la verità di se stessi". Vivere sul confine del nulla è angoscioso: il “Diritto” di essere come si vuol essere? Chi non ha "il senso del limite" non ha neppure il senso della propria "Identità"
Il caos sociale inizia quando la donna non sa più chi è. Una "inversione di ruoli"? La cultura "femminista" ha fatto smarrire il senso d’identità della donna, mentre l‘uomo si è "femminilizzato" adattandosi ad essere sottomesso
Il trucco diabolico che serve a legittimare il male. L'attuale caos istituzionalizzato non è affatto casuale, né frutto di un’evoluzione spontanea del mondo moderno, ma è il dispiegarsi di un "disegno malvagio" giunto all'apice di Francesco Lamendola 02 Luglio 2021
L’incredibile è divenuto realtà: i genitori sono arrivati ad aver paura dei figli. La pandemia e la metamorfosi della società? Addio giuramento d’Ippocrate e vera professione medica: divenuta solo un’ideologia fredda e disumana di Francesco Lamendola
RECUPERARE L'IDEA DI NORMALITA'
E se la psicologia recuperasse l’idea di normalità? Il diritto all'anormalità liberalizzata: come le forze della dissoluzione, che controllano il mondo e i mass-media hanno imposto una "tolleranza deviata" abolendo la normalità di Francesco Lamendola
La famiglia, luogo decisivo dell’attacco "anti-umano". La famiglia è il punto debole individuato dal Maligno, ma è dalla famiglia che tutto può ricominciare, proprio perché da lei ha avuto inizio "lo sfaldamento della società" di Francesco Lamendola
IL BUONISMO ISTITUZIONALIZZATO
Dove ci porterà questo "Buonismo istituzionalizzato"? Il buonismo è il contrario della bontà è la sua diabolica contraffazione: figlio del "proibito proibire" di sessantottesca memoria in questi cinquant’anni è andato al potere di Francesco Lamendola
L’attacco alla famiglia è odio suicida contro la vita. Tra milioni di aborti e il verbo migrazionista? Se una società non sa allevare i suoi membri nell’idea del sacrificio, compreso il sacrificio supremo il suo tempo è contato di Francesco Lamendola
Elogio della raccomandazione. Un tempo serviva a superare le barriere di classe e i pregiudizi sociali oggi è un’illecita facilitazione che danneggia qualcuno e contribuisce a collocare nei posti migliori delle persone mediocri di Francesco Lamendola
Incredibile ma la realtà non è quella che dovrebbe essere. Siamo una società al rovescio con tanti cani (palliativo di persone che non vogliono avere dei figli) e pochi bambini: ma dove ci condurrà questa nuova tendenza? di Francesco Lamendola
Perdite e acquisti? Fino a 50 anni fa c’erano più sorrisi in giro, perché c’era più "serenità". C’era un’autentica "fede in Dio": i dolori venivano deposti ai suoi piedi, come offerte d’amore e non vissuti con intima ribellione di Francesco Lamendola
Le "Vie dei Canti" riflettono le vie del cielo e attraversano, fresche di vita, tutta la madre Terra: per uscire dal "vortice nero" della depressione: "Ci vuole qualcosa, una esperienza, un incontro che le fa cantare il cuore" di Francesco Lamendola
Cosa si cela nei loro cuori tenebrosi: invidia? Da Rousseau a Hegel, fino alle "Teorie gender": odiano la famiglia naturale perché vorrebbero costruirne una anche loro. Come le ideologie moderne rifiutano il principio di realtà.
Per la prima volta la lotta è per rimanere "umani". Alle generazioni "previdenti" del passato si sono sostituite quelle "dei superficiali": esseri post-umani con un’intelligenza, una sensibilità e un codice di valori modificati.
Dove ci porta la cultura dei diritti dell’individuo? La modernità è: "Una fabbrica di nani". Da quando ha fatto irruzione sulla scena del mondo la statura morale e spirituale degli esseri umani, si è costantemente rimpicciolita .
Entrare in contatto con la realtà vera è partecipare al respiro della vita. Molte persone domandano affannosamente: «Io, io, io»? «Che libri devo leggere?»; «Quali esercizi possono fare?»; «A quali maestri mi devo rivolgere?».
Il suprematismo delle minoranze a danno della maggioranza. Chi è il suprematista oggi: il movimento artistico di Malevic? Dal Black Power alle Pantere Nere al Suprematismo gay è un mondo alla rovescia: chi sono i veri razzisti?
La nostra compartecipazione alla disarmonia esistente? Cos'è da dove viene e che cosa saremmo noi se non fossimo pungolati dall’angoscia? l’uomo è angosciato quando si è posto da se stesso al di fuori delle leggi umane e divine di Francesco Lamendola
L'uomo moderno è confuso e frammentato e non c'è più chi lo sappia curare nella sua interezza. La società sembra aver smarrito la coscienza "dell'unità della persona", dell'importanza di trattarlo come parte di un progetto.
Il "Grande Inganno" parte dal linguaggio: chi è padrone del linguaggio, è padrone del Discorso; e chi è padrone del Discorso, è padrone del mondo, perché: "il mondo crede a ciò che viene detto e ripetuto, non a ciò che è vero".
Quando giunge il momento dobbiamo lasciarli andare serenamente. La domanda che si fanno parenti, amici di chi si accinge a lasciare questo mondo: qual è il modo giusto di essergli vicini in una fase così delicata della vita?
Fare la pace con se stessi per poter vivere "in pace col mondo". È una di quelle verità talmente "semplici" ed evidenti che, paradossalmente, la maggior parte delle persone vive la propria intera esistenza senza neanche vederle.
BELLEZZA: SEMPLICITA' PERFETTA
La vera bellezza è semplicità perfetta. Se l’anima non è preparata ad accoglierla, per noi è insostenibile. La verità è la retta comprensione del reale e null’altro: se questo ci riesce difficile non dipende dal reale ma da noi.
I momenti felici scorrono via leggeri come se fossero tessuti nella trama dei sogni. È un'osservazione non certo originale quella che mentre i momenti difficili della vita ci pesano come macigni quelli felici scorrono leggeri.
La sensibilità è un dono raro fatto di intelligenza e di affettività matura. Le persone che la possiedono, anche se alquanto ridotte di numero, sono portatrici di un "bene prezioso", che però non si acquisisce con lo studio .
FELICITA' E L'UOMO "IMPOSSIBILE"
Filosofia. "Il segreto della felicità". L'uomo è un "impossibile" che deve realizzarsi, nella sua fondamentale dinamica interiore ci appare, da qualunque lato lo consideriamo, come una "creatura strana" : un essere in divenire .
Il paradigma della modernità si autoalimenta nella maniera più banalmente narcisista. Il Progresso, la Modernità, la Civiltà e la Scienza sono 4 facce di una stessa divinità, gelosa e severa come poteva esserlo il Dio di Abramo .
In una società disperata impera la cultura di morte. Spesso non è del tutto spontanea ma viene intenzionalmente sponsorizzata da chi è interessato ad imporne il suo dominio. Winnie Mandela: come disinformare l’opinione pubblica.
Conservare intatti i propri sogni, per non morire dentro. Gli esseri umani possono essere divisi in 2 categorie antropologiche:"quella di quanti hanno saputo conservare i propri sogni e quella di coloro che li hanno seppelliti".
La realtà dell'altro non è in quello che rivela, ma in ciò che non può rivelare. Un mistero ultimo: non si tratta di sforzarsi di assumere il punto di vista dell'altro ma di imparare a coglierne i silenzi, le assenze e dinieghi .
La bellezza è una scala: ma sale verso il Paradiso o porta giù verso l'Inferno? Nella persona è impresso il "sigillo dell'infinito" ma ignorarlo e ridurre il corpo a strumento di bellezza, chiuso in se stesso ne è il tradimento .
Solitudine silenzio paura sono il destino politico dell’uomo contemporaneo? non siamo più padroni di niente: né dei nostri risparmi della nostra casa dei nostri figli dei nostri studi della nostra identità delle nostre speranze .
La disarmonia non è nelle cose, ma nella "visione" distorta e parziale di esse. Vogliamo dedicare ai lettori questa presente, relativa ad uno dei massimi problemi filosofici ed esistenziali: "la supposta disarmonia del reale".
L'io chiama invano l'altro in una società che ha di fatto abolito i rapporti interpersonali. E' necessario capovolgere le nostre idee su noi stessi e ricordarci che alla fine dei conti siamo qualche cosa di più che degli utenti.
RIAPPACIFICARSI CON IL PASSATO
Riappacificarsi con il passato per poter avanzare senza fantasmi alle spalle. Chi ha fatto la pace con se stesso e il proprio passato non ha più paura di morire: perché l’importante è riconciliarsi sia pure alla fine della vita.
Originalità "Uomo massa" e illusione delle mode. Compiaciuta e consapevole vittima? Dobbiamo oltrepassare la desolante banalità dell'uomo-massa stupidamente compiaciuto di se. Un'attenta e illuminante disamina sull'uomo moderno .
COSA VUOL DIRE ESSERE SINCERI?
Se ciò che una persona sente e pensa non è sincero ma ella crede che lo sia allora ne consegue che quella persona è a suo modo perfettamente sincera ma ciò non toglie che quel che pensa sente e dice, non siano affatto la verità.
C’è bisogno di operatori di pace per ritessere la tela della vita dopo la tempesta. Perché il mondo per "non impazzire" deve reggersi sull'amore, ma purchè non sia di quella "finta forma di bontà", che sfocia nel relativismo .
La trasgressione è frutto della noia e partorisce "l’abbrutimento dell’anima". Perché la trasgressione esercita un richiamo così forte su moltissime persone e specialmente sui giovani? Lo fanno per apparire sicuri, emancipati?
Combattendo il senso della vergogna la civiltà moderna ci espone al Male. In esso ci si vergogna "della vergogna" perché non si accetta la propria condizione creaturale e ciascun uomo vorrebbe essere il piccolo dio di se stesso.
La speranza? Se io me ne sto seduto con le braccia conserte e mi limito a sperare, quando invece potrei agire si può ancora considerare come un fatto positivo quello di "conservare la speranza", o è vero piuttosto il contrario?
L'amicizia? È il "tradimento dell'amicizia", il peccato che non sarà mai perdonato? La "vera amicizia" è una merce estremamente rara: tutti si riempiono la bocca con questa parola, pochi ne conoscono il significato più profondo.
Il primo problema è che nessuno può essere aiutato, "contro la propria volontà", dunque per aiutare se stessi bisogna agire innanzitutto sulla propria volontà, combattere contro i fantasmi della stanchezza, fatalismo e rinuncia.
La volgarità "riassume e compendia" tutte le altre caratteristiche negative: la superficialità, l’egoismo, il narcisismo patologico, l’arrivismo cialtrone, l’utilitarismo cinico, la brutalità e la mancanza di compassione.
Quale felicità? Il rancore degli infelici verso il mondo è un veleno che sovverte l'armonia dell'essere. Un discorso delicato che siamo consapevoli potrebbe ferire molte persone ma utile a spiegare bene il nostro punto di vista.
Rovesciare la "Teologia dell’automobile" per tornare a vivere a misura d’uomo. Che bel giorno sarà quello in cui gli uomini torneranno a guardare con stupore e desiderio non più le automobili ma le donne e le donne gli uomini .
Sottomessi dal totalitarismo della bontà. Spot umanitari? Verso il reato di odio? Il bombardamento di immagini più o meno scioccanti di bambini denutriti: quando "L’astuto tiranno" sa usare così bene "L’arma del ricatto morale" .
La bellezza è "un’arma a doppio taglio", che può ferire a morte colui e colei che la possiede. E non è certo un caso, che tante dive del cinema abbiano avuto una vita infelice e, più delle volte, "votata all’autodistruzione".
Brutti perché infelici e infelici perché brutti: il ricatto del “debito” estetico-psicologico. Il diabolico meccanismo consumista i sensi di colpa e l’effetto corporeo che si manifesta nei “vinti” della società moderna .
VISIONE UNIFICATRICE DELLA VITA
Per essere persone e non pecore nel gregge, è necessaria una "visione unificatrice della vita". E' importante possedere un chiaro "progetto esistenziale", una chiara "tavola di valori" ai quali fare costantemente riferimento.
La brama di essere amati è ciò che rende così poco amabili agli occhi dell’altro. In amore ne riceve molto più facilmente chi meno ne ha bisogno e il bisogno eccessivo d’amore nasce da una debolezza una insicurezza una nevrosi.
"La malattia dell’ego"? La civiltà moderna è la civiltà dell’ego. Si usa dire che è anche la civiltà del denaro, ed è vero; ma la smania di accumulare e posseder denaro non è che una delle manifestazioni della malattia dell’ego .
Se l’anima esiste l’aborto è un crimine atroce. Uomo immagine di Dio? Ci possono essere mille ragioni per cui una donna non vuole far nascere il bambino che porta in grembo ma nessuna abbastanza buona da rendere lecito l’aborto .
La domanda è:"Come siamo arrivati a questo punto?". Un disegno pazzesco e mostruoso attuato sulla nostra pelle e quella dei nostri figli: una manipolazione globale, che parte dai bambini per esautorare la famiglia dal suo ruolo .
La cosa più necessaria: "Santificare la famiglia". La crisi della famiglia moderna? Senza senso di responsabilità e "Spirito di sacrificio" non si costruisce nulla. La ricompensa? Viene anche dalla coscienza del dovere compiuto .
L’assenza dell’istinto materno è un fatto culturale? Quando la società ha incominciato a orientarsi verso la sua negazione come scopo principale dell’esistenza delle donne e completa realizzazione del loro istinto fondamentale .
L’amore, una delle maschere dell’odio di noi stessi. Il mito russoviano del Buon Selvaggio? La storia di Claude Njiké-Bergeret giovane divorziata francese, ex sessantottina convolata a giuste nozze con un poligamo capo africano .
I cattivi maestri del ‘68 e i loro odierni frutti velenosi. Fu una gigantesca fase di rimbambimento culturale, che ci ha regalato una "Bolgia dantesca" di perversioni legalizzate, fino all'odierna mafia psichiatrica di Bibbiano .
Oggi non solo abbiamo perso i valori cardinali della vita umana, ma ci siamo persi per strada anche il "Buon senso". C’è qualcuno che vuol distruggere la famiglia, perché solo così potrà avere "il controllo" su tutto e su tutti .
