In questo sito utilizziamo i cookies per migliorare il sito stesso e la sua fruibilità. Alcuni cookies sono necessari per il funzionamento del sito web.
Utilizziamo alcuni cookies di terze parti per acquisire informazioni statistiche in formato anonimo al fine di migliorare il sito.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookies.
Puoi utilizzare le impostazioni del tuo browser se vuoi bloccare i cookies di questo sito.
L'ISOLA DI BOUGAINVILLE INDIPENDENTE
L’isola di Bougainville vota per l’indipendenza, è nata una nuova nazione?
di
Claudio Martinotti Doria
L'isola di Bougainville fa parte geograficamente dell'arcipelago delle isole Salomone ed è un'isola molto grande (oltre 9.000 kmq) ma è sottoposta alla giurisdizione della Papua Nuova Guinea e solo in seguito ad una sanguinosa guerra civile che ha provocato la morte di circa il 10% della popolazione insulare, il governo centrale ha concesso il referendum consultivo. E' già a tutti gli effetti una regione autonoma, ma da decenni lotta per l'indipendenza, ma il governo centrale ha finora temporeggiato e infatti il referendum si è svolto con moltissimi anni di ritardo e si teme che molti altri anni passeranno prima che la Papua Nuova Guinea riconoscerà ufficialmente l'indipendenza, anche a causa del fatto che il referendum era solo consultivo e quindi non vincolante per la madre patria. Gli attuali 250mila abitanti dell'isola vulcanica e del suo piccolo arcipelago (composto da numerose isole di piccole dimensioni) stanno giustamente festeggiando l'esito del referendum, che in pratica è stato un plebiscito, ha votato contro solo il 2% della popolazione, probabilmente funzionari statali ed élite sociale. Finora gli stati riconosciuti a livello internazionale sono 196, e ve ne sono un'altra decina che hanno un riconoscimento molto limitato e controverso, pur disponendo di indipendenza politica autoproclamata, e poi ve ne sono altre decine che stanno percorrendo la transizione verso l'indipendenza, come ad esempio la Groenlandia rispetto alla Danimarca, ma sono processi politici molto lenti, anche per gli enormi interessi che vi sono in gioco, per la cui risoluzione occorrono accordi bilaterali molto accurati. Di questo passo verso la metà del secolo in corso avremo probabilmente circa 250 stati nel mondo, di cui oltre la metà di piccole dimensioni, alcuni di poche decine di migliaia di abitanti, perlopiù isole oceaniche, ex colonie o governatorati. In controtendenza alla globalizzazione che imperversa in tutto il mondo, le istanze sociali e politiche popolari sono chiaramente rivolte alla ricerca di un'identità comunitaria aggregante che li motivi e crei nuove prospettive di vita e di speranza.
Fonte: Claudio Martinotti Doria - L'isola di Bougainville ha votato per l'indipendenza dalla Papua Nuova Guinea, ennesima dimostrazione del desiderio di autodeterminazione dei popoli del 12 Dicembre 2019
Fonte Originaria: Sputnik . Denis Bolotsky - https://it.sputniknews.com/
Note legali - Privacy policy