In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.
43 - PERCORSI DI FILOSOFIA E LETTERATURA: " SCIENZA E TECNICA"
Raccolta di saggi di Scienza e Tecnica
di
Francesco Lamendola
SCIENZA E TECNICA
Tecnica antidoto illusorio alla disperazione alimenta un sistema suicida che si autoriproduce. Un aumento quantitativo delle conoscenze è sufficiente per parlare di Progresso? L’ordine del reticolo cristallino è davvero frutto del caso.
Geometria dell’affettività: "posizioni reciproche delle anime-circonferenze". Una corrispondenza fra la geometria e gli stati dell’essere, fra le posizioni reciproche di due circonferenze e le posizioni reciproche di due anime
Il mistero dei poliedri regolari nella teoria platonica del Timeo. Nel Timeo la riflessione filosofica di Platone si allarga a dismisura diviene cosmica e visionaria riflette lampi di luce scolpisce immagini di rara grandiosità.
Quante cose può dire alla mente e al cuore un semplice "fiocco di neve": ingrandito al microscopio rivela dei cristalli meravigliosamente disposti a formare una quantità di figure geometriche di rara complessità e perfezione.
Come il paradigma dell’attualismo ha spinto la geologia verso un vicolo cieco. Le rivalità fra nazioni finiscono per riflettersi anche sullo stato della ricerca scientifica che è lungi dall’essere il regno del sapere oggettivo.
Nel mondo della matematica tutto è possibile perché la sua logica ignora l'umana imperfezione. Quello della matematica è un fascino paradossale perché nasce da una indefinibile mescolanza di apollineo e dionisiaco.
Personalità e scienza. La matematica per Fantappié è scienza non solo dell’essere ma del poter essere cioè metafisica. Quella di Luigi Fantappié (Viterbo 1901-1956) è una figura tanto affascinante quanto poco conosciuta.
La disputa fra realismo e nominalismo: lo spazio geometrico è un oggetto “reale”? Su questa affascinante domanda si sono date battaglia, da sempre, due scuole di pensiero: quella realista e quella nominalista.
Da dove viene il calore delle acque termali? Come mai quelle acque sono calde e come mai quel calore non è un elemento temporaneo ma si mantiene inalterato nel tempo per quanto è storicamente possibile sapere?
Evoluzione della chimica. L’epoca del flogisto è una tappa centrale nello storia della chimica. La teoria del flogisto, formulata verso la fine del XVII secolo dal medico e chimico tedesco Georg Ernst Stahl (1660-1734).
Il punto per Euclide qualcosa di esteso o di inesteso? Che cos'è il punto, questo ente matematico che sta alla base di tutta la geometria ma il cui concetto, solitamente, adoperiamo senza troppo darci la pena di riflettervi?
Ancora oggi molti credono che Galilei è stato l’inventore del cannocchiale o che quanto meno egli fu il primo a puntarlo verso il cielo ma entrambe le affermazioni sono false: il cannocchiale in realtà ha molti padri.
C’è qualcosa di male a voler fare il geologo? La geologia come compendio di tutto ciò che è terrestre, terricolo, terraneo; come un modo per sentirsi stretto e abbracciato alla terra, per contemplarne la bellezza.
Scienza. Che cos’è la geometria ? Quando crediamo di sapere: "il vero significato di un termine o di una scienza" e invece . . . Platone aveva già ammonito che non dovrebbe occuparsi di filosofia chi non conosce la geometria.
Fantappiè e l'altra idea di scienza. E' stato straordinariamente in anticipo sui tempi anche se proprio questo può in parte spiegare il suo immeritato oblio vittima dei cosiddetti divulgatori scientifici imbevuti di pregiudizi.
CRISTALLI PRODIGIO DI BELLEZZA
Il meraviglioso mondo dei cristalli prodigio di bellezza e perfezione geometrica. La scienza che ne studia la struttura è la cristallografia ma vi è anche un mistero nei cristalli come se ci parlassero in una lingua sconosciuta.
I paradigmi della scienza sono incommensurabili, poiché si basano su differenti concezioni del mondo. È per fede che alcuni scienziati in un momento di crisi di un determinato ambito scientifico, abbracciano un nuovo paradigma?