IL DI PIU' CHE VIENE DAL DIAVOLO
Quel di più che viene dal Diavolo: è sempre lui "L’antico nemico" che fa il suo mestiere e lo fa bene, ma noi stiamo facendo il nostro? La società odierna ha pressoché abolito il concetto di vizio anzi ha legalizzato la sodomia .
Un disegno aberrante: Bibbiano è ancora più grave di quel che sembra. L’esplodere del fenomeno degli affidi minorili è il frutto di una ideologia mirante a delegittimare la famiglia naturale per favorire le famiglie alternative .
Orwell l’aveva predetto Chesterton pure alla fine verrà capovolto e pervertito il senso elementare delle cose della vita della realtà: diventerà male ciò che è bene e viceversa e la famiglia rientra in questo tritacarne malefico.
Il peggior nemico della donna è il femminismo. La donna è infelice perché vorrebbe sentirsi donna, mentre ora è a disagio nei panni di maschio contraffatto. L’ideologia gender? è solo il frutto genuino dell'ideologia femminista.
LA "SUICIDA" SOCIETA' DI NARCISO
La società narcisista segue la via per annientarsi. Dall'ideologia Gender all’eutanasia anche per i minorenni il disegno mirante a stravolgere il quadro sociale e a capovolgere i valori morali sui quali esso si fonda e si regge.
Guardarsi dai "perfidi maestri" che schizzano veleno. Oggi Freud vale più di Gesù Cristo, e il Prozac ha maggiore efficacia del Vangelo? Ma davvero si può star bene con se stessi calpestando "la verità, il bene e la giustizia"?
Semplice, stupido: il metodo Kinsey vince sempre. Dalla filosofia del "perché no" alla nascita "dell’ideologia gender": quando il limite fra fantasia e realtà tende a rarefarsi sdoganando tutto, pedofilia e bestialismo compresi.
Fino a quando ci lasceremo trattare da stupidi? I frutti del bombardamento di "propaganda" spazzatura: "Due pinguini maschi, anche se covassero una pietra fino al giorno del giudizio, mai riuscirebbero a far nascere un piccolo".
Un misero adattarsi al mondo: che cosa può fare oggi una persona perbene? Perchè insegnare ai bambini onestà, buona educazione e sincerità? faranno la fine degli agnelli in mezzo ai lupi, visto che oggi non sono più delle virtù.
La pazzia è diventata la regola? La crisi dell’Europa, la crisi della Chiesa e della nostra civiltà? Sono tutte facce di una stessa medaglia: "la questione morale". Il baccanale delle passioni disordinate e il merdaio americano.
Smania di dominio? Liquidare l’assurdo matriarcato femminista. Il problema principale per chi vuole uscire dal vicolo cieco della modernità è la difficoltà di ammettere l’errore ciò richiede umiltà; e chi ne ha di questi tempi?
Diagnosi (impietosa) per una rinascita. Come si fa a guarire dalla modernità, vivendo nella modernità? Una forma di pazzia? i "moderni untori": la caratteristica essenziale della malattia della modernità è "l’inconsapevolezza" .
La società libertina non può che autodistruggersi. Il libertinismo è una libertà negativa del pensiero, una filosofia di vita che proclama il diritto e quindi la liceità, di tutti i comportamenti che danno piacere all’individuo .
L'omofilia è tipica manifestazione delle epoche decadenti. L’odierno ingannevole tentativo di mettere le tendenze "Omofila ed Eterofila" sullo stesso piano. San Paolo e il legame fra superbia intellettuale e inversione sessuale.
SOCIETA' E STABILITA' AFFETTIVA
La forza della società si basa sulla stabilità affettiva cioè sulla famiglia: il divorzio, introdotto al preciso scopo di distruggerla e l'aborto dovevano essere rimedi eccezionali ma sono diventati la norma, questa è la verità .
Anche noi abbiamo avuto il nostro Indovina chi viene a cena? con la formula "Wess & Dori Ghezzi" e come si addice a una provincia dell’impero, il nostro modello è arrivato con qualche anno di ritardo, cinque per essere .
Quante gambe ha una miss Italia? Ci siamo allontanati dal buon senso contadino delle società sane e abbiamo sviluppato un modo di pensare e di sentire malato, distorto e patologico. Bisogna ripartire dal valore della sofferenza.
Difendersi dal veleno, preservare la purezza. Una riflessione, alla luce della necessità, sempre più vitale, di difendersi dai mille veleni che i meccanismi e gli interessi della civiltà moderna tentano ogni giorno d’iniettarci .
Dio è con noi: è giunto il tempo di spezzare le catene del diabolico consumismo. Viviamo in un mondo crepuscolare avviato al disfacimento. I due mali che ci stanno uccidendo sono la disgregazione della famiglia e quella dell’io.
L’attacco alla famiglia parte da lontano. Il ’68 e il suo delirio di "libertà assoluta" non nasce dal niente: è stato coltivato a lungo. La prova generale per la società italiana, è stata nella Fiume di D’Annunzio, nel 1919-20 .
Il nemico mortale della famiglia è l’individualismo, intessuto di edonismo e narcisismo. I neopreti "petulanti e saccenti" alla don Corazzina? Il funesto ’68 a 50 anni anni di distanza non ha ancora finito di provocare disastri.
Come si costruisce l’opinione delle masse. Esiste una tecnica di condizionamento psicologico mediante la quale si può far sì che milioni di persone stiano ad ascoltare anche chi non ha nulla da dire: l'esempio Brambilla-Marzano.
Non lasciamoci imbrogliare al gioco del linguaggio. Una mattina ci siamo svegliati e abbiamo appreso, che esiste l’undicesimo comandamento: "Non opporti all’ideologia omosessualista", anche se Gesù Cristo non ne ha mai parlato!
Rabbiosi e disperati perché in guerra con la realtà. Il cantante Povia e l'utero dei gay: il problema della cultura omosessualista è nella rabbia impotente che genera frustrazione amarezza e aggressività nei confronti del reale.
Nella parabola del Maestro e Margherita l'incontro felice tra "il maschile e il femminile". Tre passaggi del capolavoro di Michail Bulgakov, terminato nel 1940, pochi giorni prima della sua morte che sono altamente emblematici .
Chi non sa leggere con chiarezza in se stesso dovrà lottare tutta la vita contro i propri fantasmi. L'unico modo per meritasi la fortuna è rifiutare le scorciatoie e alibi auto-assolutori mettendosi a nudo con virile sincerità .
Io mi provoco da sola (ma non sono felice). Si desidera piacere all’altro ed a se stessi, ma ciò condiziona il comportamento di quasi tutti gli esseri umani, spingendoli a "qualche compromesso" nei confronti del proprio vero sé.
Dietro l’instabilità in amore c’è, ancora e sempre il mancato «conosci te stesso». Perché le persone s’innamorano e poi i loro sentimenti cambiano, talvolta da un giorno all’altro, spostandosi su un nuovo oggetto del desiderio.
Il piacere di tiranneggiare l’altro nasce dalla insufficiente comprensione di se stessi. Nelle relazioni sentimentali si nota frequentemente che uno dei 2 soggetti ama tiranneggiare l’altro: vi è anche una componente di sadismo?
Mirandolina è il prototipo della donna moderna: fredda, calcolatrice e priva di bontà. E' il primo personaggio femminile del teatro recante i caratteri della modernità ben prima della Nora della ibseniana «Casa di bambola».
Ogni uomo meriterebbe di essere amato per ciò che di autenticamente divino c'è in lui. Gli esseri umani non sono tutti amabili, anzi sono molti, quelli che non riescono ad ispirare, se non ripulsa, "una sovrana indifferenza" .
Il desiderio "non riconosciuto" crea un risentimento "non riconosciuto". Può succedere così: una persona gentile, di solito dell’altro sesso, che non vedevate più da molto tempo, vi incontra e si mostra ostile, aggressiva .
Rarità? La complicità fra uomo e donna è la forma più alta e gratificante della loro intesa. Una solida autentica e profonda amicizia fra due persone di sesso diverso è una delle più belle esperienza che la vita possa offrire.
Chi non sa dire a se stesso tutta la verità è destinato a ripetere sempre gli stessi errori. Prendiamo il caso di Mirandolina, la protagonista della commedia «La locandiera», da molti considerata il capolavoro di Carlo Goldoni .
Elogio della donna di classe: ma che cos’è una donna di classe? È una Signora con la “s” maiuscola che, "non si svende", una donna che qualunque cosa faccia o non faccia e dica o non dica, rimane sempre al di sopra di se stessa.
Che "coppia formidabile" sarebbero l’uomo e la donna, se soltanto lo volessero. Quali ostacoli non saprebbero superare; quali mete potrebbero restare al di là della loro ambizione, se solo potessero levarsi la benda agli occhi .
Bisogna saper vincere (specie in tempi di matriarcato). Il popolo-massa ha bisogno di miti e feticci da adorare ma ha anche bisogno di odiarli segretamente perché li invidia e nel suo intimo non li riconosce come superiori a sé .
Fin dove possiamo arrivare quando ci facciamo travolgere dalle passioni? La banalizzazione del male è quella per cui le persone, dopo aver visto infinite scene di violenza al cinema e alla televisione finiscono per assuefarsene .
La rivincita della "professoressa sessantottina". Danièle/Girardot rediviva, si chiama "madame Macron", classe 1953 e moglie di Emmanuel Macron, classe 1977, che vuol dire una differenza di età di quasi un "quarto di secolo".
Le tredicenni o il fascino proibito dell'ultima frontiera. Caso Polansky: lasciamo che Servadio chiami quali suoi alleati il cinema e la razionalità nella sua battaglia contro gli ipocriti i quali non vogliono vedere l'evidenza .
Quando la donna è il cattivo genio dell'uomo e di se stessa. Per poter essere uomo o donna, bisogna prima essere "persone" e quante vi sono oggi in circolazione incapaci della benché minima "riflessione critica" su sé stessi?
Quando l’uomo è il cattivo genio della donna e di se stesso. La donna che si vuole bene, non si butta via "col primo che passa", non si affanna disperatamente "per piacere a tutti": dal momento, che già piace a se stessa .
Nell'ideale della ragazza acerba e maschietta l'inconscia nostalgia dell'Androgino primordiale. Un vagheggiamento di un certo modello femminile, apparentemente asessuato ma, in realtà, carico di seduzione erotica .
Platone e misantropia? Come si diventa misantropi ossia odiatori del genere umano e subordinatamente come si diventa misogini cioè odiatori del sesso femminile? E soprattutto: come se ne esce per ritrovare un minimo di fiducia.
Una riflessione, rispettivamente, sulle implicazioni psicologiche del «lolitismo» nella società contemporanea, e sulle potenzialità distruttive, che un certo "tipo femminile" è in grado di esercitare su un certo tipo maschile.
Esiste una responsabilità in amore o l’amore "giustifica tutto", anche il dolore altrui? Il problema forse è l’analfabetismo dei propri sentimenti di in cui l’unica legge riconosciuta è quella dell’edonismo narcisista e maligno .
«Caro Gide non disperate. Non c’è malattia mortale per le anime. Potete guarire.» 1914 Epistolario in cui il cattolico Claudel scopre l’omosessualità di Gide. Se non c’è il peccato non c’è Dio; e allora chi potrà redimerci?
Domanda politicamente scorretta per la cultura oggi dominante:"Una società può fare a meno delle virtù virili?" ci stiamo inesorabilmente femminilizzando ed è un problema che non si può continuare a fingere di non vedere .
La Lucia manzoniana dà lezione d’amore, "dando lezione di pudore". E' la questione su l’effettiva riuscita artistica del personaggio manzoniano: la più perfetta delle sue creature secondo alcuni, figura sbiadita secondo altri .
Quanto giocano nell’amore romantico la conoscenza e il rispetto dei rituali? Quanto è mera tecnica e quanto gioca il sentimento autentico? Se lo chiedevano già gli antichi con Ovidio e la sua "Ars amandi" fino a "Taxi driver".
Grandezza di un’umile donna: suor Irene Stefani missionaria in Africa. Tutto quel che non ci avvicina all’essenziale ci allontana dalla parte migliore di noi stessi e vedremmo con disarmante chiarezza che "l’essenziale è Dio".
L’esistenza prende coscienza di sé nella misura in cui si perde nell’Altro. Al fondo più riposto di noi stessi non c’è il piccolo, capriccioso ed egoista ma l’Assoluto che è Amore si tratta di scavare per riportarlo alla luce.
L'altro è per noi "un mistero", al quale bisogna accostarsi in "punta di piedi". Spezzando l'incantesimo, l'immagine divina intravista "nell'altro" scomparirebbe e non ci resterebbe fra le mani, che un corpo "banalmente nudo".
Amore passionale? quando mai ! Se l'uomo e la donna occidentali moderni fossero meno infelici e quindi meno aggressivi, non avrebbero questo bisogno "psicotico" di dimostrare a se stessi quanto sono super-maschi e super-femmine .
Mamme ma che diavolo state facendo? Mamme, quelle di voi che sono cristiane, che hanno ancora un briciolo di amore e di timor di Dio: avevate mai letto e meditato un certo passo di Gesù? Non capite che de vobis fabula narratur?
Dietro la satira antifemminista di Giovenale l'amarezza sconsolata di un cuore ferito. La satira antifemminista è un vero e proprio genere letterario che ha nel poeta latino Decimo Giunio Giovenale uno degli esempi più illustri .
Per la prima volta assistiamo ad una civiltà, che è nata in odio alle "proprie radici" e in lotta contro la propria "tradizione": "dobbiamo mobilitare tutte le forze positive e ripartire dalla educazione morale dei genitori" .
Gli effetti morali dell'industrializzazione sono all'origine della crisi della famiglia moderna. La famiglia si sta sfasciando sotto i nostri occhi da tempo covava i sintomi di un profondo malessere ma ora la crisi è esplosa .
Tra i muri del paese abbandonato indugia la memoria d’una donna buona. C’è stato un tempo in cui era possibile imbattersi con frequenza, in un tipo umano divenuto oggi rarissimo: "il tipo dell’uomo e della donna "buoni" .
L’amore fra l’uomo e la donna è incrinato e avvelenato dalla durezza del cuore. L’uomo e la donna "le due creature complementari e armoniose" sono divenute rivali : è "l’inferno dell’egoismo", che abbiamo eretto intorno a noi .
