In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.
33 - " ENOGASTRONOMIA "
Raccolta di saggi di " Enogastronomia"
Aggiornato al 28 Febbraio 2022
di
Francesco Lamendola
ENOGASTRONOMIA
Mezz’oretta al bar, ovvero una lezione all’università della vita. Elegia del vecchio bar di quartiere, luogo di socialità e di profonda umanità. Enogastronomia delle Venezie. Addio alla vecchia osteria, di Renzo Valente. Fare filosofia alla tavola da pranzo, magari davanti a un buon piatto di brovada. Nelle vecchie osterie di quartiere sopravvive l’anima genuina delle città. Rino Domenicali
Mezz’oretta al bar ovvero una lezione all’università della vita. Quante cose s’imparano dalla vita quotidiana dalle situazioni spicciole e apparentemente insignificanti ascoltando le persone che lavorano.
Elegia del vecchio bar di quartiere, luogo di socialità e di profonda umanità. In breve, il piccolo commercio è ormai quasi relegato nell’album dei ricordi e i luoghi deputati alla socialità si riducono settimana dopo settimana.
Nelle vecchie osterie di quartiere sopravvive l’anima genuina delle città. Parliamo della rarefazione delle vecchie osterie di quartiere che popolavano numerose i borghi cittadini fino a qualche anno fa e che ora sono rare.
Fare filosofia alla tavola da pranzo magari davanti a un buon piatto di brovada: è un fatto che il buon bere e il buon mangiare quando non degenerino possono riservare piacevoli sorprese: anche nel campo del pensiero filosofico.
«Cena a Talmassons», di Rino Domenicali. Già da diversi anni ci ha lasciato il professor Rino Domenicali, nato a Portogruaro nel 1920 ma vissuto fra Codroipo e Udine, insegnante di lettere per moti anni nel capoluogo.
La graduale scomparsa delle vecchie trattorie è un indice della caduta di civiltà. Il modo migliore per sostenere i vecchi locali tipici è proprio quello di frequentarli: di resistere alle tentazioni delle mode straniere.
Addio alla vecchia osteria, di Renzo Valente. Crediamo che il nome di Renzo Valente non dica niente a chi non è friulano, a chi non è udinese; e, forse, neanche a molti friulani e udinesi delle ultime generazioni.
ARCHIVIO SINOTTICO ENOGASTRONOMIA
ENOGASTRONOMIA
02 |
Mezz’oretta al bar, ovvero una lezione all’università della vita |
26/02/2011 |
13 Ottobre 2017 |
|
01 |
Elegia del vecchio bar di quartiere, luogo di socialità e di profonda umanità |
13/02/2011 |
12 Ottobre 2017 |
ENOGASTRONOMIA DELLE VENEZIE
05 |
Nelle vecchie osterie di quartiere sopravvive l’anima genuina delle città |
10/08/2015 |
13 Ottobre 2017 |
|
04 |
Fare filosofia alla tavola da pranzo, magari davanti a un buon piatto di brovada |
06/02/2015 |
12 Ottobre 2017 |
|
03 |
«Cena a Talmassons», di Rino Domenicali |
10/08/2015 |
10 ottobre 2017 |
|
02 |
La graduale scomparsa delle vecchie trattorie è un indice della caduta di civiltà |
11/08/2015 |
10 Ottobre 2017 |
|
01 |
Una pagina al giorno: Addio alla vecchia osteria, di Renzo Valente |
07/08/2015 |
12 ottobre 2017 |
Alcune note biografiche:
Il prof. Francesco Lamendola è nato a Udine il 31 ottobre 1956. Laureato in Materie Letterarie e in Filosofia, è abilitato in Lettere, in Filosofia e Storia, Filosofia e Pedagogia, Storia dell’Arte, Psicologia Sociale. Ha insegnato nell’Istituto Superiore “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo e ha pubblicato una decina di volumi tra saggi storici, musicali, filosofici, di poesia e di narrativa, di cui ricordiamo “Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d.C.”, “Il genocidio dimenticato. La soluzione finale del problema herero nel sud-ovest africano”, “Metafisica del Terzo Mondo”, “L’unità dell’Essere”, “La bambina dei sogni e altri racconti”, “Voci di libertà dei popoli oppressi.” Fogli Sparsi (E-Book). Collabora e ha collaborato con numerose riviste scientifiche e letterarie, su cui ha pubblicato diverse migliaia di articoli ed è presidente dell’Accademia Adriatica di Filosofia “Nuova Italia” che edita l’omonima rivista in cui è presente aggiornato il suo archivio con 6.200 articoli, oltre che su il Corriere delle Regioni e sul blog dell’Istituto Studi delle Venezie. Ha tenuto e tiene conferenze per la Società “Dante Alighieri” di Treviso, per l’”Alliance Française”, per l’Associazione Italiana di Cultura Classica, per l’Associazione Eco-Filosofica, per l’Istituto per la Storia del Risorgimento e per varie Amministrazioni Comunali, oltre alla presentazione di mostre di pittura e scultura ed è tra i promotori del Festival di Filosofia “Antonio Livi”.
Vedi anche:
RELATIVISMO LECTIO MAGISTRALIS
La conferenza con il prof. Francesco Lamendola dal titolo: “La questione della verità nella cultura del Relativismo". La verità è morta nella "dittatura della menzogna": senza la verità tutto precipita nel caos, nell’anarchismo stabilito per decreto
I VIDEO DEL PROF. FRANCESCO LAMENDOLA
Note legali - Privacy policy