L’ordine meraviglioso del reticolo cristallino è davvero frutto del caso? I limiti della cultura moderna e scienza materialista: come può l’intelligenza umana credere al casodavanti a simili prodigi di bellezza e d’armonia?
Domanda: ma è proprio vero che lo spirito scientifico si caratterizza come una promozione di esistenza? Vi sono dei filosofi e particolarmente degli epistemologi secondo i quali tutta la metafisica sarebbe da gettare al macero.
Andiamoci piano con codesta religione del Progresso. Un aumento quantitativo delle conoscenze è sufficiente per parlare di Progresso. L’idea di «progresso» è un’idea moderna: non l’avevano né gli antichi, né i medievali.
La tecnologia sorge quando lo spirito il “pneuma” cede il passo alla “ratio” al Logos calcolante.Il fraintendimento: la tecnica è un’arte l’arte di fare bene qualcosa con le proprie mani e con la propria abilità ed inventiva.
Come un fraintendimento della matematica ha messo in crisi l’idea di Verità. Se la matematica non può essere la sola forma di conoscenza della realtà allora non hanno il diritto di esserlo né l’arte, filosofia e religione?
Il nuovo Vangelo dello scientismo proclama che sarà l'«ingegnere» a redimere l'umanità. La nostra società attuale, dominata dal culto della tecnoscienza, ha elaborato la figura pragmatica e carismatica dell'«ingegnere».
La tecnica antidoto illusorio alla disperazione alimenta un sistema suicida che si auto-riproduce. Che la società industriale stia correndo sul binario morto che porta verso il baratro non è una metafora ma una verità evidente.
Come il paradigma dell’attualismo ha spinto la geologia verso un vicolo cieco. Le rivalità economiche, politiche e culturali fra le nazioni finiscono per riflettersi, in parecchi casi anche sullo stato della ricerca scientifica.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Il prof. Francesco Lamendola è nato a Udine il 31 ottobre 1956. Laureato in Materie Letterarie e in Filosofia, è abilitato in Lettere, in Filosofia e Storia, Filosofia e Pedagogia, Storia dell’Arte, Psicologia Sociale. Insegna nell’Istituto Superiore “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo e ha pubblicato una decina di volumi tra saggi storici, musicali, filosofici, di poesia e di narrativa, di cui ricordiamo “Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d.C.”, “Il genocidio dimenticato. La soluzione finale del problema herero nel sud-ovest africano”, “Metafisica del Terzo Mondo”, “L’unità dell’Essere”, “La bambina dei sogni e altri racconti”, “Voci di libertà dei popoli oppressi.” Fogli Sparsi (E-Book). Collabora con numerose riviste scientifiche (tra cui “Il Polo” dell’Istituto Geografico Polare e “L’Universo” dell’Ist. Geogr. Militare) e letterarie, su cui ha pubblicato diverse migliaia di articoli e ai siti internet “Arianna Editrice”, “Edicola Web” , Acta Apostaticae Sedis, ”Libera Opinione”, l’Istituto Studi delle Venezie ed è presidente dell’Accademia Adriatica di Filosofia “Nuova Italia” che edita l’omonima rivista in cui è presente aggiornato il suo archivio articoli. Ha tenuto e tiene conferenze per la Società “Dante Alighieri” di Treviso, per l’”Alliance Française”, per l’Associazione Italiana di Cultura Classica, per l’Associazione Eco-Filosofica, per l’Istituto per la Storia del Risorgimento, “Alfa e Omega”, “Il pensiero mazziniano” e per varie Amministrazioni Comunali, oltre alla presentazione di mostre di pittura e scultura.
Vedi anche:
RELATIVISMO LECTIO MAGISTRALIS
La conferenza con il prof. Francesco Lamendola dal titolo: “La questione della verità nella cultura del Relativismo". La verità è morta nella "dittatura della menzogna": senza la verità tutto precipita nel caos, nell’anarchismo stabilito per decreto
I VIDEO DEL PROF. FRANCESCO LAMENDOLA
Note legali - Privacy policy