Amare se stessi vuol dire accettarsi, e amare l’altro significa accettarlo: sembrerebbe una cosa molto semplice e chiaro, vero? No, non lo è. Chi non sa amare in maniera non possessiva e non tirannica, non sa amare veramente .
Misteri dell'amore? È possibile amare qualcuno e nello stesso tempo, non stimarlo o perfino disprezzarlo? Gli adulti che non si vogliono bene sono degli adolescenti il cui sviluppo psicologico e affettivo si è bloccato.
Faggella non capisce le donne dell’Eneide perché non comprende Virgilio. La sua poesia è paragonabile ad una musica in apparenza facile perché possiede una notevole orecchiabilità: per cui si è portati a credere d’averla capita .
Stato liberale asservito alle logiche delle lobby Lgbt. Rotto il patto padri/figli: da dove viene "l’impero della sozzura" che ci è stato imposto e nel quale siamo costretti, per legge, a razzolare, come tanti maiali nel brago?
Uomo e la propria vocazione. Uomini e donne non si nasce si diventa. L’uomo di parola è colui che prende la parola estremamente sul serio, colui che mantiene fedeltà agli impegni presi, che rimane attaccato a quanto ha promesso.
FAMIGLIA: SFIDA ALLA MODERNITA'
Il tramonto del senso religioso non ha inizio nelle chiese, ma fra le "pareti domestiche". Un tempo era la famiglia a "custodire gelosamente le tradizioni religiose" e il senso del sacro specialmente ad opera delle donne.
Ci sarà mai redenzione per le «donne dannate» di Baudelaire, divise fra desiderio e rimorso. Pochi scrittori hanno saputo cogliere con così intensa drammaticità la condizione ambivalente della creatura umana davanti al peccato.
Alfredo Oriani aveva poca stima delle donne forse perché troppo innamorato della Donna. E' stato uno scrittore profondamente italiano: viscerale, patriottico insofferente di ogni mediocrità ma anche generoso incurante dei furbi.
Adelaide Antici fu davvero quella cattiva madre che la tradizione leopardiana ha descritto? O la critica letteraria quasi tutta anticlericale e anticattolica si è gettata sul ghiotto boccone? Un libro poco noto di Egidio Boschi.
"La scoperta d'un corpo femminile" di Dacia Maraini. Chi legge il libro per la prima volta deve sapere che se la sua intenzione è quella di cercarvi una parola di verità sul fenomeno dell'amore probabilmente resterà deluso .
E l’apparente banalità dell’uomo buono. Chi è in pace con se stesso, chi è rimasto fedele ai propri sogni e ai propri ideali, chi si può guardare allo specchio senza arrossire: costui "non prova alcun sentimento di ammirazione".
L’aggressione contro l’infanzia prepara l’assalto finale del "Male". Ogni anno le frontiere della morale tradizionale arretrano, si sfaldano, si disintegrano ogni anno aumenta il numero "delle famiglie che si sfasciano" .
Abbiamo distrutto la figura del Padre per non dover più fare i conti con Dio. La rivoluzione dei figli contro i padri "borghesi" del 1968 (fatta coi soldi di papà) segna la fine dell'Era dei Padri: tornare alla casa del Padre ?
Doveva essere una fine "dolce e assistita" ma Eluana in quella stanza è morta tutta sola. Non c'era nessuno in quella stanza, "nessuna mano teneva la sua mano" alla casa di riposo «La Quiete» quando partiva per l'ultimo viaggio .
Deviazione o normalità? Una cosa non può essere vera a un dato momento e falsa qualche anno dopo tanto meno una nozione scientifica: sull'omosessualità o ci raccontavano delle favole allora, oppure ce le stanno raccontando oggi .
La donna si autodistrugge quando vede nella maternità una prigione e la vede responsabile di tutte le sue insoddisfazioni. Le ideologie della modernità sono fatte apposta per eludere la verità e fabbricare miti auto-consolatori .
Si può essere felici in amore senza curarsi affatto della felicità dell’altro? Il marchese De Sade insegna (male) dietro il sadico vi è una tendenza necrofila che punta al dominio assoluto, una sottomissione totale dell'altro .
La tristezza crea da sé i fantasmi che la alimentano. Malinconia e tristezza vengono spesso confuse e viste da lontano possono anche sembrare sorelle gemelle. La malinconia non è uno stato d’animo ma un modo dell’essere.
Altro che voce del sesso “liberato”, Henry Miller è l’implacabile accusatore dell’Inferno "americano". E' stato un profeta a metà per uno che si rivolge alla metà dei suoi simili e non ha saputo indicare nessuna alternativa .
Ma è proprio vero che Paolo era misogino? È opinione profondamente radicata che San Paolo fosse affetto da una componente piuttosto pronunciata di misoginia: di scarsa stima e diffidenza nei confronti delle donne .
Non occorre scomodare Dante o Dostojevskij per scendere nei gironi infernali dell'anima umana. Quanti giovani quanti adolescenti vivono una fase di grave confusione morale come quella che attraversò Karla Homolka .
Un mostro si aggira per le nostre strade e penetra ruggendo fin dentro le nostre case. È strano ma pare proprio che tutti facciano finta di niente sembra che un tabù impedisca di nominarlo di evocarne la presenza minacciosa.
E' «Una vita di merda» per molta gente che vive in uno stato di tranquilla disperazione: si tratta di un'espressione forte, ma per chi ha appena aperto gli occhi, la luce che vede, è sempre quella di un meraviglioso mattino.
Chi seduce e chi è sedotto nel gioco amoroso fra il giovane e l’adulto? Non si dovrebbe giocare troppo col fuoco: il Diavolo ama nascondersi dietro le apparenze più innocue ma il suo cattivo odore lo tradisce .
Esasperazione erotica o manipolazione? Oggi anche le ragazze timide o signore avanti con l'età non mostrano alcun imbarazzo a esibire il loro corpo: perchè tutte le cose sono collegate, anche la fine della pudicizia nelle donne.
«Chi nel diletto de la carne involto s’affaticava» dice Dante al principio del canto 11° del Paradiso il canto di San Francesco e riassume così in un’unica battuta il mistero della carnalità del richiamo della carne.
Caso Franzoni e opinione pubblica: per favore signori un po' di decenza! Pensiamo al piccolo Samuele vera vittima di tutta questa vicenda prima di morire ha visto in faccia il proprio assassino ed era la faccia di sua madre.
Ci fu un tempo in cui si poteva ancora dire che anche Betsabea ebbe parte nel peccato di Davide. Il 25 novembre: ricorre "la Giornata internazionale per la violenza contro le donne" festività laica istituita dall'Onu .
Se una donna ambiziosa non può "eccellere", cerca il trionfo nell'umiliare chi è più grande di lei. E' il nuovo strano tipo di donna: intelligente, inquieta, ambiziosa e seducente, ma poco femminile comparsa alla fine del 1800.
La Tat’jana di Aleksandr S. Puškin è il prototipo della "donna leale" con se stessa. Essere leali con se stessi è la condizioni necessaria per essere leali con gli altri: chi mente a se stesso, mentirà anche al suo prossimo .
Per l'icona della cultura femminista: "La madre e la lesbica sono parenti strette", parola di Simone de Beauvoir. Sono due facce di una stessa medaglia o quanto meno, discendono da una radice comune: "il narcisismo femminile"?
La seduttrice è una povera creatura che è costretta a dissimulare la propria miseria. La sua figura si è caricata di un languido e irresistibile fascino erotico come se ella concentrasse in sé tutte le delizie della femminilità .
Da dove viene tanta impudicizia? C’è stato un tempo diciamo fino ad una, due generazioni fa in cui la pudicizia, se non la castità era un valore riconosciuto, insegnato e ammirato; oggi si direbbe che non sia mai esistita .
Nel dramma dimenticato di Claudia Bianchi il grido d'aiuto di una femminilità infelice. L'8 marzo 2004 ironia del destino il giorno della festa della donna veniva trovata morta Claudia Bianchi: una vita per il body building .
Strage degl’innocenti e fuga in Egitto: ieri come oggi il diabolico attacco alla famiglia. Dopo decenni di martellamento la famiglia è sempre più in crisi e la maggior parte dei giovani ha rinunciato all’idea di sposarsi?
L’amore “maledetto” fra Heidegger e Hannah Arendt getta una luce sui misteri dell’anima. Piaccia o non piaccia alla critica politicamente corrette debitamente progressiste e femministe: quando si ama non c’è più alcun “nemico”.
Lady Jane Franklin commovente esempio di tenacia e coraggio coniugale. Senza alcun dubbio fu una donna assai notevole, dalla personalità e dal carattere non comuni, che lasciò una forte impressione di sé fra quanti la conobbero .
La vita di Galla Placidia è particolarmente interessante non solo sul piano personale ma perché lo studio di essa offre uno spaccato quanto mai suggestivo di quell'epoca di trapasso che precede le grandi invasioni barbariche.
Mary Kingsley, l’inglesina che amava viaggiare. La biografia di May Kingsley può essere rivelatrice di una tendenza profonda entro la società europea, se inquadrata nella generale crisi di identità della donna moderna .
L’uomo è chiamato ad agire, la donna ad essere: così i due sessi si completano a vicenda. L’idea centrale di Pavel Evdokimov a proposito dei differenti ruoli del modo di essere maschile e del modo di essere femminile.
Libertà sessuale e prostituzione sono due cose diametralmente opposte. L’Italia è un Paese oltre che di santi, artisti, poeti e navigatori, di puritani improvvisati e di bacchettoni da strapazzo? E la sinistra è in prima fila .
Sarà la pedofilia il nuovo orientamento sessuale dell’ideologia gender? Ormai la diga è stata incrinata presto comincerà a crollare, pezzo per pezzo dopo la legalizzazione del matrimonio omosessuale e delle adozioni di bambini.
Cupidigia maledizione bibilica. Sul finire dell’800 la donna più ricca del mondo Hetty Robinson era anche la più fenomenale taccagna della storia: pur vantando un conto di milioni dollari in banca si vestiva come una stracciona .
La pederastia greca: "una pagina imbarazzante", che avrebbe alcune cose da insegnarci. Lo storico non è un giudice: il suo scopo non è quello di emettere sentenze secche, né di condanna, né di assoluzione però . . .
La sola vera famiglia che sia mai esistita al mondo la sola umanamente possibile quella formata dall’uomo e dalla donna e aperta alla nascita dei figli è sotto attacco. Un attacco che si serve di astuti strumenti di offesa .
Domanda: stiamo assistendo a una veloce trasformazione o alla fine della femminilità? Vi è stata una rivoluzione dell’immagine femminile, che è cambiata radicalmente: è più androgina morfologicamente si è "mascolinizzata".
Il fascino non è questione di età: solo una donna matura può realmente affascinare, perché in lei sola si intuisce la ricchezza di un percorso di vita, di una successione di gioie e di dolori che ne hanno plasmato l'esistenza .
Bisogna essere genitori per capire l’immensa complessità della società odierna. Bisogna rientrare in noi stessi ritrovare il sentiero dell’Essere riscoprire la luce soprannaturale che può accompagnarci nel viaggio della vita .
Fedeltà mansuetudine dominio di sé: 3 mattoni per ricostruire la famiglia. Se gli uomini imparano a chiedere ciò che è buono per uno scopo buono la loro richiesta non va mai delusa questo è il segreto che spalanca gli orizzonti.
C’è un abisso incolmabile fra il tipo femminile superiore e quello inferiore. Nella settima parte di «Umano, troppo umano» Nietzsche afferma che la donna perfetta è un tipo di umanità più alto dell’uomo perfetto e anche raro di .
Il caos si è fatto totale quando è stata rovesciata l’immagine che di sé aveva la donna: l'unico orizzonte di riferimento e la codificazione di una nuova tavola di valori e di un nuovo tipo ideale di donna forte e volitiva.
La banalizzazione del corpo è il frutto di una erotizzazione esasperata che ottunde le emozioni. Chi offre visivamente il proprio corpo e non è più capace di provare emozioni sarà portato ad aumentarne l'esposizione .
Da Ibsen a Strindberg in poi è diventato quasi un luogo comune parlare dell'inquietudine femminile contemporanea, poi del problema si sono impossessate le femministe e tutto è parso chiaro: "è un prodotto del maschilismo" .
La contraddizione della donna moderna nasce dal fondamentale oblio di se stessa. La "superdonna moderna" vuole stravincere la sfida col maschio e far impazzire di desiderio tutti i maschi giovani e vecchi?
Nel matriarcato criminale di Avetrana la piena smentita del vittimismo femminista. Vittimismo che descriveva sempre l’uomo come indegno prepotente vigliacco e la donna sempre come l’angelo sottomesso disprezzato brutalizzato.
RENEE VIVIEN AMORI IMPOSSIBILI
Destino immeritato quello della poetessa Renée Vivien al secolo Pauline Mary Tarn inglesina trapiantata in Francia autrice di versi in lingua francese alcune delle sue poesie si elevano decisamente ad un livello d'arte notevole.
La famiglia è sotto attacco, e chi dovrebbe difenderla nega il pericolo. L’attacco "diabolico" viene poi da tutte le direzioni: sociali, culturali, economiche, politiche ed è stato preparato da lontano con cura, meticolosamente.
Quando una società sprofonda nella lussuria la sua fine è solo questione di tempo. La società è letteralmente sprofondata nel sadismo e nella violenza fisica o mentale che sia e ciò si accompagna ad una avidità insaziabile.
La donna emancipata e intelligente è la peggiore compagna possibile per l’uomo? Nietzsche a proposito della donna "intelligente" ha saputo cogliere con estrema lucidità una dinamica psicologia che è tipica della modernità.
Semplicemente moglie: figura basilare per la famiglia e la società. L’uomo moderno rispetto ai suoi avi dei secoli passati si è enormemente indebolito e sembra avere anche smarrito la propria identità ma che cosa è successo?
La più dolce figura femminile della letteratura italiana moderna. Domanda: qual è la figura femminile più dolce della letteratura italiana moderna – escludendo, cioè, le figure femminili “classiche”, da Beatrice a Lucia?
Nel mondo di Thomas Hardy si riflette la donna moderna: una edonista nevrotica. L’edonismo non si traduce in un aumento di benessere ma si intreccia con un malessere producendo uno stato d’infelicità e disistima di sé.
Questo è un classico interrogativo tabù: se si risponde negativamente o anche soltanto si mette in dubbio la risposta scatta la censura della cultura femminista. La ragione della diffidenza istintiva della donna verso le altre .
