In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.
S A L U T I D A U D I N E E D A L F R I U L I
U N A S T O R I C A G A L L E R I A F O T O G R A F I C A
D E I L U O G H I P I U' S I G N I F I C A T I V I
D I U D I N E E D E L F R I U L I V E N E Z I A G I U L I A
L E M A P P E G E O G R A F I C H E D ' E P O C A
Udine in periodo Medioevale
S A L U T I D A U D I N E
I M I T I D I U D I N E
Q U A D R I E S T A M P E A N T I C H E
La chiesa di San Giovanni in Piazza Libertà.
L E P O R T E S T O R I C H E
D E L L A C I T T A' D I U D I N E
Porta San Lazzaro
Torre di Porta Villalta
C A R T O L I N E D ' E P O C A D I U D I N E
La storica piazza del mercato con la chiesa di San Giacomo
Il duomo
La roggia (oggi interrata)
Sant'Antonio da Padova a fine '800 prima del restauro
I M M A G I N I D E L L A C I T T A' D I U D I N E
E L E S U E C H I E S E O G G I
San Cristoforo
Santa Maria di Castello.
Il Duomo di Udine oggi
Chiesa delle Zitelle
San Pietro Martire
La Madonna delle Grazie
I M M A G I N I D I U D I N E E I L F R I U L I
N E L V E N T E N N I O F A S C I S T A
Sant'Ermacora e il comando tedesco
U D I N E A C A V A L L O D E G L I A N N I '50 E '60
Piazza I Maggio
Viale Leopardi
Piazza Oberdan
Porta Villalta negli anni '60
Piazzale D'Annunzio con la prospettiva di viale Leopardi
Piazzale D'Annunzio con la prospettiva di viale Leopardi
I Giardini Ricasoli con il Palazzo Antonini-Belgrado
Piazza Venerio negli anni '50 usata come stazione delle corriere
U D I N E E I L F R I U L I N E I P E R I O D I B E L L I C I
L ' O C C U P A Z I O N E A U S T R I A C A E
I B O M B A R D A M E N T I
Popolazione friulana in fuga dopo la rotta di Caporetto
Udine bombardata
Sant'Osvaldo distrutta dai bombardamenti
Il poeta gradese Biagio Marin con la moglie nella Grande Guerra
I L T R E M E N D O T E R R E M O T O D E L 1976
Il Duomo di Gemona: dopo la ricostruzione "dov'era, com'era"
S A L U T I D A L I G N A N O S A B B I A D O R O
I L F R I U L I L A C A R N I A E I L S U O F O L C L O R E
Costumi tradizionali friulani
Costumi tradizionali friulani e della Carnia
Altri costumi tradizionali friulani e della Carnia
S A N T U A R I
C A R T O L I N E D E V O Z I O N A L I
E R E L I G I O S E
Il Collegio di Toppo-Wassermann in via Gemona
Vedi anche:
ARCHIVIO: "LE CHIESE DI UDINE"
N O T E I N F O R M A T I V E
Gentile lettore.
Questo è un blog culturale che non riceve contributi da chicchessia, non è attuato con fini di lucro, ma solo come esposizione democratica di idee e immagini. Nessuno può essere ritenuto responsabile circa i risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi informazione o disinformazione presente in qualsiasi sezione del presente blog. I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede dell’Accademia Adriatica di Filosofia Nuova Italia e sono curati solo dal personale tecnico del Titolare del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Si informa inoltre che, ai sensi dell'art. 7 del D.lgs. 196/2003, l'interessato al trattamento dei dati ha diritto: di avere conferma, in modo intelligibile e gratuito, dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano presso l’Accademia Adriatica di Filosofia Nuova Italia - “QUADERNI CULTURALI DELLE VENEZIE”; di ottenere l'aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse: l'integrazione dei dati; attribuzione di immagini, foto e testi ed eventualmente di ottenerne la citazione di paternità o la cancellazione. Cortesemente per ogni richiesta in tema di privacy e per esercitare i diritti stabiliti dall'art. 7 del D.lgs. 196/2003 può scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Note legali - Privacy policy