In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.
Commento alla Pascendi - Pio X custode della Tradizione.
(parte seconda)
Don Curzio Nitoglia, il Professor Francesco Lamendola e Marco Cosmo, ci introducono alla Pascendi Dominici Gregis di San Pio X, l'enciclica contro gli errori dei modernisti che dall'interno della Chiesa avevano cercato di conciliare la fede con la filosofia e l'epistemologia moderna, sostenendo l'evoluzione - e quindi la modificabilità dei dogmi. Reinterpretata in termini contemporanei e in estrema sintesi, mentre "la fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità" (Fides et ratio, 1998, incipit) l'enciclica accusa il modernismo di svalutare la fede e la rivelazione, che sarebbero solo espressioni di un sentimento interiore, e anche la ragione non sarebbe una ferma guida alla verità, ma una semplice riformulazione dottrinale del sentimento religioso.
Fonte: Decimo Toro Interviste del 04 Aprile 2021
Note legali - Privacy policy