Il problema sorge quando il gioco è da una parte sola. È penoso vedere tanti uomini e donne affannarsi a fare sfoggio di tecniche seduttive, quando dalla loro personalità non emana la benché minima vibrazione energetica .
Le donne non amano più gli uomini? Si sarebbe portati a crederlo quanto più si osserva con mente spassionata lo stato dei rapporti fra uomo e donna nella società. Lo stato di salute delle attuali relazioni tra i due sessi.
La donna schiava della moda fino a lasciarsi mettere l'anello al naso? La moda è né più né meno lo strumento del loro bisogno di essere sempre apprezzate. Schiave della loro natura: un'espressione quanto meno incongrua.
A proposito di amore omosessuale e di matrimoni lesbici e gay. L’amore quello vero è sempre un fatto privato ed è sempre un fatto positivo pretendere però il riconoscimento di un matrimonio omosessuale è qualcosa di illogico.
Donne piangono più facilmente? Le femministe sostengono che se le donne piangono molto più degli uomini è solo ed esclusivamente uno dei tanti effetti perversi dell’educazione maschilista che ha inibito il pianto ai maschietti.
Nessuno saprebbe degradare la donna quanto la donna stessa. E'persona solo colui o colei che abbia il coraggio di guardare dritto negli occhi la propria Ombra. La cultura neofemminista ha deciso che l’Ombra femminile non esiste.
Hedda Gabler, la donna che non può amare perché sa solo invidiare e distruggere. L’uomo e la donna si realizzano, nell’amore come nella vita, se sono capaci di collaborare e disposti a farlo: altrimenti falliscono .
La sindrome' Quali nodi irrisolti si agitano dietro la sindrome dell’Eterna Infermiera? Un consistente numero di donne e un certo numero di uomini sono letteralmente afflitti dalla sindrome dell’Eterna Infermiera.
Una scrittrice da riscoprire: Jacqueline Vincent, o dell’eroismo coniugale. Invano si puo' cercare nella cultura odierna, tracce o suoi ricordi ma è quasi come fosse calato su di lei una tacita consegna del silenzio.
DONNA SOGNO DI PACE E BELLEZZA
Ma una certa idea della donna resterà sempre come un sogno di pace e di bellezza.Uomo e donna sono destinati a non comprendersi mai sino in fondo perché con buona pace di un certo femminismo una differenza ineliminabile c'è.
La nostra civiltà ha iniziato a morire quando la donna ha perso l’orgoglio d’essere madre. Da donna datrice di vita a donna mascolinizzata, viriloide, proiettata a tutto campo verso il mondo della competizione sociale .
Può una madre trentaseienne perdere la testa per un dodicenne? Il caso di Mary Kay Letourneau. Una decina di anni fa gli Stati Uniti furono scioccati da una vicenda sessuale bollente, dalle pesanti implicazioni penali .
Se le donne tornassero a volersi bene. Alcuni tipi di donna vorrebbero essere ammirate ma invece si rendono ridicole o patetiche perché non accettano il fatto d’invecchiare e vogliono ostinarsi a fare le eterne ragazzine .
È possibile fra uomo e donna una vera amicizia fra pari? Aristotele com'è noto distingueva tre tipi di amicizia: quella fondata sul bene, quella fondata sull'utile e quella fondata sul piacere e il simile è attratto dal simile .
L’abito è un’estensione della pelle che cela ed esibisce il corpo al tempo stesso. Va da sé che tale protesi e tale prolungamento esprimeranno il modo di essere fondamentale della cultura di cui sono espressione.
Dietro il gioco dell'eterna ragazzina tutto il malessere delle 40enni d'oggi. La vita non è fatta di cose massime o minime ma di cose che acquistano significato se vissute in coerenza e armonia con un progetto esistenziale.
Il turismo sessuale fa schifo a meno che sia quello femminile. Il razzismo c'è eccome coniugato alla rovescia: non si condanna la cosa in sè ma colui che la compie sulla base di un'ideologia come ai bei tempi di Marx e Lenin.
Il dilagare della pornografia quotidiana abolisce la distanza fra delirio erotico e realtà. Incominciò durante la II^ guerra mondiale con i soldati americani che andavano in estasi davanti alle foto delle “pin-up”: da appendere .
La tela delle nostre vite. La nostra vita è un po' di tutti gli altri, così come la loro è un poco nostra. Che ci piaccia o no, siamo legati per il male e per il bene: e dovremmo sempre ricordarcene nei grandi e piccoli atti.
La società odierna come vede l'amore? La degradazione dell'amore a libido riflette la corruzione spirituale dell'Occidente. L'idea che una data società elabora dell'amore è la cartina al tornasole del suo stato di salute.
Nel matrimonio è in gioco un’idea antropologica che qualifica la nostra stessa civiltà. La nostra società si trova in estremo pericolo sospesa ormai sull’orlo dell’abisso. Civiltà come la amiamo e forse detestiamo.
La donna, seduzione amore nel mondo greco e oggi. Per l’uomo greco l’amore e la gloria rende la vita degna di essere vissuta, alla donna non resta spazio d’azione solo col cristianesimo uomo e donna finalmente si sono ritrovati .
Tirare su un figlio da sole in un mondo che giudica e non capisce. Alcune delle nostre migliori amiche hanno dovuto crescere da sole i propri figli questo articolo è dedicato a Milena a Iole a Paola e a tutte le altre come loro .
Come sono belle quelle rughe sul volto vissuto d’una vera donna. La cultura moderna ha dichiarato guerra a tante cose: alla morte, alla vecchiaia, alle malattie, alle rughe. Una crociata vitalista, igienista, giovanilista .
Arroganza intellettuale e razzismo di Mary Wollstonecraft pioniera del femminismo. Hanno sempre in bocca i diritti della minoranze: immigrati e omosessuali, vogliono instaurarne la dittatura per amore della Civiltà.
Domanda con una sorta di divertito imbarazzo: esiste una specifica missione della donna nella società e nel mondo? E, se sì, quale; e in che misura la si può pensare realizzabile nelle condizioni proprie della modernità?
La pedofilia è in costante aumento perché non interessa più la relazione con l’altro: la società moderna crea individui che non vedono l’altro come persona ma in essa solo la possibilità di ottenere "come da un oggetto" piacere.
Cosa spinge le donne a innamorarsi di un prete? Molte donne s’innamorano di uomini di Chiesa, specialmente preti; e ciò era ancor più frequente prima che una ventata di laicismo investisse la Chiesa medesima .
Il quesito: una donna nobile, amabile non accende la passione maschile? Per poter essere davvero desiderabile, per accendere realmente il desiderio, una donna deve essere ignobile, viziosa e anche perversa?
La pancia di una donna dovrebbe avere qualcosa di sacro? Da quando gli uomini moderni hanno cominciato a dire “io” separando tale concetto da Dio e dal mondo si sono create le premesse per tutti gli abusi per tutti gli eccessi .
Le Tavole della Legge … e non nominare invano il posteriore di Michelle! Le Tavole della Legge democratica si sono arricchite di un nuovo comandamento: non nominare invano il posteriore della “first Lady” statunitense.
Quel gusto perverso di scandalizzare: perché? Si tratta quasi di una "religione alla rovescia", di un culto nel quale non si cerca l’incontro con Dio, ma si vuol provocare l’orrore dell’altro e solo per godere del suo turbamento.
L’erotizzazione esasperata della società provoca l’impoverimento della dimensione erotica. Nella società contemporanea ovunque ci si volti a guardare è pressoché impossibile sottrarsi ad un bombardamento "Erotico" .
Quando la discepola confusa cerca l’amore nella propria guida spirituale. Riflessioni e osservazione sul rapporto discepola e maestro con la descrizione di Beck e del film con Belmodo "Leon Morin prete".
Sedurre il demonio estremo delirio di potenza della donna verso il maschio. La donna ama il potere lo ama con tutta se stessa anche se in forme non sempre troppo appariscenti al punto che molti uomini neppure se ne accorgono.
Quale famiglia? L’omosessualità non è un orientamento, ma un disorientamento, e come tale va trattata? La domanda dovrebbe essere: cosa si può fare per favorire un ritorno dell’uomo e della donna l’uno verso l’altra?
Chi detesta la voglia di pulito? La società è talmente immersa nella sporcizia morale che molti neanche se ne rendono conto: vogliono aizzare i sentimenti della gente contro quei pochi che non si uniformano all’andazzo generale.
Il padre “maternizzato” è causa ed effetto della crisi di identità sessuale. Vi è la progressiva tendenza alla femminilizzazione della figura maschile all’interno della famiglia e alla “maternizzazione” della figura paterna.
Dobbiamo indignarci davanti ai seminatori di scandali? Gli intellettuali sanno benissimo che nessuno oggi confonde la morale con il pudore, ma "stanno zitti" per poter continuare a recitare la parte di fautori del progresso.
Distruggere la famiglia per distruggere la società mediante l’anarchia sessuale. L’obiettivo della Gnosi massonica è distruggere la società, per farlo bisogna distruggere il suo nucleo fondamentale, che è la famiglia.
Diritti sessuali e cittadinanza: cavalli di Troia dell’Oms. Rifare i cervelli è l’antico sogno dei totalitarismi, specialmente di quelli democratici: una volta che si sia riusciti non vi sarà più bisogno di giustificare nulla.
Se la vita quotidiana è rappresentazione, come difendere l’autenticità del Sé? Le analisi e fonte di riflessione del sociologo canadese Erving Goffman sono punto di svolta del pensiero antropologico contemporaneo.
L'emergenza? Il male oscuro della famiglia moderna è la mancanza di speranza nel futuro. È da oltre mezzo secolo che i sociologi parlano con preoccupazione di “crisi”, se non addirittura di “morte”, della famiglia.
Riscoprire l’importanza del fidanzamento per costruire un autentico progetto di vita a 2. L’amore-passione non basta per superare le difficoltà della vita quando le situazioni di partenza sono già irreparabilmente compromesse.
La “gioiosa” sfilata dei 5.000 ma questa non è più la nostra città. Ciò che è vero giusto e buono rimane tale nei secoli dei secoli anche se i progressisti credono d’averlo superato in ritardo sono loro che rincorrono la storia.
Ingannare le donne è l’arte di un vero uomo? Uomo effeminato e donna mascolina? Dobbiamo ricucire lo strappo nel rapporto uomo donna tornando ai propri ruoli con una corretta dialettica degli opposti.
Matrimonio gay per l’omosessuale Testori è solo un’esecrabile rivalsa. Omofobia tipico neologismo di matrice ideologica postmoderna e il rischio che si faccia passare per omofobia qualsiasi giudizio negativo sulla omosessualità.
Dobbiamo ripartire dalla famiglia e dalla santità del matrimonio. Da dove parte la crisi della famiglia moderna e quando è incominciata? Si tratta solo della crisi economica della precarietà del lavoro e della insicurezza ?
Il declino della famiglia è stato pianificato dai filosofi illuministi. Il matrimonio privato del suo slancio ideale è ridotto a un contratto civile che pone sopra di esso e contro di esso la difesa dei diritti dei coniugi.
PUDORE E FINE DELLA CIVETTERIA
La civetteria, essendo la contraffazione del pudore, non vive di vita propria: per vivere, ha bisogno dell'atteggiamento che essa tenta di contraffare, ossia il pudore. Finché c'è il pudore, può esserci anche la civetteria.
Esiste un disegno destabilizzante dietro la crescente aggressività omosessuale? L’argomento è delicato e pertanto cercheremo di esprimerci con il doveroso atteggiamento di umano rispetto ma con altrettanto doverosa franchezza.
La stupidità fa della donna una dea? la stragrande maggioranza degli uomini si sottomette di preferenza e coscientemente a quelle dee esclusiviste che sono le Donne chiamando questa sottomissione Amore.
E se smettessimo di considerare l’antifemminismo di Strindberg come un caso clinico? Cosa possa avere spinto il grande romanziere e drammaturgo svedese verso posizioni così aberranti, così ingiuriose, verso il gentil sesso.
La scomparsa del punto vita è il segno visibile di una distruzione della femminilità? Nel corso delle ultime 2 generazioni pare che il girovita delle donne sia scomparso dalle statistiche risulta che appena l’8% lo possiede.
E poi c'è qualcuno che ha il coraggio di dire che la politica italiana è dominata dal più anacronistico maschilismo ma se sono sempre le signore a fare il bello e il cattivo tempo a decretare la salvezza o la caduta dei governi.
Donne contro l'Apartheid. Ruth First, militante anti-razzista, comunista, bianca sudafricana. Processata e condannata "per alto tradimento" dai tribunali razzisti. Uccisa il 5 agosto 1982 con un pacco-bomba, a Maputo.
Da dove nasce la brama di potere della donna? La donna è posseduta da una cieca brama di potere molto più dell’uomo. Lo si vede dal tentativo continuo spesso patologico di manipolare non solo il maschio ma anche le altre donne.
Mitologia maschile della forza e psicopatia nel « Peer Gynt » di Henrik Ibsen. Sogno alchimistico dell'androgino: il rifiuto di accettare lo stato di vulnerabilità che è proprio della condizione contingente dell'essere umano.
Le donne, per G. Greer, sono portate al lesbismo perché mutevoli nell’orientamento sessuale. Germaine Greer è stata una delle voci più autorevoli, se così possiamo dire, del femminismo contemporaneo.
Un processo? Per san Paolo il dilagare dell’omosessualità viene dal rifiuto di rendere a Dio il culto dovuto. La perversione idolatrica e perversione nei rapporti umani morali e anche sessuali sono l’una il riflesso dell’altra.
L’uomo non separi ciò che Dio ha unito. L’autodistruzione della società è incominciata dal divorzio. La famiglia naturale formata da un uomo, una donna e dei bambini è sotto attacco e l’utero in affitto è il colpo grazia finale.
La sensualità e l’erotismo sono un ostacolo sulla via del risveglio spirituale? Il sesso è una forza potente della natura e non ha senso domandarsi se sia positiva o negativa è una domanda terribilmente antropocentrica.
Se i vecchi tralignano chi insegnerà ai giovani? Forse è un errore idealizzare troppo l’età avanzata e pretendere che i vecchi abbiano una saggezza di vita superiore alla media: la nuova figura di "vecchio malvissuto" d'oggi.
Qualche riflessione senza ipocrisie a proposito della «donna oggetto». Il vizio della cultura femminista è quello di voler migliorare il mondo portando la ricetta della felicità agli altri, ma senza toccare la sfera personale.
