In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.
Presentazione del libro "Uscire dal XX secolo"
di
Roberto Pecchioli
edizioni effepi
Uscire dal XX secolo è il primo saggio uscito in Italia sulla Quarta teoria Politica del grande intellettuale russo Aleksandr Dugin, considerato un ispiratore di Vladimir Putin, amico e sodale di Alain De Benoist.
Dugin prende atto della sconfitta storica di due delle grandi ideologie che dominarono il Novecento, il comunismo e i fascismi. Unico vincitore, la terza teoria politica, il liberalismo, nella sua declinazione di liberismo economico, libertarismo etico, globalismo, materialismo pratico, indifferenza spirituale.
Il liberismo impone all’universo mondo il dominio dell’identico: un unico sistema politico, economico, gli stessi modelli di comportamento, il consumo come destino. Una democrazia svuotata e formale diventa lo schermo di un totalitarismo sottile.
C’è dunque bisogno di una nuova teoria politica, una mappa esistenziale che recuperi la Tradizione, rivaluti la religione, riporti l’uomo concreto al centro del mondo, dentro il popolo e la comunità di appartenenza. L’economia deve tornare ad essere uno degli elementi della vita, non l’unico, la dimensione pubblica deve prevalere, l’idea della crescita illimitata ( i processi monotòni di Bateson) deve essere sconfitta.
La civiltà eurasiatica, di cui è centro la Russia, ha per Dugin la dimensione adatta, per grandezza, storia, capacità attrattiva, importanza geopolitica per contrapporsi alla globalizzazione americanocentrica, pur nel riconoscimento che Europa, Russia, Asia centrale sono civiltà distinte. La Quarta teoria Politica punta sulle diversità. Ogni popolo deve mantenere i propri usi e costumi, le istituzione che gli si adattano, le strutture politiche, culturali e d economiche frutto della sua storia.
In questo senso, Destra e Sinistra sono concetti del secolo passato, dai quali fuoriuscire in quanto non significano più nulla. La grande scommessa del futuro è la Tradizione, interpretata da ogni popolo secondo la propria storia. Con il linguaggio di Berdjaev, serve un nuovo Medioevo, un’epoca nella quale lo spirito vinca sul materialismo che si è impadronito degli uomini, specie in Occidente, da oltre due secoli.
Fonte: Il Ramo d'Oro Associazione Culturale - Pubblicato il 24 Novembre 2018
Note legali - Privacy policy