Si è verificata in poco tempo una rivoluzione etica ed estetica che ha distrutto la nozione stessa di un comune senso del pudore come parte di una più vasta rivoluzione che ha distrutto tante altre nozioni del sentire e pensare.
L'uomo e la donna sono destinati a non capirsi, perché i loro mondi sono incommensurabili. Le condizioni specifiche della società postmoderna sono tali da rendere particolarmente difficoltosa la relazione fra uomo e donna.
Possiamo mentire a parole, ma il nostro corpo dice chiaramente anche quello che non vorremmo. La ragione di questa dissimulazione va ricercata essenzialmente in una percezione negativa del proprio essere.
L’uomo e la donna si parlano ancora ma non sono più capaci di ascoltarsi. Per parlare si parlano: non c’è nulla di più facile del parlare anche se non si ha niente da dire. Quanto a sapersi ascoltare non ci siamo proprio.
Il sesso esasperato e spogliato dei sentimenti non è che un gioco autodistruttivo. I soldi, di per sé, non hanno mai reso felice nessuno: può sembrare una conclusione banale, eppure, se ci si guarda intorno è così.
LEGGENDA SENSIBILITA' FEMMINILE
Che la donna possieda una sensibilità più accentuata e più squisita di quella dell’uomo è una di quelle leggende che si tramandano tenacemente e che nonostante la loro inconsistenza sembrano destinate a durare.
Pornografia della vita quotidiana. Aggrediti quotidianamente dalla volgarità e dalla oscenità dei messaggi pubblicitari, lo siamo anche dai comportamenti abituali delle persone. Inutile parlare, ormai, di decoro o di buon gusto.
Eppure uomo e donna si ritroveranno, resi migliori dalle lunghe incomprensioni. Mai, come in quest’epoca, uomo e donna sono stati lontani l’uno dall’altra; mai avevano vissuto una tale disarmonia, una tale incomunicabilità.
La ferita più dolorosa non è il non essere amati ma il ritenersi non degni di amore. Per sentirsi degni di amore bisogna riacquistare pregio ai propri occhi e non vi è altro modo di farlo che quello di rimboccarsi le maniche.
Mettere l’altro sul piedistallo è un espediente per non lavorare su se stessi. Si tratta di un meccanismo semplice: se io trasferisco su di un altro la mia sete di perfezione allora mi svuoto anche del dovere di perfezionarmi.
Il male di vivere della modernità è la perdita di amore verso la vita. Con questa espressione non intendiamo qualche cosa di generico ma qualche cosa di estremamente concreto e che va inteso nel senso più letterale.
Tacchi sempre più alti e gonne sempre più corte attestano una ritrovata libertà femminile? la fedeltà a noi stessi non consiste come vorrebbe farci credere l’edonismo imperante, nell’arbitrio, nel capriccio e nel nichilismo.
La bellezza del corpo nudo è sublime se contemplata con lo sguardo dell’anima. La nostra cultura è ossessionata dal corpo nudo lo vede e lo cerca dappertutto ma ad una condizione: che sia giovane bello sano depilato palestrato.
Negando (a parole) il proprio desiderio, la donna rende nevrotico il rapporto con l'uomo. Di fatto si tratta di uno degli elementi che maggiormente disturbano la possibilità di instaurare reciprocamente una relazione armoniosa.
Nelle fantasie sessuali di uomini e donne la creazione di un mondo fantasmatico «parallelo». Fiumi d'inchiostro sono stati versati sul sogno da quando fece la sua apparizione il classico di Freud L'interpretazione dei sogni.
Andiamo verso un nuovo genere di femminilità o verso la scomparsa della femminilità? La bella e fotogenica soldatessa Prunella Ellwood cadetto di ventuno anni e le “sacre” acquisizioni della cosiddetta emancipazione femminile.
«Sei bella ma il tuo sguardo è spento»: quando un estraneo sa vedere anziché guardare. Succede che un uomo e una donna arrivati alla mezza età si rendano conto d'improvviso di essere divenuti invisibili per i propri simili.
Il corpo sempre più esibito, perché? Il corpo viene oggi esibito in una misura che non ha precedenti nella cultura occidentale. La domanda, ovviamente, è da cosa nasca e a cosa miri questa nuova filosofia del corpo.
Amare è una vocazione non una brama. L’amore non è più sentito come una chiamata come una vocazione e come un completamento del proprio destino ma essenzialmente come uno stimolo da soddisfare: "come grattarsi".
«Ti odio perché ti amo» o «ti amo perché ti odio?». Perché odiamo certe persone, eppure le amiamo? E perché amiamo certe persone, eppure le odiamo? e non basta dire che non lo sappiamo e che ne soffriamo.
Il tradimento del corpo è l'effetto e non la causa del tradimento dell'anima. E' facile scambiare gli effetti per le cause e lasciarsi impressionare dall'aspetto superficiale delle cose fraintendendone la loro vera essenza.
Non esistono persone che «amano troppo», ma solo persone che non sanno amare. E le donne soffrono per amore molto più degli uomini? se si ama veramente si ama e basta e l’amore è sempre una cosa buona.
Cosa si nasconde dietro l’avversione implacabile della donna nei confronti delle altre? tutto va bene ad una donna pur di colpire nel modo più duro e spietato un’altra donna perfino l’arma più impropria più inverosimile.
Costruirsi una falsa immagine dell'altro è il tipico modo per non dire «tu», ma sempre e solo «io». Vi sono due maniere di essere incapaci di dialogo e, dunque, di una relazione autentica e profonda con l'altro.
In ogni essere umano vi sono molte più cose di ciò che non appaia e che lui stesso sappia. Gli esseri umani agiscono e anche se non lo fanno vengono a trovarsi in determinate situazioni per il il semplice fatto di esistere.
Amicizia fra donne. C’è una cosa sopra tutte che le donne dovrebbero sapere. L’amicizia diceva Aristotele è il desiderio del bene dell’altro e aggiungeva: fra persone buone perché i malvagi sono incapaci di autentica amicizia.
Che fine ha fatto lo spirito di abnegazione? Una volta, lo spirito di sacrificio e la sua forma più generosa, lo spirito di abnegazione, venivano celebrati e portati ad esempio delle giovani generazioni. Un brano di De Amicis.
La psicologia del seduttore è la brutta copia di quella delle sue “vittime”. È cosa ben strana che a un intelletto della finezza di quello di Kierkegaard che si era occupato della figura del Seduttore sia sfuggito l'essenziale.
È una bella mattina d’estate e la spiaggia è disseminata di corpi seminudi mollemente abbandonati sulla sabbia arroventata, abbronzatissimi, lucidi di creme solari che spandono nell’aria una fragranza esotica.
Il gioco degli specchi nella dialettica sessuale: quando lei sospetta che lui sappia che lei sa. La relazione sessuale fra uomo e donna presenta un contenuto implicito, un discorso sottinteso, una quantità di cose non dette.
Il mondo è pieno di rabbia; le persone sono piene di rabbia: e specialmente quelle in apparenza più tranquille, pacifiche, persino rinunciatarie. Il fatto è che la rabbia, a differenza dell’ira, il più delle volte non appare.
Ma il problema è l’omosessualità o l’omofobia? Da anni il cinema la televisione il giornalismo stanno conducendo una battaglia continua per assuefare il cittadino comune all’idea della naturalezza delle unioni omosessuali.
Dolcezza della famiglia, serenità della casa. Casa e famiglia erano un binomio inscindibile ma ora non lo sono più perché si sono progressivamente sfaldati sotto l’urto distruttivo delle forze implacabili della modernità.
Oltre al mercato e alla democrazia pretendiamo di esportare anche il sesso: ma c’è chi non lo vuole. Quando saremo rinsaviti, rientrati in noi stessi potremo stabilire un vero dialogo con il resto del mondo con le altre culture.
Spesso ormai nei sogni proibiti femminili non c’è l’uomo ma un’altra donna. Fino a che punto la donna e specialmente la donna moderna è ancora interessata al maschio e fino a che punto è attratta invece dalle altre donne?
Donne sole con dignità. È passata da molto l‘epoca in cui il matrimonio era visto come la meta per realizzare l’obiettivo di una vita felice e in cui esso era considerato indispensabile perché una donna si potesse realizzare.
È questa la liberazione della donna? Riflessioni e considerazioni sulla donna “emancipata” del terzo millennio. Un brano dalla autobiografia letteraria di Erica Jong bandiera sventolante della liberazione femminista.
Il disprezzo per la donna è il segno distintivo della tarda modernità. Lo scritto di Marinetti nel suo roboante «Manifesto del Futurismo»: il disprezzo poi è arrivato fra l’altro camuffato da emancipazione e da “progresso”.
Vi sono delle persone, specialmente donne, ma non sempre delle quali si può dire che hanno sacrificato tutta la propria vita per gli altri. E che si son fatte carico di una casa di una famiglia con tutta la loro passione.
Nel segreto piacere d’essere morsi e maltrattati la dimensione ambigua, ma profonda dell’amore. C’è un elemento non detto nella relazione fra uomo e donna: la segreta attrazione di lei ad essere presa con la violenza.
La rossa 43 enne ambiziosa e senza scrupoli: il caso della ex pupilla di Rupert Murdoch ed ex regina dei tabloid britannici, Rebecca (si dovrebbe scrivere Rebekah) Brooks, che non ha potuto evitare l’umiliazione dell’arresto.
Di fatto, la forza delle donne è incomparabilmente più grande di quella degli uomini; chiunque sappia osservare i fatti anche solo discretamente, non accontentandosi di restare alla superficie, se ne può rendere persuaso.
Quando calcolo ambizione orgoglio dettano legge nel gioco dei sentimenti. È pressoché certo che se gli innamorati potessero leggere nel pensiero dell’altro mentre si scambiano parole amorose resterebbero impietriti.
Alle radici del femminicidio: vogliamo parlarne? L’uomo tradisce la donna ma raramente pensa a distruggere la famiglia lei invece quando tradisce lo fa con tutta se stessa: una volta presa la sua decisione non conosce dubbi.
Il difetto fondamentale della donna non è l’ingiustizia ma la sete di potere. E il tipo femminile “superiore” riesce ad essere una madre amorevole senza divenire soffocante o una compagna leale e appassionata dell’uomo.
La donna sta cercando il modo di non aver più bisogno dell’uomo? Quando vedremo la donna tornare ad essere donna e l’uomo essere uomo; e quando tornare a cercarsi con reciproca volontà di arricchirsi e sostenersi?
E' oggi la donna l'anello debole della catena? Le donne, giustamente, hanno lottato per la parità dei diritti; quindi è giusto trattare questo problema esattamente come qualunque altro problema sociologico o antropologico.
Ineffabili geologi progressisti e pro-gay. Che cosa c’entra un geologo con la pubblicità televisiva a favore dell’omosessualismo? non esiste alcuna risposta ragionevole, se non quella che viene dall’arroganza del potere.
Perché la cultura femminista odia Maria Vergine. Clive Staples Lewis: esistono due archetipi femminili nell’immaginario dell’uomo, la Venere celeste e la venere infernale. Considerazioni su due modelli opposti e inconciliabili.
O tornare alla santità della famiglia, o sparire. Le società sane nei secoli passati e tutelandole per legge hanno sempre saputo quanto sia indispensabile l’unione familiare per assicurare la loro stessa sopravvivenza.
ARCHIVIO SINOTTICO: "MONDO DONNA, FAMIGLIE E GENDER"
N. |
TITOLO ORIGINALE |
TITOLO |
DATA |
PUBBLICATO |
|
||||
300 |
Il più bel ritratto femminile della pittura medievale |
xxxxxxxxxxxxx |
Del 17 Febbraio 2022 |
299 |
La responsabilità dei padri nel destino dei figli. |
xxxxxxxxxxxxx |
Del 09 Dicembre 2021 |
|
298 |
Ci sono 2 modi di vivere la sofferenza: sublimandola o con rabbia e rancore. |
xxxxxxxxxxxxx |
Del 22 Ottobre 2021 |
|
297 |
La Velia o il dramma dell’umanità cieca e dolente |
xxxxxxxxxxxxx |
Del 02 Ottobre 2021 |
|
296 |
Conoscersi e accettarsi è vivere "la verità di se stessi". |
xxxxxxxxxxxxx |
Del 18 Settembre 2021 |
|
295 |
Il caos sociale inizia quando la donna non sa più chi è. |
xxxxxxxxxxxxx |
Del 07 Settembre 2021 |
|
294 |
Il trucco diabolico che serve a legittimare il male |
xxxxxxxxxxxxx |
02 Luglio 2021 |
|
293 |
L’incredibile è divenuto realtà: i genitori sono arrivati ad aver paura dei figli. |
xxxxxxxxxxxxx |
17 Maggio 2021 |
|
292 |
E se la psicologia recuperasse l’idea di normalità? |
xxxxxxxxxxxxx |
03 Maggio 2021 |
|
291 |
La famiglia, luogo decisivo dell’attacco "anti-umano". |
xxxxxxxxxxxxx |
16 Febbraio 2021 |
|
290 |
Dove ci porterà questo "Buonismo istituzionalizzato"? |
xxxxxxxxxxxxx |
07 Gennaio 2021 |
|
289 |
L’attacco alla famiglia è odio suicida contro la vita |
xxxxxxxxxxxxx |
15 Settembre 2020 |
|
288 |
Elogio della raccomandazione |
xxxxxxxxxxxxx |
08 Settembre 2020 |
|
287 |
Incredibile ma la realtà non è quella che dovrebbe essere |
xxxxxxxxxxxxx |
26 Agosto 2020 |
|
286 |
Perdite e acquisti? Fino a 50 anni fa c’erano più sorrisi in giro, perché c’era più "serenità". |
xxxxxxxxxxxxx |
27 Luglio 2020 |
|
285 |
Le "Vie dei Canti" riflettono le vie del cielo |
xxxxxxxxxxxxx |
27 Luglio 2020 |
|
284 |
Cosa si cela nei loro cuori tenebrosi: invidia? |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Luglio 2020 |
|
283 |
Per la prima volta la lotta è per rimanere "umani". |
xxxxxxxxxxxxx |
21 Giugno 2020 |
|
282 |
Dove ci porta la cultura dei diritti dell’individuo? |
xxxxxxxxxxxxx |
12 Maggio 2020 |
|
281 |
Entrare in contatto con la realtà vera è partecipare al respiro della vita. |
xxxxxxxxxxxxx |
09 Maggio 2020 |
|
280 |
Il suprematismo delle minoranze a danno della maggioranza |
xxxxxxxxxxxxx |
09 Maggio 2020 |
|
279 |
La nostra compartecipazione alla disarmonia esistente? |
xxxxxxxxxxxxx |
09 Maggio 2020 |
|
278 |
L'uomo moderno è confuso e frammentato e non c'è più chi lo sappia curare nella sua interezza |
xxxxxxxxxxxxx |
09 Maggio 2020 |
|
277 |
Il "Grande Inganno" parte dal linguaggio: chi è padrone del linguaggio, è padrone del Discorso |
xxxxxxxxxxxxx |
09 Maggio 2020 |
|
276 |
Quando giunge il momento dobbiamo lasciarli andare serenamente. |
xxxxxxxxxxxxx |
08 Maggio 2020 |
|
275 |
Fare la pace con se stessi per poter vivere "in pace col mondo". |
xxxxxxxxxxxxx |
08 Maggio 2020 |
|
274 |
La vera bellezza è semplicità perfetta. |
xxxxxxxxxxxxx |
10 Maggio 2020 |
|
273 |
I momenti felici scorrono via leggeri come se fossero tessuti nella trama dei sogni |
xxxxxxxxxxxxx |
07 Maggio 2020 |
|
272 |
La sensibilità è un dono raro fatto di intelligenza e di affettività matura. |
xxxxxxxxxxxxx |
06 Maggio 2020 |
|
271 |
Filosofia. "Il segreto della felicità". |
xxxxxxxxxxxxx |
02 Maggio 2020 |
|
270 |
Il paradigma della modernità si autoalimenta nella maniera più banalmente narcisista |
xxxxxxxxxxxxx |
02 Maggio 2020 |
|
269 |
In una società disperata impera la cultura di morte |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Maggio 2020 |
|
268 |
Conservare intatti i propri sogni, per non morire dentro |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Maggio 2020 |
|
267 |
La realtà dell'altro non è in quello che rivela, ma in ciò che non può rivelare |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Maggio 2020 |
|
266 |
La bellezza è una scala: ma sale verso il Paradiso o porta giù verso l'Inferno? |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Maggio 2020 |
|
265 |
Solitudine silenzio paura sono il destino politico dell’uomo contemporaneo? |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Maggio 2020 |
|
264 |
La disarmonia non è nelle cose, ma nella "visione" distorta e parziale di esse |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Maggio 2020 |
|
263 |
L'io chiama invano l'altro in una società che ha di fatto abolito i rapporti interpersonali. |
xxxxxxxxxxxxx |
02 Maggio 2020 |
|
262 |
Riappacificarsi con il passato per poter avanzare senza fantasmi alle spalle. |
xxxxxxxxxxxxx |
30 Aprile 2020 |
|
261 |
Originalità "Uomo massa" e illusione delle mode |
xxxxxxxxxxxxx |
30 Aprile 2020 |
|
260 |
Se ciò che una persona sente e pensa non è sincero ma ella crede che lo sia allora ne consegue che quella persona è a suo modo perfettamente sincera ma ciò non toglie che quel che pensa sente e dice, non siano affatto la verità. |
xxxxxxxxxxxxx |
30 Aprile 2020 |
|
259 |
C’è bisogno di operatori di pace per ritessere la tela della vita dopo la tempesta |
xxxxxxxxxxxxx |
29 Aprile 2020 |
|
258 |
La trasgressione è frutto della noia e partorisce "l’abbrutimento dell’anima". |
xxxxxxxxxxxxx |
30 Aprile 2020 |
|
257 |
Combattendo il senso della vergogna la civiltà moderna ci espone al Male |
xxxxxxxxxxxxx |
30 Aprile 2020 |
|
256 |
La speranza? Se io me ne sto seduto con le braccia conserte e mi limito a sperare, quando invece potrei agire si può ancora considerare come un fatto positivo quello di "conservare la speranza", o è vero piuttosto il contrario? |
xxxxxxxxxxxxx |
29 Aprile 2020 |
|
255 |
L'amicizia? È il "tradimento dell'amicizia", il peccato che non sarà mai perdonato? |
xxxxxxxxxxxxx |
29 Aprile 2020 |
|
254 |
Il primo problema è che nessuno può essere aiutato, "contro la propria volontà", dunque per aiutare se stessi bisogna agire innanzitutto sulla propria volontà, combattere contro i fantasmi della stanchezza, fatalismo e rinuncia. |
xxxxxxxxxxxxx |
29 Aprile 2020 |
|
253 |
La volgarità "riassume e compendia" tutte le altre caratteristiche negative: la superficialità, l’egoismo, il narcisismo patologico, l’arrivismo cialtrone, l’utilitarismo cinico, la brutalità e la mancanza di compassione . |
xxxxxxxxxxxxx |
29 Aprile 2020 |
|
252 |
Quale felicità? Il rancore degli infelici verso il mondo è un veleno che sovverte l'armonia dell'essere |
xxxxxxxxxxxxx |
27 Aprile 2020 |
|
251 |
Rovesciare la "Teologia dell’automobile" per tornare a vivere a misura d’uomo |
xxxxxxxxxxxxx |
27 Aprile 2020 |
|
250 |
Sottomessi dal totalitarismo della bontà. Spot umanitari? Verso il reato di odio? Il bombardamento di immagini più o meno scioccanti di bambini denutriti: quando "L’astuto tiranno" sa usare così bene "L’arma del ricatto morale" . |
xxxxxxxxxxxxx |
26 Aprile 2020 |
|
249 |
La bellezza è "un’arma a doppio taglio", che può ferire a morte colui e colei che la possiede. E non è certo un caso, che tante dive del cinema abbiano avuto una vita infelice e, più delle volte, "votata all’autodistruzione". |
xxxxxxxxxxxxx |
25 Aprile 2020 |
|
248 |
Brutti perché infelici e infelici perché brutti: il ricatto del “debito” estetico-psicologico. Il diabolico meccanismo consumista i sensi di colpa e l’effetto corporeo che si manifesta nei “vinti” della società moderna . |
xxxxxxxxxxxxx |
25 Aprile 2020 |
|
247 |
Per essere persone e non pecore nel gregge, è necessaria una "visione unificatrice della vita". |
xxxxxxxxxxxxx |
24 Aprile 2020 |
|
246 |
La brama di essere amati è ciò che rende così poco amabili agli occhi dell’altro |
xxxxxxxxxxxxx |
19 Aprile 2020 |
|
245 |
"La malattia dell’ego"? La civiltà moderna è la civiltà dell’ego. |
xxxxxxxxxxxxx |
05 Marzo 2020 |
|
244 |
Se l’anima esiste l’aborto è un crimine atroce |
xxxxxxxxxxxxx |
05 Marzo 2020 |
|
243 |
La domanda è: come siamo arrivati a questo punto? |
xxxxxxxxxxxxx |
17 Gennaio 2020 |
|
242 |
La cosa più necessaria: santificare la famiglia |
xxxxxxxxxxxxx |
25 Dicembre 2019 |
|
241 |
L’assenza dell’istinto materno è un fatto culturale |
xxxxxxxxxxxxx |
10 Ottobre 2019 |
|
240 |
L’amore, una delle maschere dell’odio di noi stessi |
xxxxxxxxxxxxx |
09 Ottobre 2019 |
|
239 |
I cattivi maestri del ‘68 e i loro odierni frutti velenosi |
xxxxxxxxxxxxx |
06 Agosto 2019 |
|
238 |
Chissà cosa direbbe il nonno… |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Agosto 2019 |
|
237 |
Quel di più che viene dal Diavolo |
xxxxxxxxxxxxx |
08 Luglio 2019 |
|
236 |
Bibbiano, è ancora più grave di quel che sembra |
xxxxxxxxxxxxx |
04 Luglio 2019 |
|
235 |
Il peggior nemico della donna è il femminismo |
xxxxxxxxxxxxx |
30 Giugno 2019 |
|
234 |
La società narcisista segue la via per annientarsi |
xxxxxxxxxxxxx |
23 Giugno 2019 |
|
233 |
Guardarsi dai perfidi maestri che schizzano veleno |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Maggio 2019 |
|
232 |
Semplice, stupido: il metodo Kinsey vince sempre |
xxxxxxxxxxxxx |
Del 19 Aprile 2019 |
|
231 |
Fino a quando ci lasceremo trattare da stupidi? |
xxxxxxxxxxxxx |
03 Marzo 2019 |
|
230 |
Che cosa può fare, oggi, una persona perbene? |
xxxxxxxxxxxxx |
27 Dicembre 2018 |
|
229 |
Altroché, se è una questione morale |
xxxxxxxxxxxxx |
09 Dicembre 2018 |
|
228 |
Liquidare l’assurdo matriarcato femminista |
xxxxxxxxxxxxx |
18 Novembre 2018 |
|
227 |
Diagnosi (impietosa) per una rinascita |
xxxxxxxxxxxxx |
26 Ottobre 2018 |
|
226 |
La società libertina non può che autodistruggersi |
xxxxxxxxxxxxx |
27 Settembre 2018 |
|
225 |
L’omofilia, tipica manifestazione della decadenza |
xxxxxxxxxxxxx |
15 Settembre 2018 |
|
224 |
La forza della società si basa sulla stabilità affettiva |
xxxxxxxxxxxxx |
07 Settembre 2018 |
|
223 |
Indovina chi viene a cena? |
xxxxxxxxxxxxx |
21 Agosto 2018 |
|
222 |
Quante gambe ha una miss Italia? |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Agosto 2018 |
|
221 |
Difendersi dal veleno, preservare la purezza |
xxxxxxxxxxxxx |
21 Luglio 2018 |
|
220 |
I due mali che ci stanno uccidendo: la disgregazione della famiglia e quella dell’io |
xxxxxxxxxxxxx |
20 Luglio 2018 |
|
219 |
L’attacco alla famiglia parte da lontano |
xxxxxxxxxxxxx |
19 Giugno 2018 |
|
218 |
Il nemico mortale della famiglia è l’individualismo |
xxxxxxxxxxxxx |
18 Giugno 2018 |
|
217 |
Come si costruisce l’opinione delle masse |
xxxxxxxxxxxxx |
09 Giugno 2018 |
|
216 |
Non lasciamoci imbrogliare al gioco del linguaggio |
xxxxxxxxxxxxx |
25 Maggio 2018 |
|
215 |
Rabbiosi e disperati perché in guerra con la realtà |
xxxxxxxxxxxxx |
13 Maggio 2018 |
|
214 |
Nella parabola del Maestro e Margherita l'incontro felice tra il maschile e il femminile |
28/04/2008 |
30 Aprile 2018 |
|
213 |
Chi non sa leggere con chiarezza in se stesso dovrà lottare tutta la vita contro i propri fantasmi |
15/03/2012 |
27 Aprile 2018 |
|
212 |
Io mi provoco da sola (ma non sono felice) |
05/01/2011 |
25 Aprile 2018 |
|
211 |
Dietro l’instabilità in amore c’è, ancora e sempre, il mancato «conosci te stesso» |
09/09/2011 |
25 Aprile 2018 |
|
210 |
Il piacere di tiranneggiare l’altro nasce dalla insufficiente comprensione di se stessi |
14/11/2011 |
23 Aprile 2018 |
|
209 |
Mirandolina è il prototipo della donna moderna: fredda, calcolatrice e priva di bontà |
01/04/2009 |
22 Aprile 2018 |
|
208 |
Ogni uomo meriterebbe di essere amato per ciò che di autenticamente divino c'è in lui |
04/05/2009 |
19 Aprile 2018 |
|
207 |
Il desiderio non riconosciuto crea un risentimento non riconosciuto |
29/06/2011 |
18 Aprile 2018 |
|
206 |
La complicità fra uomo e donna è la forma più alta e gratificante della loro intesa |
03/03/2011 |
16 Aprile 2018 |
|
205 |
Chi non sa dire a se stesso tutta la verità è destinato a ripetere sempre gli stessi errori |
13/04/2012 |
17 Aprile 2018 |
|
204 |
Elogio della donna di classe |
02/12/2010 |
04 Aprile 2018 |
|
203 |
Che coppia formidabile sarebbero l’uomo e la donna, se soltanto lo volessero |
xxxxxxxxxxxxx |
02 Aprile 2018 |
|
202 |
Bisogna saper vincere (specie in tempi di matriarcato) |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Aprile 2018 |
|
201 |
Fin dove possiamo arrivare quando ci facciamo travolgere dalle passioni? |
xxxxxxxxxxxxx |
02 Aprile 2018 |
|
200 |
La rivincita della professoressa sessantottina |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Aprile 2018 |
|
199 |
Le tredicenni o il fascino proibito dell'ultima frontiera |
xxxxxxxxxxxxx |
01 Aprile 2018 |
|
198 |
Quando la donna è il cattivo genio dell'uomo (e di se stessa) |
09/07/2008 |
01 Aprile 2018 |
|
197 |
Quando l’uomo è il cattivo genio della donna (e di se stesso) |
25/03/2010 |
01 Aprile 2018 |
|
196 |
Nell'ideale della ragazza acerba e maschietta l'inconscia nostalgia dell'Androgino primordiale |
24/12/2008 |
26 Marzo 2018 |
|
195 |
Come si diventa misantropi (e misogini) e come se ne guarisce |
13/10/2011 |
26 Marzo 2018 |
|
194 |
Quel garofano nella scarpa sudata da tennis o il fascino torbido della liceale « moderna » |
14/07/2008 |
26 Marzo 2018 |
|
193 |
Esiste una responsabilità in amore o l’amore giustifica tutto, anche il dolore altrui? |
19/10/2015 |
23 Marzo 2018 |
|
192 |
«Caro Gide, non disperate. Non c’è malattia mortale per le anime. Potete guarire.» |
02/05/2016 |
22 Marzo 2018 |
|
191 |
Una società può fare a meno delle virtù virili? |
04/05/2017 |
20 Marzo 2018 |
|
190 |
La Lucia manzoniana dà lezione d’amore dando lezione di pudore |
27/05/2015 |
20 Marzo 2018 |
|
189 |
Quanto giocano, nell’amore romantico, la conoscenza e il rispetto dei rituali? |
21/12/2015 |
20 Marzo 2018 |
|
188 |
Grandezza sublime di un’umile donna: suor Irene Stefani, missionaria in Africa |
25/07/2015 |
19 Marzo 2018 |
|
187 |
L’esistenza prende coscienza di sé nella misura in cui si perde nell’Altro |
30/07/2014 |
19 Marzo 2018 |
|
186 |
L'altro è per noi un mistero al quale bisogna accostarsi in punta di piedi |
30/10/2016 |
17 Marzo 2018 |
|
185 |
Amore passionale invenzione della modernita’ |
xxxxxxxxxxxxx |
15 Marzo 2018 |
|
184 |
Mamme, ma che diavolo state facendo? |
24/06/2016 |
15 Marzo 2018 |
|
183 |
Dietro la satira antifemminista di Giovenale l'amarezza sconsolata di un cuore ferito |
04/10/2008 |
14 Marzo 2018 |
|
182 |
Dobbiamo ripartire dalle mamme |
15/05/2017 |
13 Marzo 2018 |
|
181 |
Gli effetti morali dell'industrializzazione sono all'origine della crisi della famiglia moderna |
20/02/2008 |
13 Marzo 2018 |
|
180 |
Tra i muri del paese abbandonato indugia la memoria d’una donna buona |
19/05/2015 |
11 Marzo 2018 |
|
179 |
L’amore fra l’uomo e la donna è incrinato e avvelenato dalla durezza del cuore |
13/03/2016 |
28 Febbraio 2018 |
|
178 |
Amare significa accettare tutto? |
21/10/2013 |
25 Febbraio 2018 |
|
177 |
È possibile amare qualcuno e, nello stesso tempo, non stimarlo o perfino disprezzarlo? |
20/10/2008 |
24 Febbraio 2018 |
|
176 |
Manlio Faggella non capisce le donne dell’«Eneide» perché non comprende Virgilio |
18/10/2015 |
23 Febbraio 2018 |
|
175 |
Rotto il patto padri/figli, è l’impero della sozzura |
xxxxxxxxxxxxx |
17 Febbraio 2018 |
|
174 |
Uomini e donne non si nasce, si diventa |
01/08/2014 |
06 Febbraio 2018 |
|
173 |
Il tramonto del senso religioso non ha inizio nelle chiese, ma fra le pareti domestiche |
30/12/2015 |
06 Febbraio 2018 |
|
172 |
Ci sarà mai redenzione per le «donne dannate» di Baudelaire, divise fra desiderio e rimorso? |
02/11/2011 |
05 Febbraio 2018 |
|
171 |
Alfredo Oriani aveva poca stima delle donne forse perché troppo innamorato della Donna |
02/09/2013 |
05 Febbraio 2018 |
|
170 |
Adelaide Antici fu davvero quella cattiva madre che la tradizione leopardiana ha descritto? |
26/09/2012 |
05 Febbraio 2018 |
|
169 |
Una pagina al giorno: la scoperta d'un corpo femminile, di Dacia Maraini |
21/10/2008 |
04 Febbraio 2018 |
|
168 |
Il fascino romantico del bandito e l’apparente banalità dell’uomo buono |
15/06/2011 |
02 Febbraio 2018 |
|
167 |
L’aggressione contro l’infanzia prepara l’assalto finale del Male |
08/07/2016 |
31 Gennaio 2018 |
|
166 |
Abbiamo distrutto la figura del Padre per non dover più fare i conti con Dio |
090672015 |
29 Gennaio 2018 |
|
165 |
Doveva essere una fine dolce e assistita: ma Eluana, in quella stanza, è morta tutta sola |
12/02/2009 |
27 Gennaio 2018 |
|
164 |
Giù la maschera, buffoni |
20/03/2016 |
26 Gennaio 2018 |
|
163 |
La donna si autodistrugge quando vede nella maternità una prigione |
10/03/2015 |
23 Gennaio 2018 |
|
162 |
Si può essere felici in amore senza curarsi affatto della felicità dell’altro? |
28/07/2014 |
22 Gennaio 2018 |
|
161 |
La tristezza crea da sé i fantasmi che la alimentano |
08/07/2011 |
19 Gennaio 2018 |
|
160 |
Altro che voce del sesso “liberato”: Henry Miller è l’implacabile accusatore dell’Inferno americano |
24/04/2015 |
19 Gennaio 2018 |
|
159 |
Ma è proprio vero che Paolo era misogino? |
19/01/2009 |
19 Gennaio 2018 |
|
158 |
Non occorre scomodare Dante o Dostojevskij per scendere nei gironi infernali dell'anima umana |
10/01/2009 |
19 Gennaio 2018 |
|
157 |
Un mostro si aggira per le nostre strade e penetra ruggendo fin dentro le nostre case |
05/05/2010 |
19 Gennaio 2018 |
|
156 |
Quando il tradimento del primo amore getta un’ombra definitiva sulla vita intera |
11/12/2015 |
18 Gennaio 2018 |
|
155 |
«Una vita di merda» |
27/06/2011 |
16 Gennaio 2018 |
|
154 |
Chi seduce e chi è sedotto nel gioco amoroso fra il giovane e l’adulto? |
10/12/2012 |
16 Gennaio 2018 |
|
153 |
Che fine ha fatto la pudicizia delle donne? |
xxxxxxxxxxxxx |
16 Gennaio 2018 |
|
152 |
«Chi nel diletto de la carne involto s’affaticava…» |
2270872015 |
16 Gennaio 2018 |
|
151 |
Caso Franzoni e opinione pubblica: per favore, signori, un po' di decenza! |
28/05/2008 |
13 Gennaio 2018 |
|
150 |
Ci fu un tempo in cui si poteva ancora dire che anche Betsabea ebbe parte nel peccato di Davide |
26/11/2016 |
07 Gennaio 2018 |
|
149 |
Se una donna ambiziosa non può eccellere cerca il trionfo nell'umiliare chi è più grande di lei |
04/11/2008 |
07 Gennaio 2018 |
|
148 |
La Tat’jana di Puškin è il prototipo della donna leale con se stessa |
25/02/2010 |
07 Gennaio 2018 |
|
147 |
La madre e la lesbica sono parenti strette: parola di Simone de Beauvoir |
27/01/2015 |
07 Gennaio 2018 |
|
146 |
La seduttrice è una povera creatura costretta a dissimulare la propria miseria |
30/04/2009 |
07 Gennaio 2018 |
|
145 |
Da dove viene tanta impudicizia? |
17/02/2016 |
07 Gennaio 2018 |
|
144 |
Nel dramma dimenticato di Claudia Bianchi il grido d'aiuto di una femminilità infelice |
30/03/2008 |
07 Gennaio 2018 |
|
143 |
Strage degl’innocenti e fuga in Egitto: ieri come oggi, il diabolico attacco alla famiglia |
05/01/2016 |
07 Gennaio 2018 |
|
142 |
L’amore “maledetto” fra Heidegger e Hannah Arendt getta una luce sui misteri dell’anima |
07/10/2010 |
07 Gennaio 2018 |
|
141 |
Lady Jane Franklin, commovente esempio di tenacia e coraggio coniugale |
20/05/2011 |
07 Gennaio 2018 |
|
140 |
Donne celebri del mondo antico: Galla Placidia |
10/10/2007 |
07 Gennaio 2018 |
|
139 |
Mary Kingsley, l’inglesina che amava viaggiare |
12/08/2015 |
07 Gennaio 2018 |
|
138 |
L’uomo è chiamato ad agire, la donna ad essere: così i due sessi si completano a vicenda |
28/08/2015 |
06 Gennaio 2018 |
|
137 |
Libertà sessuale e prostituzione sono due cose diametralmente opposte |
12/02/2011 |
06 Gennaio 2018 |
|
136 |
Sarà la pedofilia il nuovo “orientamento” sessuale dell’ideologia gender? |
07/02/2016 |
06 Gennaio 2018 |
|
135 |
Cupidigia, maledizione biblica |
19/10/2015 |
06 Gennaio 2018 |
|
134 |
La pederastia greca: una pagina imbarazzante che avrebbe alcune cose da insegnarci |
05/01/2015 |
06 Gennaio 2018 |
|
133 |
L’attacco alla famiglia inizia dalla donna e ha come obiettivo l’intera società |
23/11/2016 |
06 Gennaio 2018 |
|
132 |
Stiamo assistendo a una trasformazione o alla fine della femminilità? |
29/11/2015 |
06 Gennaio 2018 |
|
131 |
Fascino della donna in età avanzata |
03/12/2010 |
06 Gennaio 2018 |
|
130 |
Bisogna essere genitori per capire l’immensa complessità della società odierna |
24/12/2013 |
05 Gennaio 2018 |
|
129 |
Fedeltà, mansuetudine, dominio di sé: i tre mattoni per ricostruire la famiglia |
20/05/2016 |
06 Gennaio 2018 |
|
128 |
C’è un abisso incolmabile fra il tipo femminile superiore e quello inferiore |
08/10/2012 e |
06 Gennaio 2018 |
|
127 |
Il caos si è fatto totale quando è stata rovesciata l’immagine che di sé aveva la donna |
09/09/2016 |
06 Gennaio 2018 |
|
126 |
La banalizzazione del corpo è il frutto di una erotizzazione esasperata che ottunde le emozioni |
03/11/2011 |
06 Gennaio 2018 |
|
125 |
Il demone nascosto dell'infelicità femminile |
10/09/2007 |
06 Gennaio 2018 |
|
124 |
La contraddizione della donna moderna nasce dal fondamentale oblio di se stessa |
07/09/2011 |
06 Gennaio 2018 |
|
123 |
Nel matriarcato criminale di Avetrana la piena smentita del vittimismo femminista |
03/06/2011 |
05 Gennaio 2018 |
|
122 |
Cenere e polvere negli amori impossibili di Renée Vivien |
27/12/2007 |
05 Gennaio 2018 |
|
121 |
La famiglia è sotto attacco, e chi dovrebbe difenderla nega il pericolo |
16/05/2016 |
05 Gennaio 2018 |
|
120 |
Quando una società sprofonda nella lussuria la sua fine è solo questione di tempo |
26/12/2015 |
06 Gennaio 2018 |
|
119 |
La donna emancipata e intelligente è la peggiore compagna possibile per l’uomo? |
12/02/2011 |
05 Gennaio 2018 |
|
118 |
Semplicemente moglie: figura basilare per la famiglia e la società |
19/05/2016 |
05 Gennaio 2018 |
|
117 |
La più dolce figura femminile della letteratura italiana moderna |
26/08/2013 |
05 Gennaio 2018 |
|
116 |
Nel mondo di Thomas Hardy si riflette la donna moderna: una edonista nevrotica |
15/07/2015 |
05 Gennaio 2018 |
|
115 |
Esiste l’amicizia fra donne? |
04/06/2012 |
05 Gennaio 2018 |
|
114 |
Esiste ancora la seduzione? |
16/07/2010 |
05 Gennaio 2018 |
|
113 |
Le donne non amano più gli uomini? |
21/06/2011 |
05 Gennaio 2018 |
|
112 |
La donna, schiava della moda fino a lasciarsi mettere l'anello al naso? |
22/05/2008 |
04 Gennaio 2018 |
|
111 |
A proposito di amore omosessuale e di matrimoni lesbici e gay |
16/08/2011 |
04 Gennaio 2018 |
|
110 |
Una lacrima sul viso… |
16/05/2011 |
04 Gennaio 2018 |
|
109 |
Nessuno saprebbe disprezzare e degradare la donna, quanto la donna stessa |
28/10/2014 |
04 Gennaio 2018 |
|
108 |
Hedda Gabler, la donna che non può amare perché sa solo invidiare e distruggere |
26/11/2015 |
04 Gennaio 2018 |
|
107 |
Quali nodi irrisolti si agitano dietro la sindrome dell’Eterna Infermiera? |
10/11/2011 |
04 Gennaio 2018 |
|
106 |
Una scrittrice da riscoprire: Jacqueline Vincent, o dell’eroismo coniugale |
30/04/2017 |
04 Gennaio 2018 |
|
105 |
Ma una certa idea della donna resterà sempre come un sogno di pace e di bellezza |
09/04/2009 |
04 Gennaio 2018 |
|
104 |
La nostra civiltà ha iniziato a morire quando la donna ha perso l’orgoglio d’essere madre |
02/11/2016 |
04 Gennaio 2018 |
|
103 |
Può una madre trentaseienne perdere la testa per un dodicenne? Il caso di Mary Kay Letourneau |
09/09/2008 |
04 Gennaio 2018 |
|
102 |
Se le donne tornassero a volersi bene |
08/04/2017 |
04 Gennaio 2018 |
|
101 |
È possibile , fra uomo e donna, una vera amicizia fra pari? |
15/04/2008 |
04 Gennaio 2018 |
|
100 |
L’abito è un’estensione della pelle che cela ed esibisce il corpo al tempo stesso |
27/09/2011 |
04 Gennaio 2018 |
|
99 |
Dietro il gioco dell'eterna ragazzina tutto il malessere delle quarantenni d'oggi |
28/08/2008 |
04 Gennaio 2018 |
|
98 |
Il turismo sessuale fa schifo, a meno che sia quello femminile |
27/01/2014 |
19 Dicembre 2017 |
|
97 |
Il dilagare della pornografia quotidiana abolisce la distanza fra delirio erotico e realtà |
23/07/2015 |
29 Novembre 2017 |
|
96 |
La tela della nostra vita è filata dalla mano altrui così come l'altrui lo è dalla nostra |
18/07/2008 |
24 Novembre 2017 |
|
95 |
La degradazione dell'amore a libido riflette la corruzione spirituale dell'Occidente |
06/05/2009 |
24 Novembre 2017 |
|
94 |
Nel matrimonio è in gioco un’idea antropologica che qualifica la nostra stessa civiltà |
18/12/2014 |
21 Novembre 2017 |
|
93 |
La donna, la seduzione, l’amore nel mondo greco e … oggi |
18/05/2015 |
19 Novembre 2017 |
|
92 |
Tirare su un figlio da sole in un mondo che giudica e non capisce |
24/07/2009 |
19 Novembre 2017 |
|
91 |
Come sono belle quelle rughe sul volto vissuto d’una vera donna |
15/05/2015 |
19 Novembre 2017 |
|
90 |
Arroganza intellettuale e razzismo di Mary Wollstonecraft, pioniera del femminismo |
10/03/2015 |
18 Novembre 2017 |
|
89 |
Esiste una specifica missione della donna? |
24/08/2015 |
17 Novembre 2017 |
|
88 |
La pedofilia è in costante aumento perché non interessa più la relazione con l’altro |
01/01/2017 |
17 Novembre 2017 |
|
87 |
Cosa spinge le donne a innamorarsi di un prete? |
20/09/2011 |
18 Novembre 2017 |
|
86 |
Una donna che sia sdegna, nobile, amabile non accende la passione maschile? |
19/09/2015 |
17 Novembre 2017 |
|
85 |
Le porno mamme |
24/06/2011 |
17 Novembre 2017 |
|
84 |
… e non nominare invano il posteriore di Michelle! |
13/02/2013 |
17 Novembre 2017 |
|
83 |
Quel gusto perverso di scandalizzare: perché? |
xxxxxxxxxxxxx |
17 Novembre 2017 |
|
82 |
L’erotizzazione esasperata della società provoca l’impoverimento della dimensione erotica |
25/03/2011 |
16 Novembre 2017 |
|
81 |
Quando la discepola confusa cerca l’amore nella propria guida spirituale |
18/08/2014 |
16 Novembre 2017 |
|
80 |
Sedurre il demonio, estremo delirio di potenza della donna verso il maschio |
26/08/2011 |
16 Novembre 2017 |
|
79 |
L’omosessualità non è un orientamento, ma un disorientamento, e come tale va trattata |
20/06/2016 |
16 Novembre 2017 |
|
78 |
Chi detesta la voglia di pulito? |
xxxxxxxxxxxxx |
15 Novembre 2017 |
|
77 |
Il padre “maternizzato” è causa ed effetto della crisi di identità sessuale |
28/06/2015 |
12 Novembre 2017 |
|
76 |
Dobbiamo reimparare a indignarci davanti ai seminatori di scandali |
30/11/2007 |
12 Novembre 2017 |
|
75 |
Distruggere la famiglia per distruggere la società mediante l’anarchia sessuale |
07/07/2016 |
11 Novembre 2017 |
|
74 |
Diritti sessuali e cittadinanza intima, cavalli di Troia dell’O.M.S. per sovvertire la sessualità naturale |
27/12/2015 |
10 Novembre 2017 |
|
73 |
Se la vita quotidiana è rappresentazione, come difendere l’autenticità del Sé? |
06/12/2012 |
09 Novembre 2017 |
|
72 |
Il male oscuro della famiglia moderna è la mancanza di speranza nel futuro |
27/02/2011 |
10 Novembre 2017 |
|
71 |
Riscoprire l’importanza del fidanzamento per costruire un autentico progetto di vita a due |
09/04/2016 |
10 Novembre 2017 |
|
70 |
Non è più il nostro mondo |
xxxxxxxxxxxxx |
09 Novembre 2017 |
|
69 |
Ingannare le donne è l’arte di un vero uomo? |
17/02/2013 |
07 Novembre 2017 |
|
68 |
Il matrimonio gay, per l’omosessuale Testori, è solo un’esecrabile rivalsa |
14/04/2015 |
08 Novembre 2017 |
|
67 |
Dobbiamo ripartire dalla famiglia e dalla santità del matrimonio |
02/04/2016 |
07 Novembre 2017 |
|
66 |
Il declino della famiglia è stato preparato e quasi pianificato dai filosofi illuministi |
03/07/2015 |
07 Novembre 2017 |
|
65 |
La fine del pudore ha ucciso anche la civetteria |
xxxxxxxxxxxxx |
31 Ottobre 2017 |
|
64 |
Esiste un disegno destabilizzante dietro la crescente aggressività omosessuale? |
08/11/2010 |
29 Ottobre 2017 |
|
63 |
La stupidità fa della donna una dea? |
03/02/2015 |
13 Ottobre 2017 |
|
62 |
E se smettessimo di considerare l’antifemminismo di Strindberg come un caso clinico? |
18/08/2015 |
13 Ottobre 2017 |
|
61 |
La scomparsa del punto vita è il segno visibile di una distruzione della femminilità? |
14/03/2011 |
10 Ottobre 2017 |
|
60 |
Dietro la vendetta delle signore il disorientamento spirituale della modernità |
26/01/2008 |
10 Ottobre 2017 |
|
59 |
Donne contro l'Apartheid. Ruth First, militante anti-razzista, comunista, bianca sudafricana |
14/04/2017 |
10 Ottobre 2017 |
|
58 |
Da dove nasce la brama di potere della donna? |
27/12/2015 |
10 Ottobre 2017 |
|
57 |
Mitologia maschile della forza e psicopatia nel « Peer Gynt » di Henrik Ibsen |
02/06/2008 |
10 Ottobre 2017 |
|
56 |
Le donne, per G. Greer, sono portate al lesbismo perché mutevoli nell’orientamento sessuale |
18/01/2012 |
10 Ottobre 2017 |
|
55 |
Per san Paolo, il dilagare dell’omosessualità viene dal rifiuto di rendere a Dio il culto dovuto |
11/06/2015 |
06 Novembre 2017 |
|
54 |
L’autodistruzione della società è incominciata dal divorzio |
03/06/2016 |
07 Novembre 2017 |
|
53 |
La sensualità e l’erotismo sono un ostacolo sulla via del risveglio spirituale? |
03/09/2010 |
23 Settembre 2017 |
|
52 |
Se i vecchi tralignano, chi insegnerà ai giovani? |
xxxxxxxxxxxxx |
20 Settembre 2017 |
|
51 |
Qualche riflessione senza ipocrisie a proposito della «donna oggetto» |
04/11/2011 |
12 Settembre 2017 |
|
50 |
Si è verificata in poco tempo una rivoluzione etica ed estetica che ha distrutto la nozione stessa di un comune senso del pudore |
11/02/2011 |
02 Settembre 2017 |
|
49 |
L'uomo e la donna sono destinati a non capirsi, perché i loro mondi sono incommensurabili |
18/01/2009 |
03 Settembre 2017 |
|
48 |
Possiamo mentire a parole, ma il nostro corpo dice chiaramente anche quello che non vorremmo |
14/08/2009 |
02 Settembre 2017 |
|
47 |
L’uomo e la donna si parlano ancora, ma non sono più capaci di ascoltarsi |
21/10/2011 |
01 Settembre 2017 |
|
46 |
Il sesso esasperato e spogliato dei sentimenti non è che un gioco autodistruttivo |
28/08/2012 |
02 Settembre 2017 |
|
45 |
La leggenda della sensibilità femminile |
03/07/2012 |
01 Settembre 2017 |
|
44 |
Pornografia della vita quotidiana |
08/06/2011 |
01 Settembre 2017 |
|
43 |
Eppure uomo e donna si ritroveranno, resi migliori dalle lunghe incomprensioni |
23/08/2011 |
01 Settembre 2017 |
|
42 |
La ferita più dolorosa non è il non essere amati, ma il ritenersi non degni di amore |
29/10/2009 |
01 Settembre 2017 |
|
41 |
Mettere l’altro sul piedistallo è un espediente per non lavorare su se stessi |
21/10/2011 |
26 Agosto 2017 |
|
40 |
Il male di vivere della modernità è la perdita di amore verso la vita |
16/05/2010 |
26 Agosto 2017 |
|
39 |
Tacchi sempre più alti e gonne sempre più corte attestano una ritrovata libertà femminile? |
16/06/2011 |
26 Agosto 2017 |
|
38 |
La bellezza del corpo nudo è sublime se contemplata con lo sguardo dell’anima |
11/04/2010 |
25 Agosto 2017 |
|
37 |
Negando (a parole) il proprio desiderio, la donna rende nevrotico il rapporto con l'uomo |
12/03/2009 |
26 Agosto 2017 |
|
36 |
Nelle fantasie sessuali di uomini e donne la creazione di un mondo fantasmatico «parallelo» |
31/05/2008 |
25 Agosto 2017 |
|
35 |
Andiamo verso un nuovo genere di femminilità o verso la scomparsa della femminilità? |
23/10/2011 |
25 Agosto 2017 |
|
34 |
«Sei bella, ma il tuo sguardo è spento»: quando un estraneo sa vedere, anziché guardare |
07/01/2009 |
25 Agosto 2017 |
|
33 |
Il corpo sempre più esibito, perché? |
24/04/2012 |
19 Agosto 2017 |
|
32 |
Amare è una vocazione, non una brama |
29/05/2013 |
19 Agosto 2017 |
|
31 |
«Ti odio perché ti amo» o «ti amo perché ti odio?» |
13/04/2013 |
19 Agosto 2017 |
|
30 |
Il tradimento del corpo è l'effetto e non la causa del tradimento dell'anima |
22/05/2009 |
19 Agosto 2017 |
|
29 |
Non esistono persone che «amano troppo», ma solo persone che non sanno amare |
30/03/2011 |
19 Agosto 2017 |
|
28 |
Cosa si nasconde dietro l’avversione implacabile della donna nei confronti delle altre? |
14/10/2010 |
19 Agosto 2017 |
|
27 |
Costruirsi una falsa immagine dell'altro è il tipico modo per non dire «tu», ma sempre e solo «io» |
01/09/2009 |
19 Agosto 2017 |
|
26 |
In ogni essere umano vi sono molte più cose di ciò che non appaia, e che lui stesso sappia |
09/12/2009 |
19 Agosto 2017 |
|
25 |
C’è una cosa, sopra tutte, che le donne dovrebbero sapere |
10/06/2011 |
19 Agosto 2017 |
|
24 |
Che fine ha fatto lo spirito di abnegazione? |
30/08/2012 |
19 Agosto 2017 |
|
23 |
La psicologia del seduttore è la brutta copia di quella delle sue “vittime” |
05/09/2011 |
18 Agosto 2017 |
|
22 |
Corpi |
24/02/2011 |
17 Agosto 2017 |
|
21 |
Il gioco degli specchi nella dialettica sessuale: quando lei sospetta che lui sappia che lei sa |
16/11/2011 |
12 Agosto 2017 |
|
20 |
Rabbia |
28/01/2011 |
16 Agosto 2017 |
|
19 |
Ma il problema è l’omosessualità o l’omofobia? |
05/07/2012 |
12 Agosto 2017 |
|
18 |
Dolcezza della famiglia, serenità della casa |
14/06/2012 |
12 Agosto 2017 |
|
17 |
Oltre al mercato e alla democrazia, pretendiamo di esportare anche il sesso: ma c’è chi non lo vuole |
27/10/2009 |
12 Agosto 2017 |
|
16 |
Spesso, ormai, nei sogni proibiti femminili non c’è l’uomo, ma un’altra donna |
01/06/2011 |
12 Agosto 2017 |
|
15 |
Donne sole, con dignità |
04/04/2008 |
12 Agosto 2017 |
|
14 |
È questa la liberazione della donna? |
29/08/2011 |
12 Agosto 2017 |
|
13 |
Il disprezzo per la donna è il segno distintivo della tarda modernità |
07/02/2011 |
12 Agosto 2017 |
|
12 |
Un sacrificio inutile? |
27/07/2011 |
12 Agosto 2017 |
|
11 |
Nel segreto piacere d’essere morsi e maltrattati la dimensione ambigua, ma profonda dell’amore |
10/03/2013 |
12 Agosto 2017 |
|
10 |
Donne pericolose? |
02/08/2011 |
12 Agosto 2017 |
|
09 |
La forza della donna |
25/05/2011 |
04 Agosto 2017 |
|
08 |
Quando calcolo, ambizione, orgoglio dettano legge nel gioco dei sentimenti |
14/01/2013 |
04 Agosto 2017 |
|
07 |
Alle radici del femminicidio: vogliamo parlarne? |
xxxxxxxxxxx |
04 Agosto 2017 |
|
06 |
Il difetto fondamentale della donna non è l’ingiustizia, ma la sete di potere |
28/03/2011 |
04 Agosto 2017 |
|
05 |
La donna sta cercando il modo di non aver più bisogno dell’uomo? |
15/01/2011 |
03 Agosto 2017 |
|
04 |
E' oggi la donna l'anello debole della catena? |
10/09/2007 |
02 Agosto 2017 |
|
03 |
Ineffabili geologi progressisti e pro-gay |
xxxxxxxxxxx |
30 Luglio 2017 |
|
02 |
Perché la cultura femminista odia Maria Vergine |
xxxxxxxxxxx |
27 Luglio 2017 |
|
01 |
O tornare alla santità della famiglia, o sparire |
xxxxxxxxxxx |
18 Luglio 2017 |
Alcune note biografiche:
Il prof. Francesco Lamendola è nato a Udine il 31 ottobre 1956. Laureato in Materie Letterarie e in Filosofia, è abilitato in Lettere, in Filosofia e Storia, Filosofia e Pedagogia, Storia dell’Arte, Psicologia Sociale. Ha insegnato nell’Istituto Superiore “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo e ha pubblicato una decina di volumi tra saggi storici, musicali, filosofici, di poesia e di narrativa, di cui ricordiamo “Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d.C.”, “Il genocidio dimenticato. La soluzione finale del problema herero nel sud-ovest africano”, “Metafisica del Terzo Mondo”, “L’unità dell’Essere”, “La bambina dei sogni e altri racconti”, “Voci di libertà dei popoli oppressi.” Fogli Sparsi (E-Book). Collabora e ha collaborato con numerose riviste scientifiche e letterarie, su cui ha pubblicato diverse migliaia di articoli ed è presidente dell’Accademia Adriatica di Filosofia “Nuova Italia” che edita l’omonima rivista in cui è presente aggiornato il suo archivio con 6.200 articoli, oltre che su il Corriere delle Regioni e sul blog dell’Istituto Studi delle Venezie. Ha tenuto e tiene conferenze per la Società “Dante Alighieri” di Treviso, per l’”Alliance Française”, per l’Associazione Italiana di Cultura Classica, per l’Associazione Eco-Filosofica, per l’Istituto per la Storia del Risorgimento e per varie Amministrazioni Comunali, oltre alla presentazione di mostre di pittura e scultura ed è tra i promotori del Festival di Filosofia “Antonio Livi”.
Vedi anche:
RELATIVISMO LECTIO MAGISTRALIS
La conferenza con il prof. Francesco Lamendola dal titolo: “La questione della verità nella cultura del Relativismo". La verità è morta nella "dittatura della menzogna": senza la verità tutto precipita nel caos, nell’anarchismo stabilito per decreto
I VIDEO DEL PROF. FRANCESCO LAMENDOLA
Note legali - Privacy policy